Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Magazine

Bassano che legge

Anche per il biennio 2022-23, riconfermata la qualifica che premia i Comuni che promuovono la lettura

Pubblicato il 07-12-2022
Visto 4.580 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Una “Città che legge”: c’è anche Bassano tra i Comuni che hanno ottenuto il riconoscimento per il biennio 2022-2023.
Tra i requisiti previsti dal bando di finanziamento, una novità rispetto ai bienni precedenti, c’era anche la richiesta di aver già stipulato un Patto che coinvolgesse nella promozione della lettura le realtà del territorio, e la nostra Città da qualche mese ha ottemperato anche a questa clausola.
Sono circa un centinaio i Comuni della regione Veneto inseriti nell’elenco pubblicato dal Centro per il Libro parlato e la Lettura, un Istituto autonomo del Ministero della Cultura che afferisce alla Direzione Generale Biblioteche e diritto d’autore che d’intesa con l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) definisce e promulga il bando.

Con Bassano, nel circondario, in particolare rimanendo nel Vicentino, sono “promossi” anche Arzignano, Lugo, Marostica, Piovene Rocchette, Rossano Veneto, Schio, Thiene e Valdagno. Bassano negli anni ha sempre mantenuto la qualifica, fin dal 2017, anno di avvio dell’iniziativa. La certificazione vuole riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale delle comunità urbane attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.
Merito del riconoscimento va al lavoro svolto da tante realtà che organizzano fitti programmi di attività e di eventi finalizzati a incentivare la passione della lettura, fin dalla più tenera età. Tra questi un ruolo centrale lo occupano le biblioteche, la Biblioteca civica e la Biblioteca Arabam, il Comitato di educazione alla lettura, che coinvolge tutte le scuole di ogni ordine e grado, e poi le librerie, impegnate lo scorso mese ad arricchire le biblioteche scolastiche grazie al progetto #ioleggoperché, con loro le iniziative inoltre enti, fondazioni e associazioni culturali.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 10.907 volte

2

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.321 volte

3

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 9.906 volte

4

Attualità

19-08-2025

L’Italia balsamica

Visto 9.479 volte

5

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 8.524 volte

7

Calcio

24-08-2025

Bassano fuori dalla Coppa

Visto 1.448 volte

8

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 1.334 volte

9

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 293 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.703 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.735 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.039 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.922 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.541 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.293 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.562 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.447 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.965 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.355 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili