Pubblicità

Il mondo che vorrei

Pubblicità

Il mondo che vorrei

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Teatro

Marostica: tra Commedia Castellana e Buoni frutti

Due spettacoli, il 22 e il 28 giugno, e da ottobre a maggio un ricco cartellone di appuntamenti, con omaggi a Jacopo Bassano e Luca Signorelli

Pubblicato il 20-06-2025
Visto 4.214 volte

Pubblicità

Il mondo che vorrei

“Commedia Castellana”, giunta alla sua nona edizione, torna anche quest’anno a Marostica rappresentata sulla Scalinata dei Carmini, nel cuore del centro storico, con due appuntamenti: Due dozzine di rose scarlatte, in scena la sera di domenica 22 giugno e Di tabacco si vive, in cartellone sabato 28 giugno (ore 21.15).
La rassegna è parte integrante del progetto Teatro di Comunità, promosso da Teatris APS con la direzione artistica di Maurizio Panici, realizzato in collaborazione con la Città di Marostica e Argot Produzioni.
«Dal 2016 la nostra associazione sostiene con grande energia il progetto Teatro di Comunità, che rappresenta un punto di riferimento prezioso per la valorizzazione del nostro territorio, unendo cultura, partecipazione e identità» ha spiegato Denis Dalla Palma, presidente di Teatris, ricordando che si tratta di un’esperienza collettiva, un laboratorio di cittadinanza attiva che continua a generare valore per tutta la comunità.

i protagonisti di Due dozzine di rose scarlatte

Il primo titolo, di Aldo De Benedetti, è un classico della commedia del Novecento, dove il “virtuale” si insinua nel quotidiano con ironia. La trama ruota attorno a un mazzo di rose rosse inviato per un incontro galante ma recapitato per errore alla moglie del mittente.
Il secondo appuntamento vedrà in scena la compagnia Lunaspina in uno spettacolo realizzato con la drammaturgia e la regia di Roberta Tonellotto, voce narrante Marco Barbiero, che sarà accompagnato da un gruppo di musicisti. Al centro, un giovane contrabbandiere della Valbrenta, che si muove tra povertà, confini mutevoli e lotta per la sopravvivenza.

La stagione “I Buoni Frutti” proseguirà a partire da ottobre nei teatri al chiuso, con un programma che spazia tra spettacoli teatrali, mostre-spettacolo ed esposizioni. Dopo la replica di Due dozzine di rose scarlatte, prevista per l’8 novembre al Teatro "Don Bosco", il cartellone presenterà Cantanti, di Mario Gelardi, in scena il 21 novembre alla chiesetta di San Marco, un testo inedito vincitore del Festival Nazionale Over, che si avvale della collaborazione di autori come Roberto Saviano, Roberta Cafiero e Giuseppe Vigolo.
Il 6 dicembre, lo stesso teatro ospiterà l’opera Il mulo e l’alpino, di Aleksandros Memetaj e Yoris Petrillo, ispirato a fatti realmente accaduti, che non si limita a raccontare la storia personale di Giuseppe Beghin e del suo mulo Grappa, ma si fa portavoce di un capitolo significativo della storia italiana e albanese durante la Seconda Guerra Mondiale. Il quarto appuntamento, il 17 gennaio 2026, sempre al Teatro "Don Bosco", sarà con Fratelli-Vite Parallele, testo contemporaneo scritto da Roberta Tonellotto, che racconta la storia di due fratelli, le loro due vite lontane, e di un viaggio inaspettato che li porterà a ritrovarsi. Il 21 febbraio, stesso palcoscenico, debutterà una nuova produzione di Argot realizzata in collaborazione con la Compagnia Teatris: si tratta della commedia Educando Rita, di Willy Russell, diretta e interpretata da Maurizio Panici, una riflessione sui temi dell’educazione e del cambiamento personale.
L’8 marzo sarà riproposto La Maria Zanella, di Sergio Pierattini, testo vincitore del Premio Ubu nel 2005.
Tra le altre iniziative, all’interno della stagione teatrale troverà spazio una nuova mostra immersiva dedicata questa volta a Jacopo da Ponte, maestro bassanese della pittura veneta del Cinquecento. L’esposizione sarà ospitata nelle sale del Castello Superiore dal 10 ottobre al 2 novembre, allestita su progetto di Mario Guderzo e Maurizio Panici.
Durante il periodo natalizio ritornerà l’ormai tradizionale Canto di Natale, dall'opera di Charles Dickens, nella versione itinerante che avrà sviluppo tra le botteghe del centro storico,
Il Festival del Sacro, giunto alla sua seconda edizione, proporrà gli spettacoli Secondo Ooelet, di Luciano Violante (21 marzo) e In nome della madre, di Erri De Luca (11 aprile), entrambi alla chiesetta di San Marco, e inoltre la mostra-spettacolo “Humanae Genti”, dedicata al pittore rinascimentale Luca Signorelli e al Giudizio Universale della Cappella San Brizio di Orvieto, ispirata ai canti della Divina Commedia, che sarà allestita al Castello Superiore dal 7 marzo al 3 maggio 2026.

Informazioni e prenotazioni per gli spettacoli della Commedia Castellana:
cell. 3275820846 (dalle ore 15 – 19).
In caso di pioggia gli spettacoli si svolgeranno al Teatro Oratorio “Don Bosco”.

Pubblicità

Il mondo che vorrei

Più visti

1

Attualità

05-10-2025

L’Iliade

Visto 10.631 volte

2

Attualità

06-10-2025

I magnifici Q7

Visto 10.221 volte

3

Politica

07-10-2025

Donazzanyahu

Visto 9.897 volte

4

Attualità

06-10-2025

La Colonna Finchiana

Visto 9.881 volte

5

Politica

04-10-2025

To IPA in cariòea

Visto 9.650 volte

6

Attualità

06-10-2025

Libri scandalo, libri Maledetti e male-detti

Visto 9.223 volte

7

Attualità

06-10-2025

Andiam a lavorar!

Visto 9.068 volte

8

Attualità

08-10-2025

Tutto Casa e Ospedale

Visto 7.327 volte

9

Attualità

08-10-2025

Luce su Olivetti

Visto 7.235 volte

10

Green Economy

07-10-2025

Al via Radici Future Week 2025

Visto 6.537 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.493 volte

2

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 20.440 volte

3

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.086 volte

4

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 19.914 volte

5

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 19.588 volte

6

Elezioni Regionali 2025

18-09-2025

Elec-scion Dei

Visto 19.481 volte

7

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.835 volte

8

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.446 volte

9

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.475 volte

10

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.379 volte