Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Incontri

Il Beat che parlava americano

Al Teatro Comunale di Vicenza, City Lights ha acceso i riflettori su un'epoca, la sua cultura, la sua musica

Pubblicato il 09-06-2024
Visto 4.404 volte

Pubblicità

Nella giornata di ieri, sabato 8 giugno, il Teatro Comunale di Vicenza in un percorso interno itinerante tra foyer e spazi del Ridotto ha ospitato un festival allestito in parallelo con la mostra Pop/Beat-Italia 1960/1979. Liberi di sognare.
In scena, una serie di appuntamenti dedicata ai temi e alle estetiche declinate nell’esibizione visitabile nella Basilica Palladiana dallo scorso marzo, che si concluderà il prossimo 28 luglio.
City Lights, questo il nome della manifestazione (il titolo scelto in omaggio alla celebre Libreria di San Francisco fondata da Lawrence Ferlinghetti con Peter D. Martin, che divenne luogo di elezione culturale) è stato un evento promosso dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza in collaborazione con l’assessorato alla cultura e al turismo del Comune che ha inteso rappresentare una vetrina su quel periodo storico, soprattutto riguardo al mondo della musica, ad aspetti sociali, ad ambiti poetici e letterari.

Titino Carrara all'apertura di City Lights, al Teatro Comunale

La direzione artistica affidata a Marco Ghiotto, giornalista e critico musicale che ha condotto alcuni degli appuntamenti, il festival in un programma articolato ha proposto un susseguirsi di performance, reading, talk, concerti e improvvisazioni musicali con protagonisti attori, autori, musicisti e alcuni ospiti speciali come Carlo Massarini, che di recente ha fatto tappa anche a Bassano, intervistato da Francesco Nicolli, e il celebre sassofonista James Senese.
Il cartellone è stato diviso in due sezioni: la prima, di cui parleremo, è stata dedicata al Beat americano.

L’apertura è stata affidata ai versi di Howl, testo che è diventato manifesto della Beat Generation scritto da Allen Ginsberg interpretato dalla voce di Titino Carrara, la lettura è stata accompagnata al sax da Alessandro Alba. La pubblicazione, come è noto alle cronache, finì processata per oscenità per i riferimenti espliciti all’uso di droghe e a pratiche sessuali dalle tinte arcobaleno. L’oscenità vera che emergeva dal testo urlato, il fuori scena destinato a stare bene al riparo dietro alle tendine a fiori di casa messo poeticamente sotto attacco era la sacra American way of life tutta “God, Mom and Apple Pie” e votata al dio del consumismo di cui vediamo bene gli effetti nell’odierno — si sa, il poeta è veggente, o non è.
In prosecuzione, Carrara con il contributo di Giorgia Antonelli ha interpretato alcuni testi di Jack Kerouac, brani intervallati da musiche di Charlie Parker eseguite dalla formazione contrabbasso, batteria, sax e piano guidata da Danilo Memoli. Tra gli altri compagni d’armi citati, in questa battaglia di menti che andarono forsennatamente alla ricerca di una nuova aurora, un piccolo popolo innamorato dello stupore, a fianco a Kerouac vi fu il cinico coltissimo William S. Burroughs e poi Neal Cassady, quest’ultimo vero emblema di quella che fu questa generazione dal battito intenso.

L'incontro successivo ha avuto luogo nel foyer del Comunale, dove Ghiotto ha proposto una lezione-spettacolo corredata da ascolto di dischi che ha avuto al centro i leggendari Velvet Underground, gruppo statunitense nato negli anni Sessanta con catalizzatore Lou Reed (figura geniale, fu anche scrittore), realtà artistica che rappresentò una sorta di laboratorio avanguardistico e multimediale di sperimentazione estrema apprezzato da subito da Andy Warhol — la luce anche qui, bianca, raffigurata in un album che, fu scritto, “esibisce un assalto frontale a qualsiasi barriera culturale ed estetica”, in scena l’alienazione buia generata dal consumismo e insieme l’anima del gruppo spogliata di ogni compromesso.
Sui colori da spiaggia giallo-arancio del Beat passavano anche ombre proiettate da angeli neri, espresse in musica pensieri e parole.

Il terzo appuntamento in cartellone ha proposto un concerto applauditissimo e in vero sorprendente che ha avuto come protagonista il gruppo Dan Martinazzi&The Torture Never Stops. La band ha proposto l’interpretazione di alcuni brani celebri di Frank Zappa, grande musicista statunitense che scelse come casa la West Coast, guardando on the wild side, ovvero scelti tra la produzione mastodontica dell’eclettico musicista e compositore — che ha lasciato pochi eredi a fronte di tanta eredità, è stato ricordato — guardando più al suo lato rock. Inclusa nella scaletta, ovviamente, Torture Never Stops, i brani eseguiti in concerto hanno restituito vitalità e una singolare attrattiva all’ascolto.
Il progetto di tributo è stato ideato da Dan (Daniele) Martinazzi nel 2019 e ha visto impegnati sul palco, protagonisti dell’esibizione vicentina: Martinazzi (chitarra e voce), Marco Pasetto (sax clarinetto e basso), Cesare Valbusa (batteria), Roberto Zecchinelli (basso) e Osvaldo Tagliani (tastiere, trombone e fiati).
La chiusura della sezione dedicata agli anni Sessanta di City Lights è stata affidata alla lettura di un testo di Bob Dylan, a cura di Piergiorgio Piccoli.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.593 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.246 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.213 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.025 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.982 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.950 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.743 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.595 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.833 volte

10

Attualità

29-04-2025

Clinto Eastwood

Visto 2.492 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.710 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.132 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.263 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.901 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.349 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.159 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.801 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 11.000 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.698 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.631 volte