Ultimora
10 Jul 2025 20:43
Auto scivola in un dirupo per 20 metri, illesa la guidatrice
10 Jul 2025 18:14
Valditara: 'chi boicotta l'orale della maturità sarà bocciato'
10 Jul 2025 15:55
Russo (Agsm Aim), piano industriale non guarda a quotazione
10 Jul 2025 15:01
Morto Federico Rea, direttore di chirurgia toracica a Padova
10 Jul 2025 14:28
Ecomafie, il Veneto 9/a regione in Italia con 1.823 reati
10 Jul 2025 13:54
Un nuovo allestimento per la Presentazione al Tempio di Bellini
10 Jul 2025 22:18
Gaza, Netanyahu: "Senza risultati in 60 giorni useremo la forza"
10 Jul 2025 22:01
Scava una buca in spiaggia, 17enne muore sotto la sabbia
10 Jul 2025 21:31
Sciopero a Maturità. Valditara, 'bocciati se boicottano'
10 Jul 2025 21:32
Ok al dl Infrastrutture, ma è polemica su Aci e La Russa Jr
10 Jul 2025 21:28
Stop ai documenti per i voli in Italia-Ue verso Schengen
10 Jul 2025 21:14
Dalla Conferenza di Roma 10 miliardi a Kiev. Meloni: 'Putin ha fallito'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Se no piove so ‘e Palme piove su i ovi?
Un detto che fa parte della tradizione cultural-popolare finito... nelle maglie della rete
Pubblicato il 27-03-2010
Visto 7.261 volte
“Se no piove so ‘e Palme piove su i ovi”. Quanto è affidabile oggigiorno questo proverbio che ci è stato tramandato dalla saggezza popolare? Lo studio della storia delle tradizioni è materia universitaria e rientra nel percorso di Antropologia culturale e la bibliografia relativa è molto vasta. Interessarsi degli elementi che rientrano nella categoria del folklore, e che appartengono ancora alla memoria di un recente passato, ci riporta alle nostre radici e ad un legame ancora forte con il territorio e le tradizioni. Ricercare una verifica scientifica, anche nascosta tra le maglie della rete, nulla toglie al fascino di certi detti e alle storie che ci narrano. Quindi senza timori e solo per amore di cronaca, controlliamo l’attuale tasso di verità del detto. In rete esistono siti con un database di libera consultazione che riportano le osservazioni meteo quotidiane in numerose città italiane dal 1973 a oggi. C’è chi ha voluto verificare l’ “esattezza” del proverbio che ancora condiziona le nostre gite fuori porta e che ha applicato al proverbio le tecniche d’indagine dell’analisi statistica. I risultati? Eccoli.
L’analisi campione è stata effettuata su tre città: una al nord (Milano), una al centro (Roma) e una al sud (Messina). Siccome Pasqua cade in primavera, periodo noto per la scarsa stabilità delle condizioni meteo, il controllo non è stato limitato ai giorni di Pasqua e delle Palme, ma anche alle domeniche prima delle Palme e dopo Pasqua, confrontando tra loro questi quattro giorni due a due per includere nell'analisi la variabilità stagionale. La tabella di sintesi delle diverse condizioni atmosferiche nei quattro giorni scelti ha dato un risultato globale ottenuto sommando tutti i risultati parziali delle diverse città: per la coppia di date Palme/Pasqua il proverbio è risultato corretto in 40 occasioni sulle 108 possibili (3 città per 36 anni verificati), quindi ha un "tasso di correttezza" del 37 per cento. Questo valore è significativamente peggiore di quello che si ottiene confrontando tutte le altre date prese in esame che arriva così al 43 per cento.
In generale, dai dati emersi si capisce che... in primavera il tempo è molto variabile. Quindi ricordiamo pure i cari proverbi appartenenti ad un tempo passato, ma per i nostri spostamenti affidiamoci al Meteo di Bassanonet.

Il 11 luglio
- 10-07-2023Giro d’A.RI.A
- 10-07-2021L'acciaRino
- 10-07-2019ENVOLution
- 10-07-2019Che Tempio che fa
- 10-07-2018Nel giallo dipinto di blu
- 10-07-2016CR Seven
- 10-07-2015Lampi e laser
- 10-07-2015Emergenza profughi. PD del Bassanese: “Muri non servono a nulla”
- 10-07-2013 Legambiente: premiati anche i “Comuni ricicloni” di Etra
- 10-07-2013Eventi sostenibili: con il Santissimo Redentore di Fellette tornano le “ecosagre”
- 10-07-2013Come fregare la Ztl e vivere felici
- 10-07-2013Polizia Educational
- 10-07-2012Polo Museale Santa Chiara: la lettera aperta di “Contrà Squazza”
- 10-07-2012“Il Polo Museale ci seppellirà”
- 10-07-2012Scossa di terremoto con epicentro a San Nazario
- 10-07-2012Vicolo Bastion, sigillata la “casa del sesso”
- 10-07-2012Il cartello “rabaltà”
- 10-07-2010Violenza sulle donne, chiedete aiuto
- 10-07-2009Gianpaolo Bizzotto: “Adesso parlo io”
- 10-07-2009Consiglio Comunale: prima “crepa” tra Lega e PdL