Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Bassano che legge
Anche per il biennio 2022-23, riconfermata la qualifica che premia i Comuni che promuovono la lettura
Pubblicato il 07-12-2022
Visto 4.459 volte
Una “Città che legge”: c’è anche Bassano tra i Comuni che hanno ottenuto il riconoscimento per il biennio 2022-2023.
Tra i requisiti previsti dal bando di finanziamento, una novità rispetto ai bienni precedenti, c’era anche la richiesta di aver già stipulato un Patto che coinvolgesse nella promozione della lettura le realtà del territorio, e la nostra Città da qualche mese ha ottemperato anche a questa clausola.
Sono circa un centinaio i Comuni della regione Veneto inseriti nell’elenco pubblicato dal Centro per il Libro parlato e la Lettura, un Istituto autonomo del Ministero della Cultura che afferisce alla Direzione Generale Biblioteche e diritto d’autore che d’intesa con l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) definisce e promulga il bando.

Con Bassano, nel circondario, in particolare rimanendo nel Vicentino, sono “promossi” anche Arzignano, Lugo, Marostica, Piovene Rocchette, Rossano Veneto, Schio, Thiene e Valdagno. Bassano negli anni ha sempre mantenuto la qualifica, fin dal 2017, anno di avvio dell’iniziativa. La certificazione vuole riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale delle comunità urbane attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.
Merito del riconoscimento va al lavoro svolto da tante realtà che organizzano fitti programmi di attività e di eventi finalizzati a incentivare la passione della lettura, fin dalla più tenera età. Tra questi un ruolo centrale lo occupano le biblioteche, la Biblioteca civica e la Biblioteca Arabam, il Comitato di educazione alla lettura, che coinvolge tutte le scuole di ogni ordine e grado, e poi le librerie, impegnate lo scorso mese ad arricchire le biblioteche scolastiche grazie al progetto #ioleggoperché, con loro le iniziative inoltre enti, fondazioni e associazioni culturali.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole