Ultimora
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
6 Jul 2025 00:00
Mondiale per club, Real Madrid-Borussia Dortmund 3-2
5 Jul 2025 23:44
Mondiale per club, Real Madrid-Borussia Dortmund 2-0
5 Jul 2025 22:17
Musk annuncia nascita di un terzo partito, l'America Party
5 Jul 2025 22:10
Negoziatori pronti a partire, Hamas teme omicidi mirati. Khamenei riappare in pubblico
5 Jul 2025 22:00
Mondiale per club, in campo Real Madrid-Dortmund DIRETTA
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Vita da Strighe
Questa sera, giovedì 11 luglio, Operaestate porterà a Rosà il nuovo spettacolo di Stivalaccio Teatro
Pubblicato il 11-07-2024
Visto 4.256 volte
Questa sera, giovedì 11 luglio, a Villa Dolfin Boldù a Rosà, la compagnia Stivalaccio Teatro presenterà al pubblico di Operaestate Festival Strighe maledette!.
La nuova produzione della Compagnia vicentina ha al centro il tema controverso e drammatico (provocò migliaia di vittime e si diffuse in tutta Europa, fino ad arrivare in Africa, Asia e America, in alcune parti del mondo realtà ancora purtroppo vitale) della caccia alle streghe.
Lo spettacolo è ambientato nel 1518 nella Val Camonica, territorio colpito all'epoca da un terribile morbo. Quattro donne, accusate dal popolo di essere streghe diventano il capro espiatorio e così, prese di mira dalla Santa Inquisizione, hanno tempo solo una notte per decidere chi tra loro dovrà essere sacrificata per la salvezza comune.

Stivalaccio Teatro in Strighe maledette
Lo spettacolo firmato da Marco Zoppello porta in scena il linguaggio della commedia dell’arte, tra le più antiche espressioni del teatro popolare, e avrà come interpreti Sara Allevi, Anna De Franceschi, Eleonora Marchiori e Maria Luisa Zaltron, rispettivamente nei panni di una guaritrice marchigiana, una contadina modenese, una meretrice veneziana e una nobildonna che daranno vita a novelle, leggende e racconti folkloristici.
Una prima nazionale, la proposta offerta da Stivalaccio Teatro, realtà artistica nata nel 2007 con al suo attivo spettacoli ospitati all’interno dei maggiori circuiti di distribuzione, festival e teatri nazionali ed esteri. Dal 2022 la compagnia è riconosciuta dal Ministero della Cultura tra i beneficiari del FNSV–Fondo Nazionale per lo Spettacolo.
L'appuntamento è in programma con inizio alle ore 21.20. In caso di pioggia lo spettacolo sarà allestito al Teatro Remondini di Bassano.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni: biglietteria del Festival 0424524214 - www.operaestate.it.
Il 06 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani