Ultimora
26 Nov 2025 18:40
Milano-Cortina, accesa ad Olimpia la fiaccola dei Giochi
26 Nov 2025 17:27
Ciclista muore dopo scontro con auto nel Bellunese
26 Nov 2025 17:18
Scontro auto-autobus, un morto e un bambino di due ann ferito
26 Nov 2025 13:38
Frode fiscale, sequestrati 33 milioni di euro e 34 indagati
26 Nov 2025 12:43
A Padova diagnosi precocissime per il tumore al polmone
26 Nov 2025 12:39
Biennale: Wang Shu e Lu Wenyu direttori artistici Architettura
26 Nov 2025 21:14
Sparatoria vicino alla Casa Bianca, colpite almeno tre persone
26 Nov 2025 20:59
++ Sparatoria vicino a Casa Bianca, diverse persone colpite ++
26 Nov 2025 20:56
Champions League: in campo Atletico Madrid-Inter DIRETTA
26 Nov 2025 20:58
Champions League, in campo Eintracht Francoforte-Atalanta DIRETTA
26 Nov 2025 20:26
Per la manovra si cerca un miliardo, sale l'Irap sulle banche
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Se no piove so ‘e Palme piove su i ovi?
Un detto che fa parte della tradizione cultural-popolare finito... nelle maglie della rete
Pubblicato il 27-03-2010
Visto 7.379 volte
“Se no piove so ‘e Palme piove su i ovi”. Quanto è affidabile oggigiorno questo proverbio che ci è stato tramandato dalla saggezza popolare? Lo studio della storia delle tradizioni è materia universitaria e rientra nel percorso di Antropologia culturale e la bibliografia relativa è molto vasta. Interessarsi degli elementi che rientrano nella categoria del folklore, e che appartengono ancora alla memoria di un recente passato, ci riporta alle nostre radici e ad un legame ancora forte con il territorio e le tradizioni. Ricercare una verifica scientifica, anche nascosta tra le maglie della rete, nulla toglie al fascino di certi detti e alle storie che ci narrano. Quindi senza timori e solo per amore di cronaca, controlliamo l’attuale tasso di verità del detto. In rete esistono siti con un database di libera consultazione che riportano le osservazioni meteo quotidiane in numerose città italiane dal 1973 a oggi. C’è chi ha voluto verificare l’ “esattezza” del proverbio che ancora condiziona le nostre gite fuori porta e che ha applicato al proverbio le tecniche d’indagine dell’analisi statistica. I risultati? Eccoli.
L’analisi campione è stata effettuata su tre città: una al nord (Milano), una al centro (Roma) e una al sud (Messina). Siccome Pasqua cade in primavera, periodo noto per la scarsa stabilità delle condizioni meteo, il controllo non è stato limitato ai giorni di Pasqua e delle Palme, ma anche alle domeniche prima delle Palme e dopo Pasqua, confrontando tra loro questi quattro giorni due a due per includere nell'analisi la variabilità stagionale. La tabella di sintesi delle diverse condizioni atmosferiche nei quattro giorni scelti ha dato un risultato globale ottenuto sommando tutti i risultati parziali delle diverse città: per la coppia di date Palme/Pasqua il proverbio è risultato corretto in 40 occasioni sulle 108 possibili (3 città per 36 anni verificati), quindi ha un "tasso di correttezza" del 37 per cento. Questo valore è significativamente peggiore di quello che si ottiene confrontando tutte le altre date prese in esame che arriva così al 43 per cento.
In generale, dai dati emersi si capisce che... in primavera il tempo è molto variabile. Quindi ricordiamo pure i cari proverbi appartenenti ad un tempo passato, ma per i nostri spostamenti affidiamoci al Meteo di Bassanonet.
Il 26 novembre
- 26-11-2024In brolo di giuggiole
- 26-11-2024Cav-oli amari
- 26-11-2024Le belle statuine
- 26-11-2023Nastro del Ciel
- 26-11-2023Discorsi da ascensore
- 26-11-2021Caro Babbo ti scrivo
- 26-11-2019Un Natale da Leon
- 26-11-2018Pronti...Via!
- 26-11-2015Attenti al Gufo
- 26-11-2015Su il sipario
- 26-11-2013Carichi sospesi
- 26-11-2012La speranza di Prisca
- 26-11-2012Marostica, arrivano i 5 Stelle
- 26-11-2012Novecento Italiano: compri al Mercatino di Natale ed entri in mostra con lo sconto
- 26-11-2012Premio per tesi di laurea in Fisica “Valentino Baccin”, pubblicato il bando di concorso
- 26-11-2011La piccola grande donna
- 26-11-2010Finco si dimette, è polemica
- 26-11-200925 Novembre: giornata internazionale contro la violenza sulle donne
- 26-11-2009Rabbia silvestre,vietata la circolazione dei cani sul Massiccio del Grappa
- 26-11-2009Bassano accoglie l'albero di Natale
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 18.990 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.362 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.349 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.943 volte
