Ultimora
16 Jun 2025 17:52
Piccola azienda veneta fa causa a Apple per una matita
16 Jun 2025 17:43
Maltempo nel veronese, grandinata e allagamenti
16 Jun 2025 16:39
A Venezia chiese gratis, circuito Chorus diventa Fondazione
16 Jun 2025 15:39
16enne morto nel Ferrarese, nessuna autopsia per Aymane
16 Jun 2025 14:34
Ragazza in bilico su ringhiera terrazzo, salvata dai poliziotti
16 Jun 2025 14:29
Morta dopo intervento estetico in clinica, chiuse le indagini
16 Jun 2025 20:14
Ciclismo: gli 80 anni del 'Cannibale' Merckx, la storia su 2 ruote
16 Jun 2025 20:18
Il giallo di Villa Pamphili, il killer ha dato un nome falso
16 Jun 2025 19:45
Chivu scopre le carte, Sucic pronto al debutto
16 Jun 2025 19:25
Al Pacino ricevuto in udienza da Papa Leone, batte Scorsese
16 Jun 2025 19:24
Arriva la circolare, stop ai cellulari alle superiori
16 Jun 2025 19:14
Nubifragi al Centronord, frana in luoghi olimpici Cadore
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Cultura a tema
A Schio viene da anni proposto un contest, un tema comune su cui convogliare le iniziative delle associazioni culturali e dei privati, why not?
Pubblicato il 19-07-2011
Visto 2.830 volte
Bella la proposta del Comune di Schio di trovare un tema comune, uno sfondo integratore per le proposte culturali che attraversano le stagioni. Per le attività che riguardavano l’anno scorso il fil rouge era “F for FAKE”, F come falso, un argomento provocatorio che ha fatto discutere e che ha portato alla realizzazione di 22 eventi che hanno abbracciato la musica e l’arte, il cinema e il teatro, e che hanno portato alla realizzazione di un corso di scrittura e di vari incontri di approfondimento sul tema della falsità-veridicità. Quest’anno la traccia è “Che ve ne sembra dell’America?", e lo spunto viene dal famoso libro di William Saroyan, nel programma sono rientrati più di trenta progetti, gli eventi imminenti sono un Festival letterario intitolato Happy New Ear, organizzato da Assurdo Teatro d’intesa con il Comune di Schio e Operaestate Veneto, e il progetto WPA 2011 (l’acronimo sta per Works Progress Administration), una collettiva di 21 artisti contemporanei cui è stato chiesto di interpretare l’America attraverso vari linguaggi, ma sono previsti anche cicli di conferenze, recital, concerti, performance teatrali, mostre e mercati. Intanto si sta pensando anche al 2012, e il tema è questo www.comune.schio.vi.it/a_3677_IT_13519_1.html. Piace l’idea di un aggregatore di intenzioni, della proposta del Comune di individuare un contest stimolante a cui assoggettare le iniziative culturali, l’indicazione potrebbe essere una traccia da seguire, un tema da sviluppare anche a qui Bassano, forse è uno di quei casi in cui copiare non solo è lecito ma pare anche una prospettiva interessante.

Il 16 giugno
- 16-06-2023La Buona Ventura
- 16-06-2023Il Canovaccio
- 16-06-2022È nato prima Pollock o la gallina?
- 16-06-2022Veni, Vini, Piwi
- 16-06-2021AstraZeneca
- 16-06-2021Hey Joe
- 16-06-2020La camera degli ospiti
- 16-06-2019A caval smontato
- 16-06-2018Parchetti per le allodole
- 16-06-2018Coppa Gran Turismo
- 16-06-2017Una strada da schianto
- 16-06-2014La Pedemontana, all'improvviso
- 16-06-2014Arrivederci a Roma
- 16-06-2014“No Nuova Valsugana”, nuova festa sotto il Monte
- 16-06-2014Nuova Valsugana, si allarga il fronte del “no”
- 16-06-2012Bancarotta fraudolenta, S.p.a. di Bassano danneggia oltre 2500 risparmiatori
- 16-06-2012Torna tra giugno e luglio “Bassano da scoprire…sotto le stelle”
- 16-06-2011“Casa Rubbi, è tempo di decidere”
- 16-06-2011Piazzale Giardino e salita Santa Caterina: scatta la rivoluzione
- 16-06-2010Tinto Brass dimesso dall'ospedale
- 16-06-2010Federico Marchetti, da Cassola a Cape Town
- 16-06-2008Tutto il Brenta in canoa