Ultimora
3 Jul 2025 20:15
Autobus urta impalcatura sotto un cavalcavia a Mestre
3 Jul 2025 19:15
Ricoverato da due giorni dopo esalazioni, morto operaio
3 Jul 2025 15:06
Festa del Redentore a Venezia, al via le prenotazioni dei posti
3 Jul 2025 14:16
Nati due esemplari di urial, specie 'vulnerabile'
3 Jul 2025 14:14
Suoni di Marca, live con ingresso gratuito a Treviso
3 Jul 2025 12:50
Carlyle tratta la cessione di Dainese ai suoi creditori
4 Jul 2025 00:22
Palio di Siena, l'Oca trionfa con un assolo di Tittia
4 Jul 2025 00:23
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025
3 Jul 2025 19:23
Il 90% degli italiani sul web ma preoccupano hate speech e fake news
3 Jul 2025 12:14
Tutti in jorts, il trend moda dell'estate
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Bassano invasa dalle U!
Dal 12 al 14 novembre a Palazzo Bonaguro l'ULAB, un laboratorio di idee sui "generis"
Pubblicato il 30-10-2010
Visto 4.444 volte
Non si tratta di Ultracorpi, per chi ricorda il celebre film di Don Siegel, ma forse il riferimento non è poi così lontano anche se si tratta di ben altr(e) U. La "u" è l’unica vocale dell’alfabeto italiano che non ha una connotazione di genere e di numero. ULAB è un laboratorio nato dalla volontà di un gruppo di persone, una fucina di idee sui "generis", che ragiona e vuol far ragionare attraverso il dialogo e l'arte sulla presenza e il ruolo delle donne nella società italiana odierna, un tentativo di declinare, al maschile e al femminile, al plurale e al singolare, gli aspetti rilevanti della contemporaneità.
Per tre giorni dal 12 al 14 novembre (più un’anteprima il 10 al Teatro Valbrenta) e in uno stesso luogo, nella cornice underground delle cantine di Palazzo Bonaguro, saranno concentrate le riflessioni, le letture, i pensieri e le visioni più o meno nitide che il gruppo U sta condividendo da un anno a questa parte. Il canale comunicativo scelto da U è articolato, molto Wireless, e si avvale di una molteplicità di registri e linguaggi: dal seminario al laboratorio teatrale, dall’installazione artistica alla tecnica dello psicodramma, dai video all’analisi della letteratura per l’infanzia classica e contemporanea, e ancora il teatro civile di Giuliana Musso, incontri con esperte e professioniste che parlano di lavoro e del corpo delle donne, i film dell'Asolo Art Film Festival, i fumetti di Pierluca Galvan, libri, installazioni, performance. Le altre protagoniste principali degli eventi: Luciana Lipperini, giornalista e scrittrice, Francesca Campodonico e Michela Lazzari, psicologhe, Elisabetta Carollo, attrice e teatroterapeuta, Antonella Corradin, avvocato, Teresa Santini, libraia, Caterina Satta, sociologa, Cristina Regondi, di Pungilaluna.
"C’è bisogno di non dare più niente per scontato: le parole che hanno costruito e raccontato l’emancipazione femminile sembrano non fare più attrito con la realtà, per cui alcune delle trasformazioni che più hanno segnato la storia recente del nostro Paese stanno diventando vuoti simulacri, pronti per essere demoliti. Se i diritti formali non diventano senso comune, pratiche condivise, spazio di azione politica, muoiono con le persone che li hanno conquistati – se non addirittura prima di loro" sta scritto nell'U-blog, dove è indicato in dettaglio il programma della tre giorni.

"Gigetta" di Pierluca Galvan
Durante l'ULAB, negli orari di apertura, sarà visitabile "La camera di Gigetta" un’installazione di Pierluca Galvan. Gigetta e Loretta vivono tra l’Italia e la Francia: l’una è un po’ cinica e con un carattere molto deciso, l’altra è un po’ frivola, sognatrice, attenta alla moda e sempre alla ricerca del “principe azzurro”, Loretta ama i social network, Gigetta li snobba. Nella stanza ci saranno le loro foto in giro per Parigi, e non solo, mentre si divertono a giocare e a dare vita ai lati spesso “invisibili” della città, e lo fanno alla maniera delle bambine, un modo speciale che anche le bambine diventate grandi di U non hanno dimenticato.
Il 04 luglio
- 04-07-2023Il ballo del quaquaraquà
- 04-07-2023Tregue Stellari
- 04-07-2023Prigioniero della Libertà
- 04-07-2022Variante G
- 04-07-2022Notizia bomba
- 04-07-2020Come il biglietto del tram
- 04-07-2020Un tranquillo weekend di paura
- 04-07-2019Libera nos a Malo
- 04-07-2018Escremento Nazionale
- 04-07-20181/Bassano rinasce!
- 04-07-2018Vuoto a rendere
- 04-07-2018Quanto mi sento utile
- 04-07-2016Coppia di giovani alpinisti (lei di Marostica, lui di Rosà) dispersa sull'Ortles
- 04-07-2016Da domani la chiusura per un anno di via Ca' Dolfin
- 04-07-2015Lampedusa dietro l'angolo
- 04-07-2015#nonsoloponte&ossario
- 04-07-2013L'altro Emisfero della città
- 04-07-2013Zetatimenoelle
- 04-07-2012“Abbiamo sfilato per chi non può farlo”
- 04-07-2012Tutto sull'Housing Sociale
- 04-07-2011Danza, musica, arte...e saldi
- 04-07-2010E se un abitante di Voiron volesse...
- 04-07-2009Teresa Cadore: “Senza la moda la vita sarebbe più noiosa”