Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Interviste

A tu per tu con Bepi De Marzi

Tra slanci d’amore e d’odio per il silenzio

Pubblicato il 09-12-2009
Visto 6.669 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Un Alfiere per un alfiere. Lei è sempre stato una voce di primo piano anche per la sua attenzione per l’attualità. L’alfiere va in battaglia su caselle bianche o nere e si sacrifica... per il suo Re.

Il mio Re, il mio Dio. Sarei pronto a donare tutto me stesso per una Chiesa povera tra i poveri. Sogni! Il papa legge discorsi vestito da prezioso cioccolatino. Intanto il potere dello Stato ci sta furbescamente etichettando in guelfi e ghibellini.

il Maestro Bepi De Marzi


Dov’è Maestro, la sua “Contra’ de l’acqua ciara”?

Dove si sapeva stare in silenzio aspettando la meraviglia delle stagioni. E il ritorno degli amori.

“L’acqua ciara” che è dono e vita, e che dovrebbe essere di tutti.

Altro sogno. Ora abbiamo anche chi si impossessa delle fonti e dei ruscelli. L’uomo che è al potere sta vendendo anche le nostre lacrime.

Il suo incontro con la fede. C’è sempre un attimo in cui ci coglie la consapevolezza delle scelte compiute, dei cammini “giusti” imboccati agli innumerevoli bivi della vita senza segnalazioni, quelli che tanto spesso si incrociano in montagna.

La fede di mia madre e di mio padre. Poi i preti della fatica e del coraggio. Gli anni con padre Turoldo. Sono stato fortunato. Da lì i miei canti sacri. Anche il lungo lavoro dei Salmi. Pur senza cercare, tutto mi è stato posto davanti sapendo che avrei scelto la fatica e l’inquietudine.

In vetta c’è il canto del silenzio. Restituire in musica la magia di una nevicata è un dono dato alla poesia. In alta quota si ascolta una musica che avvicina al Cielo, al Signore delle Cime.

Oh, la neve! Maria, per me, è un turbine di neve leggera. Anche una carezza di vento. Nessuno mi crede, lo so, ma so ben vivere le contraddizioni. Il mio più grande amore è il silenzio.

L’uomo in guerra, quello cui lei ha dedicato tanta musica e tante parole, è un uomo più vero e più degno di essere cantato?

È l’uomo della sofferenza, dell’incredulità davanti alla follia. L’eroismo è disperazione. Rigoni Stern mi raccomandava “Vai e racconta quanto abbiamo sofferto”. Sto con Don Milani che diceva “L’obbedienza non è una virtù”.

L’immagine universale che in moltissime culture rappresenta la “Verità” è quella di una madre che allatta al seno. E’ questa l’intuizione forse non percepita con la mente, ma sentita con il cuore, che commuove e incanta di chi ascolta la sua Ave Maria?

Dell’Ave Maria, si sa, sono vere solo le prime parole. Il resto è devozione. Filastrocca. La melodia che mi ha preso la mano e il cuore sale e sale nella speranza. Quanti anni sono passati! Ora canto Maria viene dal mare sui barconi della disperazione. E c’è chi, usando a fini politici la croce di suo figlio, la respinge nel deserto della morte.

Un messaggio di pace da un alfiere. E’ la bellezza che salverà il mondo?

È venuto dai campi e dalle colline il papa buono con parole d’amore. Ora stanno distruggendo la sua opera. Ma tornerà, ne sono certo. Dio non può lasciarci in questa amara solitudine. Tornerà con parole familiari. Canterà le storie delle contrade, delle periferie, anche delle terre desolate dove andrà a cercare l’alba senza tremori. Bellezza e poesia. Braccia aperte. Mani che cercano mani. E sorrisi fraterni.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.019 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.566 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.722 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.532 volte

5

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 7.383 volte

6

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 6.540 volte

7

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.753 volte

8

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.644 volte

9

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 3.519 volte

10

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 3.494 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.230 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.019 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.898 volte

4

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.566 volte

5

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.210 volte

6

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.115 volte

7

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.088 volte

8

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.060 volte

9

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.968 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.823 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili