Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Danza

Scarto è sostenibile

Giovedì 22 e venerdì 23 settembre, appuntamento di chiusura per Operaestate Festival che coinvolge le scuole del territorio

Pubblicato il 21-09-2022
Visto 5.312 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Giovedì 22 e venerdì 23 settembre, appuntamento di chiusura per Operaestate Festival che continua le attività di educazione e formazione rivolte ai più giovani attraverso pratiche artistiche.
In mattinata, al Liceo Brocchi di Bassano e all’IIS Scotton di Breganze andrà in scena in prima nazionale Scarto, performance interattiva della coreografa Masako Matsushita realizzata in collaborazione con l’artista visivo Matteo Maffesanti nell’ambito del progetto Green Learning.
Attraverso una partnership interregionale (Bassano del Grappa–Ancona) il progetto intende promuovere un’educazione ambientale interattiva e capace di incoraggiare cambiamenti concreti e comportamenti responsabili nelle giovani generazioni, coinvolgendo in particolare gli studenti di alcuni istituti superiori. L’ambito di Green Learning si sviluppa intorno a tre elementi: corpo, ambiente e IA (Intelligenza Artificiale).

Masako Matsushita impegnata in una performance

L’artista del movimento Masako Matsushita, insieme a Maffesanti, presenteranno al pubblico delle scuole una danza in cui gli oggetti si sovrappongono, si annullano, si scambiano, perdono e acquistano valore e volume scartandosi e rivalutandosi vicendevolmente, generando contenuti e immagini al confine con il reale. "Scarto" è la parola punto di partenza della ricerca dei due artisti. “Che cos’è lo scarto e quanti significati ha? Quante cose potremmo fare e ricreare da ciò che scartiamo? Che relazione c’è tra scarto e margine? Avete mai scartato una carta? Avete mai scartato qualcosa o qualcuno? Qual è la caramella preferita che vi piace scartare? Il nostro corpo genera scarto? Secondo voi esistono angoli di pelle scartate dalle nostre azioni quotidiane?” sono solo alcune delle domande a cui la performance darà corpo.
Il progetto si è sviluppato grazie all’impegno di enti pubblici e privati capitanati dall’organizzazione culturale marchigiana Sineglossa. Il progetto intende sensibilizzare i più giovani (500 destinatari della performance e 10.000 raggiunti dalle attività di disseminazione) sui temi della sostenibilità ambientale, per renderli protagonisti del cambiamento nel rapporto tra uomo e natura, attraverso un’alleanza strategica con il mondo culturale.
Informazioni in dettaglio: ufficio Operaestate Festival tel. 042452421.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 10.792 volte

2

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 9.996 volte

3

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 9.919 volte

4

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 9.763 volte

5

Attualità

03-07-2025

Serena Variabile

Visto 9.657 volte

6

Attualità

02-07-2025

Parata di stelle

Visto 9.649 volte

7

Attualità

02-07-2025

Griglia di partenza

Visto 9.377 volte

8

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 8.621 volte

9

Politica

04-07-2025

MBM Productions

Visto 7.000 volte

10

Attualità

05-07-2025

Centro Elioterapico

Visto 4.884 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.326 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.917 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.884 volte

4

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 10.792 volte

5

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.645 volte

6

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.453 volte

7

Attualità

10-06-2025

Tant’è Viero

Visto 10.401 volte

8

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.383 volte

9

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.378 volte

10

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.203 volte