Ultimora
13 May 2025 21:41
Sale su gru a Padova e minaccia il suicidio, salvato dopo 7 ore
13 May 2025 19:19
Sindaco Padova contro il Prefetto, 'contrario a zona rossa'
13 May 2025 17:18
Atterraggio d'emergenza in strada, paura per Piper con 4 persone
13 May 2025 16:02
'Il gioco salverà i ragazzi dall'ansia e dallo stress'
13 May 2025 15:24
Regioni tra innovazione e tradizione, il Festival a Venezia
13 May 2025 15:01
Il Nabucco 'atomico' di Poda apre il 102/o Opera Festival Arena
13 May 2025 22:31
++ Sampdoria 0-0 con la Juve Stabia, retrocede in Serie C ++
13 May 2025 22:07
Morto a 89 anni l'ex presidente uruguaiano Pepe Mujica
13 May 2025 22:05
Internazionali: Sinner non si ferma, batte Cerundolo e vola ai quarti
13 May 2025 21:47
Internazionali: Sinner ai quarti, battuto anche Cerundolo
13 May 2025 21:36
Eurovision, per la prima semifinale Lucio Corsi e tanta Italia
13 May 2025 21:06
Trump alla corte di bin Salman, vuole la svolta in Medio Oriente
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Maggio dei Libri: biblioteche da abitare
La nostra intervista a Jasminka Grendele, bibliotecaria a Romano d'Ezzelino e referente dei GdL vicentini
Pubblicato il 13-05-2025
Visto 394 volte
Il Maggio dei Libri porta fermento tra i lettori. Nella nostra Regione sono quasi 800 le iniziative inventariate, un centinaio quelle in provincia di Vicenza, che fanno capo alla manifestazione.
Nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, la campagna nazionale (e oltre) del Cepell (Centro per il Libro e la Lettura) invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi, se stimolati nel modo giusto.
Ci soffermiamo in particolare su questa finalità attirati dal palinsesto allestito dalla biblioteca di Romano d’Ezzelino, dove sembra particolarmente centrato lo spirito dell’iniziativa (biblioinrete.comperio.it/library/Romano-d-Ezzelino/).

una delle tante attività ospitate alla Biblioteca di Romano dedicate al benessere
Ne parliamo con Jasminka Grendele, bibliotecaria e anche bookcounselor, organizzatrice di corsi e di numerosi gruppi di lettura che operano sul territorio.
“Intelleg(g)o… dunque sono, Intelleg(g)o… dunque sento e Intelleg(g)o… dunque faccio”: questi i filoni che segue la campagna quest’anno. Sulla base di quali criteri avete scelto le proposte messe in calendario?
Il Maggio dei Libri di quest’anno ha un tema che da tempo noi bibliotecarie di Romano d’Ezzelino portiamo avanti con convinzione, quello di creare sintonia tra mente cuore e mani attingendo a un sapere e a una sapienza che passano attraverso la lettura e la condivisione tra le persone. L’Amministrazione Comunale stessa ha dichiarato la sua fiducia nella biblioteca pubblica, sottoscrivendo la Carta di Milano delle Biblioteche che cita il Manifesto IFLA/UNESCO del 2022, come forza propulsiva per migliorare la qualità della vita del singolo cittadino e della comunità grazie a proposte culturali che “stimolino l’immaginazione, la creatività, la curiosità e l’empatia”. Da qui dunque la varietà e nello stesso tempo la coerenza delle nostre proposte. I Gruppi di lettura sono di casa oramai nelle nostre sale – quello più tradizionale “Voltando pagina”, che attinge alla letteratura classica e contemporanea; “Letture Rubate”, che coinvolge adulti appassionati di letteratura per ragazzi; il Gdl “Lab Filosofico” e la nuova proposta, primo appuntamento proprio nel Maggio dei Libri, di un Gruppo di Lettura con e sugli albi illustrati rivolto agli adulti che vogliono “LeggerSI’dentro”.
Nel nostro palinsesto di Maggio dei Libri non mancano le iniziative rivolte ai bambini, dalle letture ad alta voce a “Un clown si racconta” con Michele Paggetti, e un imperdibile momento di formazione – il 31 maggio - con il conosciutissimo Alfonso Cuccurullo, che implementerà la cassetta degli attrezzi di chi - educatori, genitori, nonni, bibliotecari e insegnanti – vuole cimentarsi con la lettura ad alta voce.
Tra quelli a venire, pare interessante il fiorire di incontri destinati al benessere.
Sì, la rassegna “I Martedì in biblioteca” dedicati al ben-essere raccoglie il testimone di due appuntamenti dell’autunno scorso, che hanno avuto successo, dedicati al sonno e alla mindfulness. Il 13, 20, 27 maggio alle ore 18 incontreremo rispettivamente Luca Rossi, nutrizionista, che parlerà di “Cibo e bugie: quello che (forse) non sai sull’alimentazione”; l’osteopata e docente dell’Università di Padova, Stefano Bertoncello, che introdurrà il pubblico al tema della postura; infine, con “Passo dopo passo… verso il benessere” Gaia Bollini, istruttrice federale Nordic Walking dell’Outdoor Nordic &Walking attiva sul nostro territorio, saprà guidarci ai benefici di una pratica sportiva alla portata di tutti e che, dettaglio non trascurabile, si svolge all’aperto in mezzo alla bellezza delle nostre terre.
Abbiamo chiesto a questi esperti di fornirci dei consigli di lettura – una bibliografia – che arricchirà ulteriormente il nostro scaffale dedicato alla salute e benessere psicofisico.
Il 29 maggio ci sarà un incontro a cura di Attilio Favaro, Presidente degli operatori carcerari volontari. Quale realtà farà conoscere?
Attilio Favaro è Presidente dell’Associazione del Gruppo Operatori Carcerari Volontari (OCV) attiva da molti anni presso la Casa di Reclusione “Due Palazzi” di Padova. Professore di liceo oggi in pensione e counselor, Attilio Favaro si è avvicinato al mondo carcerario come tutor per studenti detenuti nell’ambito del progetto “Università in Carcere” (polo dell’Università di Padova); in seguito la sua capacità – fatta di sensibilità e competenza – di cogliere la dignità delle persone in un contesto spesso disumanizzante come il carcere lo ha spinto a un impegno ben più coinvolgente e a volte gravoso. La sua testimonianza in biblioteca è stata sollecitata dal GdL “Voltando Pagina” che qualche tempo fa ha letto e conversato di Fine pena: ora del magistrato Elvio Fassone (Sellerio, 2015): né romanzo né saggio, ma riflessione necessaria su carceri, pene detentive e gli “sguardi attraverso uno specchio” che possiamo essere capaci di dare.
Le biblioteche sono frequentate dai giovani, ma partecipano alle iniziative che vanno al di là della consultazione e dell’aula-studio?
È l’interrogativo che si è posto anche il Dipartimento per le politiche giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri decidendo di finanziare il Bando “Giovani in Biblioteca”, al quale abbiamo partecipato – e vinto – come partner con i Comuni di Mussolente e Cassola (capofila). Dall’estate 2024 abbiamo così potuto ampliare il nostro orario di apertura al pubblico e le iniziative rivolte ai giovani dai 14 ai 35 anni, tutte gratuite. Nel Maggio dei Libri di quest’anno trovano spazio l’ultima edizione del corso di fotografia, tenuto dalla bravissima Sara Lando, e il corso avanzato di scrittura creativa con gli scrittori Paolo Malaguti e Alberto Trentin; entrambi i corsi sono gratuiti e finanziati dal bando ministeriale. La risposta dei giovani è stata buona, ma va evidenziata una certa difficoltà nell’intercettarli pur attraverso diverse campagne di promozione.
Esula dal progetto di cui sopra e per noi è motivo di grande soddisfazione l’iniziativa Slow living. Arte manuale tra i libri, organizzata in collaborazione con “Valorosa”, giovane azienda di Cassola, che – dopo averli sperimentati presso la nostra biblioteca – sta portando in tutta Italia laboratori di crochet, maglia e ricamo tra gli scaffali per iniziare soprattutto ragazze e ragazzi a quest’arte manuale in un ambiente rilassante e inclusivo.
