Ultimora
6 Jul 2025 20:24
Dorme in auto con due macete e un coltello, denunciato 17enne
6 Jul 2025 19:03
Allerta maltempo, a Vicenza annullata la notte bianca
6 Jul 2025 18:38
Piogge fra Belluno e Vicenza, attesi peggioramenti in serata
6 Jul 2025 16:18
In Veneto l'allerta maltempo passa da gialla ad arancione
6 Jul 2025 15:55
Cade da un sentiero, grave turista nel Bellunese
6 Jul 2025 11:36
Dorme in auto due macete e un coltello, denunciato 17enne
7 Jul 2025 01:35
Senza accordo il primo round di colloqui indiretti Israele-Hamas
6 Jul 2025 23:40
L'America Party, Musk punta alla fronda in Congresso. Trump: ridicolo un terzo partito
6 Jul 2025 23:44
Avanzata russa in Donetsk e Kharkiv, raid e vittime. Trump: 'Sto aiutando Kiev, deluso da Putin'
6 Jul 2025 23:38
Si tratta a Doha, ma l'inizio della tregua a Gaza traballa. Israele colpisce in Yemen
6 Jul 2025 21:03
++ Treno Italo colpito da fulmine,fermo sulla Milano-Bologna ++
6 Jul 2025 21:11
Treno Italo colpito da un fulmine, fermo sulla Milano-Bologna
Giovedì 22 e venerdì 23 settembre, appuntamento di chiusura per Operaestate Festival che continua le attività di educazione e formazione rivolte ai più giovani attraverso pratiche artistiche.
In mattinata, al Liceo Brocchi di Bassano e all’IIS Scotton di Breganze andrà in scena in prima nazionale Scarto, performance interattiva della coreografa Masako Matsushita realizzata in collaborazione con l’artista visivo Matteo Maffesanti nell’ambito del progetto Green Learning.
Attraverso una partnership interregionale (Bassano del Grappa–Ancona) il progetto intende promuovere un’educazione ambientale interattiva e capace di incoraggiare cambiamenti concreti e comportamenti responsabili nelle giovani generazioni, coinvolgendo in particolare gli studenti di alcuni istituti superiori. L’ambito di Green Learning si sviluppa intorno a tre elementi: corpo, ambiente e IA (Intelligenza Artificiale).

Masako Matsushita impegnata in una performance
L’artista del movimento Masako Matsushita, insieme a Maffesanti, presenteranno al pubblico delle scuole una danza in cui gli oggetti si sovrappongono, si annullano, si scambiano, perdono e acquistano valore e volume scartandosi e rivalutandosi vicendevolmente, generando contenuti e immagini al confine con il reale. "Scarto" è la parola punto di partenza della ricerca dei due artisti. “Che cos’è lo scarto e quanti significati ha? Quante cose potremmo fare e ricreare da ciò che scartiamo? Che relazione c’è tra scarto e margine? Avete mai scartato una carta? Avete mai scartato qualcosa o qualcuno? Qual è la caramella preferita che vi piace scartare? Il nostro corpo genera scarto? Secondo voi esistono angoli di pelle scartate dalle nostre azioni quotidiane?” sono solo alcune delle domande a cui la performance darà corpo.
Il progetto si è sviluppato grazie all’impegno di enti pubblici e privati capitanati dall’organizzazione culturale marchigiana Sineglossa. Il progetto intende sensibilizzare i più giovani (500 destinatari della performance e 10.000 raggiunti dalle attività di disseminazione) sui temi della sostenibilità ambientale, per renderli protagonisti del cambiamento nel rapporto tra uomo e natura, attraverso un’alleanza strategica con il mondo culturale.
Informazioni in dettaglio: ufficio Operaestate Festival tel. 042452421.
Il 07 luglio
- 07-07-2023Coffee Break
- 07-07-2023Vi racconto una Fiab
- 07-07-2023Ponte Nuovo per tutti
- 07-07-2022Se si rompe il GPS
- 07-07-2022D’Annunzino
- 07-07-2022Fratel Giangregorio
- 07-07-2022Radical choc
- 07-07-2020Au revoir Bassano?
- 07-07-2020Influencer per caso
- 07-07-2014“Comprendere come si sia potuto verificare l'errore umano”
- 07-07-2013Ognuno ha la sua croce
- 07-07-2012Il Tribunale è morto, viva il Tribunale
- 07-07-2011La febbre del mercoledì sera
- 07-07-2010"Il referendum contro la privatizzazione dell'acqua? Un successo pazzesco"
- 07-07-2010Buon compleanno, Tich