Ultimora
4 Nov 2025 17:43
Cerca di pugnalare il compagno arrestata dai carabinieri
4 Nov 2025 17:42
Cade da silos a 10 metri altezza, morto giovane operaio
4 Nov 2025 15:37
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
4 Nov 2025 15:20
Calcio: il Verona presenta studio di fattibilità per nuovo stadio
4 Nov 2025 14:26
Bernini, l'università non è uno stadio, no alla violenza
4 Nov 2025 14:11
Record a Borgo Trento Verona, 20 neonati in 24 ore
5 Nov 2025 03:24
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
5 Nov 2025 00:26
Aereo cargo si schianta in Kentucky
5 Nov 2025 00:20
Gli Usa stringono per la forza di pace a Gaza da gennaio. Il corpo restituito da Hamas è l'ostaggio
4 Nov 2025 23:59
Dietrofront di Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
4 Nov 2025 22:30
++ Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Benvenuto al 2024 in classico
Venerdì 5 gennaio, la chiesa di San Francesco ospiterà il tradizionale concerto dedicato al nuovo anno
Pubblicato il 02-01-2024
Visto 5.088 volte
Venerdì 5 gennaio, nella chiesa di San Francesco, appuntamento con il concerto per il nuovo anno proposto dall’Orchestra “Lorenzo Da Ponte”, diretta dal Maestro Roberto Zarpellon.
Giunta alla 41^ edizione, l’iniziativa chiude il calendario di attività organizzate per le festività natalizie dal Comune di Bassano e consolida la tradizione di iniziare l'anno nuovo all’insegna della bella musica.
Il programma del concerto affida l’apertura alla Sinfonia tratta da “Oberto Conte di San Bonifacio”, prima opera di Giuseppe Verdi; proseguirà con l’ascolto della Sinfonia n. 4 in mi minore, Opera n. 98 di Johannes Brahms e si concluderà con Peer Gynt, Opera n. 46 firmata da Edvard Grieg.
l'Orchestra Lorenzo Da Ponte
Il primo atto dell’“Oberto Conte di San Bonifacio” è ambientato in città, nella campagna vicina al castello di Ezzelino da Romano, dove alcuni cavalieri festeggiano Riccardo – giovane conte che manifesta la propria gioia per l'imminente matrimonio con Cunizza, sorella di Romano d’Ezzelino.
La sinfonia n. 4 di Brahms è invece l'ultima delle quattro sinfonie che ha composto il musicista tedesco, da molti considerata come uno dei suoi più grandi capolavori. La prima esecuzione pubblica, nel 1885, ebbe subito grande successo, un riconoscimento cresciuto col passare degli anni e delle rappresentazioni.
Peer Gynt è un poema drammatico in cinque atti scritto dal drammaturgo norvegese Henrik Ibsen nel 1867, con le musiche di scena del pianista Edvard Grieg.
L’Orchestra da Camera “Lorenzo Da Ponte”, con sede ad Asolo, raggruppa alcuni dei migliori musicisti dell’area mitteleuropea, provenienti dal Concentus Musicus Wien, dai Wiener Philharmoniker, dal Teatro dell’Opera di Zurigo, dalla Filarmonica della Scala, dall’Orchestra Mozart, dalla Chamber Orchestra of Europe, dall’Orchestra Sinfonica di Budapest e da altre tra le migliori formazioni europee. Specializzata nel repertorio barocco e classico, si trova perfettamente a suo agio sia con strumenti originali che con strumenti moderni.
Il concerto, che avrà inizio alle ore 20.30, è sostenuto da aziende private. L’ingresso è libero con tagliando, da ritirare fino all’esaurimento delle disponibilità all’ufficio IAT di Bassano (tel. 0424519917).
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.901 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.650 volte