Sull’Intelleg(g)ere: il mercato editoriale è in crisi, nel primo trimestre 2025 è stato registrato un calo del 3,4 per cento delle vendite e il governo ha anche ridotto i fondi a disposizione delle biblioteche per acquistare nuovi libri. C’è poi l’Intelligenza Artificiale che legge e che scrive. Scenari interessanti.
Sono scenari interessanti e molto stimolanti anche per noi bibliotecari e bibliotecarie, che sentiamo la necessità di una formazione specifica per dare un servizio adeguato sfruttando le risorse dell’AI per sciogliere alcuni nodi logistici, legati per esempio alla catalogazione e al prestito interbibliotecario; e nello stesso tempo per arricchire il nostro servizio di consulenza al cittadino, soddisfacendo con maggior precisione bisogni informativi e di crescita culturale diversi.
Senza entrare nel merito della crisi del mercato editoriale e relativo calo delle vendite che sottende il tasto dolente dei lettori in Italia, temi che richiederebbero spazi e competenze trasversali, osservo – in accordo con i colleghi – che la quantità di libri pubblicati in Italia – oltre 80.000 all’anno – è esagerata e soprattutto non commisurata alla qualità. Di questo se ne accorgono anche molti dei nostri lettori e soprattutto lettrici, con i quali abbiamo intrapreso in forme diverse un percorso di ecologia della lettura fatta non solo di un’accurata selezione dei libri proposti ma anche di buone pratiche per far dialogare libri, lettori e biblioteche. Il Maggio dei Libri ne è un esempio.
Come si “legge” il futuro della lettura all’interno dei tanti GdL che coordina?
Mi sento una privilegiata, perché coordinare Gruppi di Lettura tra loro diversi e “frequentarne” molti altri in quanto referente per i GdL Vicentini presso il Coordinamento Regionale dei GdL in Veneto significa attingere a una fonte potrei dire inesauribile di energia sprigionata dal piacere di leggere di chi vi fa parte. I lettori e molto di più le lettrici dei GdL sanno che la lettura individuale e solitaria è imprescindibile, nello stesso tempo esprimono a ogni incontro lo stupore per la pratica della lettura condivisa che moltiplica i punti di vista, le abilità di osservazione, di ascolto e di percezione del linguaggio. Un modo molto concreto di sentirsi cittadini del mondo, riconoscendo le proprie radici nella comunità locale.
Il 14 maggio
- 13-05-2023Concessionaria Zonta & C.
- 13-05-2023Neutro Roberts
- 13-05-2022Mark Spritz
- 13-05-2022Area qua
- 13-05-2021Oscardamus e gli altri
- 13-05-2021Il MuSone
- 13-05-2020Aggiungi un posto al Tavolo
- 13-05-2020I Have a Drink
- 13-05-2019Salvini Night Fever
- 13-05-2018Time Out
- 13-05-2017L'Adunata del Brenta
- 13-05-2017Uomini e donne
- 13-05-2017Vado al Massimo
- 13-05-2017Mirando a Mira
- 13-05-2016Colpo di Stato
- 13-05-2015Il Libro della Giungla
- 13-05-2015Prigioniero nell'auto dopo l'incidente
- 13-05-2014La CISL incontra i candidati sindaco di Bassano
- 13-05-2014Confratello Zaia
- 13-05-2014Forza Italia: “Un filo diretto con Regione ed Europa”
- 13-05-2014“Uno spiraglio per il Tribunale”
- 13-05-2013Marostica, i cinesi e il bagno pubblico
- 13-05-2011Il paese delle tasse felici
- 13-05-2011Intrigo internazionale
- 13-05-2010Bassano Calcio: la famiglia Rosso potrebbe lasciare
- 13-05-2010I danni del “Minuetto” e la stazione del futuro
- 13-05-2009Alpini a Latina: missione compiuta