Ultimora
19 Nov 2025 17:52
Carron, 'il Veneto non è estraneo al declino dell'Italia'
19 Nov 2025 16:57
'La grotta del suono', 35.000 anni di note a Caorle
19 Nov 2025 16:33
Consiglio Fenice, solidarietà a Colabianchi e conferma Venezi
19 Nov 2025 15:39
Chirra e Subrizi vincono Concorso Luciano Vincenzoni di Treviso
19 Nov 2025 15:17
A Mestre la prima grande mostra su Sandro Pertini
19 Nov 2025 15:13
A Longarone nasce il primo crash test per airbag da sci
19 Nov 2025 17:37
Arriva il freddo, sensibile calo delle temperature e piogge
19 Nov 2025 07:19
L'effetto delle foreste sul clima dipende dal tipo di alberi
19 Nov 2025 17:40
Idf, 'raid su tutta Gaza dopo un attacco di Hamas ai soldati'
19 Nov 2025 17:43
15 Tre stelle Michelin, 14 conferme e Mammoliti entra nel gotha
19 Nov 2025 17:11
++ Dopo omicidio videochiama madre per mostrare sorella morta ++
Giovedì 22 e venerdì 23 settembre, appuntamento di chiusura per Operaestate Festival che continua le attività di educazione e formazione rivolte ai più giovani attraverso pratiche artistiche.
In mattinata, al Liceo Brocchi di Bassano e all’IIS Scotton di Breganze andrà in scena in prima nazionale Scarto, performance interattiva della coreografa Masako Matsushita realizzata in collaborazione con l’artista visivo Matteo Maffesanti nell’ambito del progetto Green Learning.
Attraverso una partnership interregionale (Bassano del Grappa–Ancona) il progetto intende promuovere un’educazione ambientale interattiva e capace di incoraggiare cambiamenti concreti e comportamenti responsabili nelle giovani generazioni, coinvolgendo in particolare gli studenti di alcuni istituti superiori. L’ambito di Green Learning si sviluppa intorno a tre elementi: corpo, ambiente e IA (Intelligenza Artificiale).
Masako Matsushita impegnata in una performance
L’artista del movimento Masako Matsushita, insieme a Maffesanti, presenteranno al pubblico delle scuole una danza in cui gli oggetti si sovrappongono, si annullano, si scambiano, perdono e acquistano valore e volume scartandosi e rivalutandosi vicendevolmente, generando contenuti e immagini al confine con il reale. "Scarto" è la parola punto di partenza della ricerca dei due artisti. “Che cos’è lo scarto e quanti significati ha? Quante cose potremmo fare e ricreare da ciò che scartiamo? Che relazione c’è tra scarto e margine? Avete mai scartato una carta? Avete mai scartato qualcosa o qualcuno? Qual è la caramella preferita che vi piace scartare? Il nostro corpo genera scarto? Secondo voi esistono angoli di pelle scartate dalle nostre azioni quotidiane?” sono solo alcune delle domande a cui la performance darà corpo.
Il progetto si è sviluppato grazie all’impegno di enti pubblici e privati capitanati dall’organizzazione culturale marchigiana Sineglossa. Il progetto intende sensibilizzare i più giovani (500 destinatari della performance e 10.000 raggiunti dalle attività di disseminazione) sui temi della sostenibilità ambientale, per renderli protagonisti del cambiamento nel rapporto tra uomo e natura, attraverso un’alleanza strategica con il mondo culturale.
Informazioni in dettaglio: ufficio Operaestate Festival tel. 042452421.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 13.796 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 9.879 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.716 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.998 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 13.796 volte




