Ultimora
6 Jul 2025 20:24
Dorme in auto con due macete e un coltello, denunciato 17enne
6 Jul 2025 19:03
Allerta maltempo, a Vicenza annullata la notte bianca
6 Jul 2025 18:38
Piogge fra Belluno e Vicenza, attesi peggioramenti in serata
6 Jul 2025 16:18
In Veneto l'allerta maltempo passa da gialla ad arancione
6 Jul 2025 15:55
Cade da un sentiero, grave turista nel Bellunese
6 Jul 2025 11:36
Dorme in auto due macete e un coltello, denunciato 17enne
7 Jul 2025 01:35
Senza accordo il primo round di colloqui indiretti Israele-Hamas
6 Jul 2025 23:40
L'America Party, Musk punta alla fronda in Congresso. Trump: ridicolo un terzo partito
6 Jul 2025 23:44
Avanzata russa in Donetsk e Kharkiv, raid e vittime. Trump: 'Sto aiutando Kiev, deluso da Putin'
6 Jul 2025 23:38
Si tratta a Doha, ma l'inizio della tregua a Gaza traballa. Israele colpisce in Yemen
6 Jul 2025 21:03
++ Treno Italo colpito da fulmine,fermo sulla Milano-Bologna ++
6 Jul 2025 21:11
Treno Italo colpito da un fulmine, fermo sulla Milano-Bologna
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
“Il Gioco del Teatro”: la stagione teatrale 2009-2010
Presentata la stagione teatrale indipendente di Bassano. Il primo appuntamento con l’arte e le sue maschere il 9 ottobre a Teatro Remondini
Pubblicato il 16-09-2009
Visto 5.767 volte
Aprirà il sipario venerdì 9 ottobre la quinta edizione della rassegna di teatro indipendente “Il Gioco del Teatro” proposta a Teatro Remondini a Bassano. A calcare il palcoscenico saranno in questa nuova stagione le maschere: quelle stravaganti della tradizione, Arlecchino e Pulcinella, e quelle dissacranti del Novecento, Petrolini, Totò e Dario Fo. Diversamente da ciò che accade nella vita quotidiana, in scena le maschere “rivelano e non nascondono”. Questo paradosso si ripete dall'antichità, dalla notte dei tempi di Aristofane e Plauto, è stato esaltato dalla Commedia dell’Arte, ed è giunto intatto, con un fascino immutato, fino al teatro contemporaneo. I nove spettacoli sono stati scelti tra produzioni d’arte e titoli tra i più noti ed apprezzati del teatro di tutti i tempi, nove capolavori del mondo classico e contemporaneo portati a Bassano in un cartellone realizzato con la direzione artistica di Claudio Ribis, una giostra di spettacoli che conduce dunque in viaggio nella Storia del Teatro.L'itinerario propone a tappe un percorso umano ed artistico che individua e pone sotto i riflettori, in un continuum tra presente e passato, personaggi che sono disposti a sfidare le convenzioni, a smascherare le contraddizioni, sociali ed individuali, che offrono ad ogni spettatore l’opportunità di interrogarsi sulla realtà in cui vive e sulla propria identità. I biglietti per la rassegna si possono acquistare a Teatro Remondini la sera stessa dello spettacolo. È tuttavia consigliabile effettuare la prenotazione; il servizio di prevendita degli abbonamenti è operativo tutti i giorni fino a sabato 17 ottobre presso l’ufficio I.A.T. di Bassano.
Il cartellone degli spettacoli:

"Menecmi" - Compagnia Teatro dei Picari
venerdì 9 ottobre “Tutta casa, letto e chiesa” di Franca Rame e Dario Fo con Marina De Juli, regia di Franca Rame, Compagnie Verba Manent e Compagnia Rame/Fo di Milano
venerdì 17 ottobre “Menecmi, una strana commedia degli equivoci”, libero adattamento da Plauto e Shakespeare, regia di Francesco Facciolli, Compagnia Teatro dei Picari di Macerata
sabato 14 e domenica 15 novembre alle ore 17 “L’amante militare” di Carlo Goldoni per la regia di Antonio Fava, Centro Teatrale MaMiMò e Arscomica di Reggio Emilia
venerdì 27 novembre “Il giuoco delle parti” di Luigi Pirandello per la regia di Enzo Rapisarda, Nuova Compagnia Teatrale di Verona
sabato 5 dicembre, “Morire dal ridere, o sui fantasmi del palcoscenico”. regia di Nicola Rignanese e Gianfranco Pedullà, Compagnia Teatro Popolare D’Arte di Arezzo
sabato 30 e domenica gennaio 31 ore 17 “Mistero buffo” giullarata popolare di Dario Fo con Mario Pirovano, Compagnia Teatro Mancinelli di Orvieto
sabato 6 Febbraio “Il caso Dorian Gray” di Giuseppe Manfridi per la regia di Pino Micol con Manuele Morgese, Compagnia Teatro Zeta de L’Aquila
sabato 20 febbraio “Pulcinella” da un soggetto di Roberto Rossellini, di Mauro Santanelli per la regia di F. Facciolli, Compagnia Teatro dei Picari di Macerata
giovedì 11 Marzo “La pazzia di Isabella. Vita e morte di comici gelosi” testo e regia di Elena Bucci e Marco Sgrosso, Compagnia Le Belle Bandiere di Ravenna
Il 07 luglio
- 07-07-2023Coffee Break
- 07-07-2023Vi racconto una Fiab
- 07-07-2023Ponte Nuovo per tutti
- 07-07-2022Se si rompe il GPS
- 07-07-2022D’Annunzino
- 07-07-2022Fratel Giangregorio
- 07-07-2022Radical choc
- 07-07-2020Au revoir Bassano?
- 07-07-2020Influencer per caso
- 07-07-2014“Comprendere come si sia potuto verificare l'errore umano”
- 07-07-2013Ognuno ha la sua croce
- 07-07-2012Il Tribunale è morto, viva il Tribunale
- 07-07-2011La febbre del mercoledì sera
- 07-07-2010"Il referendum contro la privatizzazione dell'acqua? Un successo pazzesco"
- 07-07-2010Buon compleanno, Tich