Ultimora
18 Nov 2025 11:09
Qs, ateneo Padova leader in Italia per sostenibilità
18 Nov 2025 10:15
Carabinieri restituiscono 12 reperti trovati a Venezia e Torino
18 Nov 2025 10:03
Trasporta marijuana per 40mila euro nel trolley, arrestato
18 Nov 2025 09:54
++ Dimessa da ospedale, bimba di 2 anni muore dopo poche ore ++
18 Nov 2025 07:55
Riconosce il molestatore sul bus, denuncia e daspo a un 22enne
18 Nov 2025 07:37
Maxioperazione contro mafia nigeriana, 20 arresti
18 Nov 2025 12:08
Madre e figlia trovate morte in un appartamento ad Innsbruck
18 Nov 2025 12:05
Per le donne retribuzioni del 29% inferiori agli uomini nel 2024
18 Nov 2025 11:51
'Donohoe si dimetterà da presidente dell'Eurogruppo'
18 Nov 2025 11:49
Suv contro auto a Milano, 2 indagati per omicidio stradale
18 Nov 2025 11:20
Suv contro auto a Milano, il 20enne non guidava ma ha soccorso gli amici
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Vita da Strighe
Questa sera, giovedì 11 luglio, Operaestate porterà a Rosà il nuovo spettacolo di Stivalaccio Teatro
Pubblicato il 11-07-2024
Visto 4.339 volte
Questa sera, giovedì 11 luglio, a Villa Dolfin Boldù a Rosà, la compagnia Stivalaccio Teatro presenterà al pubblico di Operaestate Festival Strighe maledette!.
La nuova produzione della Compagnia vicentina ha al centro il tema controverso e drammatico (provocò migliaia di vittime e si diffuse in tutta Europa, fino ad arrivare in Africa, Asia e America, in alcune parti del mondo realtà ancora purtroppo vitale) della caccia alle streghe.
Lo spettacolo è ambientato nel 1518 nella Val Camonica, territorio colpito all'epoca da un terribile morbo. Quattro donne, accusate dal popolo di essere streghe diventano il capro espiatorio e così, prese di mira dalla Santa Inquisizione, hanno tempo solo una notte per decidere chi tra loro dovrà essere sacrificata per la salvezza comune.
Stivalaccio Teatro in Strighe maledette
Lo spettacolo firmato da Marco Zoppello porta in scena il linguaggio della commedia dell’arte, tra le più antiche espressioni del teatro popolare, e avrà come interpreti Sara Allevi, Anna De Franceschi, Eleonora Marchiori e Maria Luisa Zaltron, rispettivamente nei panni di una guaritrice marchigiana, una contadina modenese, una meretrice veneziana e una nobildonna che daranno vita a novelle, leggende e racconti folkloristici.
Una prima nazionale, la proposta offerta da Stivalaccio Teatro, realtà artistica nata nel 2007 con al suo attivo spettacoli ospitati all’interno dei maggiori circuiti di distribuzione, festival e teatri nazionali ed esteri. Dal 2022 la compagnia è riconosciuta dal Ministero della Cultura tra i beneficiari del FNSV–Fondo Nazionale per lo Spettacolo.
L'appuntamento è in programma con inizio alle ore 21.20. In caso di pioggia lo spettacolo sarà allestito al Teatro Remondini di Bassano.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni: biglietteria del Festival 0424524214 - www.operaestate.it.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 10.484 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 7.441 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 6.503 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.955 volte






