Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Magazine

Se no piove so ‘e Palme piove su i ovi?

Un detto che fa parte della tradizione cultural-popolare finito... nelle maglie della rete

Pubblicato il 27-03-2010
Visto 7.303 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

“Se no piove so ‘e Palme piove su i ovi”. Quanto è affidabile oggigiorno questo proverbio che ci è stato tramandato dalla saggezza popolare? Lo studio della storia delle tradizioni è materia universitaria e rientra nel percorso di Antropologia culturale e la bibliografia relativa è molto vasta. Interessarsi degli elementi che rientrano nella categoria del folklore, e che appartengono ancora alla memoria di un recente passato, ci riporta alle nostre radici e ad un legame ancora forte con il territorio e le tradizioni. Ricercare una verifica scientifica, anche nascosta tra le maglie della rete, nulla toglie al fascino di certi detti e alle storie che ci narrano. Quindi senza timori e solo per amore di cronaca, controlliamo l’attuale tasso di verità del detto. In rete esistono siti con un database di libera consultazione che riportano le osservazioni meteo quotidiane in numerose città italiane dal 1973 a oggi. C’è chi ha voluto verificare l’ “esattezza” del proverbio che ancora condiziona le nostre gite fuori porta e che ha applicato al proverbio le tecniche d’indagine dell’analisi statistica. I risultati? Eccoli.
L’analisi campione è stata effettuata su tre città: una al nord (Milano), una al centro (Roma) e una al sud (Messina). Siccome Pasqua cade in primavera, periodo noto per la scarsa stabilità delle condizioni meteo, il controllo non è stato limitato ai giorni di Pasqua e delle Palme, ma anche alle domeniche prima delle Palme e dopo Pasqua, confrontando tra loro questi quattro giorni due a due per includere nell'analisi la variabilità stagionale. La tabella di sintesi delle diverse condizioni atmosferiche nei quattro giorni scelti ha dato un risultato globale ottenuto sommando tutti i risultati parziali delle diverse città: per la coppia di date Palme/Pasqua il proverbio è risultato corretto in 40 occasioni sulle 108 possibili (3 città per 36 anni verificati), quindi ha un "tasso di correttezza" del 37 per cento. Questo valore è significativamente peggiore di quello che si ottiene confrontando tutte le altre date prese in esame che arriva così al 43 per cento.
In generale, dai dati emersi si capisce che... in primavera il tempo è molto variabile. Quindi ricordiamo pure i cari proverbi appartenenti ad un tempo passato, ma per i nostri spostamenti affidiamoci al Meteo di Bassanonet.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.033 volte

2

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 10.291 volte

3

Politica

18-08-2025

La Ripartenza

Visto 8.979 volte

4

Attualità

19-08-2025

L’Italia balsamica

Visto 7.970 volte

5

Agricoltura e Food

18-08-2025

Questione di etichetta

Visto 6.352 volte

6

Magazine

18-08-2025

B.Motion accende i riflettori sul contemporaneo

Visto 3.679 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 3.615 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.148 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.286 volte

3

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.811 volte

4

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.445 volte

5

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 14.337 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.209 volte

7

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.354 volte

8

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.033 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.881 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.276 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili