Ultimora
29 Oct 2025 12:44
Scontro bus-auto, l'automobilista aveva la patente scaduta
29 Oct 2025 11:37
Polo aeroporti Nordest, 4,8 milioni passeggeri primi 9 mesi
29 Oct 2025 10:58
Femminicidio Castelnuovo, domani cerimonia in ricordo di Jessica
29 Oct 2025 10:16
A Padova cerimonia in ricordo di Falcone, con l'auto di scorta
29 Oct 2025 09:19
900 immagini pedopornografiche realizzate con l'IA, un arresto
29 Oct 2025 09:02
Scontro tra bus studenti e auto, un morto nel Trevigiano
29 Oct 2025 12:40
Riforma della giustizia, si prepara la battaglia sul referendum
28 Oct 2025 17:26
Nella vigna e poi a bere, la nuova moda dei ricchi in California
28 Oct 2025 15:26
Oltre 1 milione di utenti di ChatGpt esprime tendenze suicide
29 Oct 2025 11:11
Ascoltati i buchi neri di seconda generazione
28 Oct 2025 16:09
Locatelli, protocollo con Rotary per persone con disabilità
Giovedì 22 e venerdì 23 settembre, appuntamento di chiusura per Operaestate Festival che continua le attività di educazione e formazione rivolte ai più giovani attraverso pratiche artistiche.
In mattinata, al Liceo Brocchi di Bassano e all’IIS Scotton di Breganze andrà in scena in prima nazionale Scarto, performance interattiva della coreografa Masako Matsushita realizzata in collaborazione con l’artista visivo Matteo Maffesanti nell’ambito del progetto Green Learning.
Attraverso una partnership interregionale (Bassano del Grappa–Ancona) il progetto intende promuovere un’educazione ambientale interattiva e capace di incoraggiare cambiamenti concreti e comportamenti responsabili nelle giovani generazioni, coinvolgendo in particolare gli studenti di alcuni istituti superiori. L’ambito di Green Learning si sviluppa intorno a tre elementi: corpo, ambiente e IA (Intelligenza Artificiale).
Masako Matsushita impegnata in una performance
L’artista del movimento Masako Matsushita, insieme a Maffesanti, presenteranno al pubblico delle scuole una danza in cui gli oggetti si sovrappongono, si annullano, si scambiano, perdono e acquistano valore e volume scartandosi e rivalutandosi vicendevolmente, generando contenuti e immagini al confine con il reale. "Scarto" è la parola punto di partenza della ricerca dei due artisti. “Che cos’è lo scarto e quanti significati ha? Quante cose potremmo fare e ricreare da ciò che scartiamo? Che relazione c’è tra scarto e margine? Avete mai scartato una carta? Avete mai scartato qualcosa o qualcuno? Qual è la caramella preferita che vi piace scartare? Il nostro corpo genera scarto? Secondo voi esistono angoli di pelle scartate dalle nostre azioni quotidiane?” sono solo alcune delle domande a cui la performance darà corpo.
Il progetto si è sviluppato grazie all’impegno di enti pubblici e privati capitanati dall’organizzazione culturale marchigiana Sineglossa. Il progetto intende sensibilizzare i più giovani (500 destinatari della performance e 10.000 raggiunti dalle attività di disseminazione) sui temi della sostenibilità ambientale, per renderli protagonisti del cambiamento nel rapporto tra uomo e natura, attraverso un’alleanza strategica con il mondo culturale.
Informazioni in dettaglio: ufficio Operaestate Festival tel. 042452421.
Il 29 ottobre
- 29-10-2024Strada della Fratellanza
- 29-10-2024Cess Container
- 29-10-2024Englishman in Bassano
- 29-10-2022O mia cara finestra
- 29-10-2021Che il Museo ci Guidi
- 29-10-2020L'Olivo della guerra
- 29-10-2020Un buco nell’acqua
- 29-10-2019Il Finto Onto
- 29-10-2018La notte più lunga
- 29-10-2018Gli acquartierati
- 29-10-2018Attenti al fiume
- 29-10-2016La guerra in 3D
- 29-10-2016Museo all'Amatriciana
- 29-10-2014Sgominata la “banda dell'oro”
- 29-10-2014ZetaTiElle!
- 29-10-2014Il nuovo Consorzio del quadruplice Astuni
- 29-10-2014Donazzan e Ciambetti: “La caserma Montegrappa sarà della Regione Veneto”
- 29-10-2013I Conti non tornano!
- 29-10-2013Picchiava assistita 72enne, badante arrestata a Bassano
- 29-10-2012Renzo per Renzi
- 29-10-2012Si è spento l'avvocato Alfredo Andriollo
- 29-10-2012L'energia per il depuratore? Sarà “fatta in casa”
- 29-10-2011Nasce il menù interreligioso
- 29-10-2011“Gli istituti tecnici sono le scuole dell'innovazione”
- 29-10-2010Bassano senza fili
- 29-10-2009Multe: la Polizia Locale “mitraglia” gli alpini
- 29-10-2008Aperto a Rosà il primo distributore di latte fresco
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.509 volte


