Ultimora
1 Jul 2025 19:26
Melegatti diventa irlandese, pandoro ceduto a Valeo Foods
1 Jul 2025 17:37
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
1 Jul 2025 16:56
Due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
1 Jul 2025 15:45
Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
2 Jul 2025 00:46
Trump, 'Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza'
2 Jul 2025 00:39
Mondiale per club: al Real Madrid basta un gol, la Juve torna a casa
1 Jul 2025 22:17
Mondiale per club: in campo Real Madrid-Juventus 1-0 DIRETTA e FOTO
1 Jul 2025 22:02
La giustizia argentina concede l'estradizione per l'ex Br Bertulazzi
1 Jul 2025 21:49
L'Argentina concede l'estradizione per l'ex Br Leonardo Bertulazzi
Cultura
Al cinema, tra arte e montagne
Pubblicato il 01-07-2025
Visto 875 volte
Esordio questa sera, martedì 1 luglio, per l’ormai tradizionale rassegna cinematografica realizzata in collaborazione tra Operaestate Festival e Fondazione Luca, un ciclo di quattro appuntamenti serali, fino al 4 luglio, ospitato nei giardini di Villa Ca’ Erizzo Luca.
Filo conduttore di questa nuova edizione è la figura di Giovanni Segantini, in omaggio alla grande mostra che sarà organizzata dal Museo Civico di Bassano a partire dal prossimo autunno, e il suo amore per la montagna.
Ad aprire la rassegna "Giovanni Segantini e la Montagna. Luogo e simbolo", sarà proprio il documentario Giovanni Segantini - Magia della Luce, del regista svizzero Christian Labhart. Il lavoro si concentra sulla figura dell’artista trentino massimo esponente del Divisionismo nell’Ottocento ed esplora la vita e l’opera nella sua totalità, incluso il talento nel creare opere monumentali che celebrano la natura e il paesaggio alpino. Il regista fa affiorare la figura di Segantini guidato dalle lettere e dai diari che scrisse, affidati i testi nella versione tedesca alla voce di Bruno Ganz e nella versione italiana a quella dell’attore ticinese Teco Celio.
Il ciclo di film...
Interviste
Tra il sacro e punk, raccontando gli Estra
Venerdì 20 giugno, la Libreria Palazzo Roberti ha accolto l’arrivo dell’estate e dato appuntamento a settembre per...
Incontri
Walkabout: tra le mappe della letteratura
Villa Angaran San Giuseppe: all'interno degli Stati generali della letteratura in Veneto, in cammino fra le parole di tre scrittori. La nostra...
Incontri
Walkabout: tra le mappe della letteratura
Villa Angaran San Giuseppe: all'interno degli Stati generali della letteratura in Veneto, in cammino fra le parole di tre scrittori. La nostra...
Magazine
Modalità lettura 4 - n.9
Da un appuntamento di Resistere 2025, un libro dove Mario Cucinella guarda alla città come foresta umana
Teatro
Marostica: tra Commedia Castellana e Buoni frutti
Due spettacoli, il 22 e il 28 giugno, e da ottobre a maggio un ricco cartellone di appuntamenti, con omaggi a Jacopo Bassano e Luca Signorelli
Categorie
Tutti gli articoli
Leggi anche
Politica
Un Mar di cose
Dalle ecopiazzole senza confini alla “presenza da chiarire” agli incontri per il Piano Mar e dalle elezioni nei quartieri fino al cessate il...
Cinema
Al cinema, tra arte e montagne
Esordio questa sera, 1 luglio, per la rassegna tematica ospitata nei giardini di Villa Ca' Erizzo Luca: al centro, Giovanni Segantini