Ultimora
20 Oct 2025 18:37
L'ex compagna di Soncin a pm Milano, 'è un uomo violento'
20 Oct 2025 18:36
Milano-Cortina: disponibile da oggi la App dei Giochi
20 Oct 2025 17:50
Marco Rizzo si candida alla presidenza della Regione Veneto
20 Oct 2025 14:28
Covid: incremento lieve dei positivi e di ricoveri in Veneto
20 Oct 2025 14:27
Unabomber: Zornitta, "adesso dimenticatemi"
20 Oct 2025 13:52
Unabomber: decisione rinviata, polemiche su iter processuale
20 Oct 2025 21:55
Cremonese-Udinese 1-1 DIRETTA e FOTO
20 Oct 2025 21:15
Assalto al pullman del Pistoia basket, fermati tre ultrà vicini all'estrema destra
20 Oct 2025 21:12
Telefonata Rubio-Lavrov. Trump: 'La guerra può finire'
20 Oct 2025 21:01
Assalto al pullman del Pistoia basket, fermate tre persone vicini all'estrema destra
20 Oct 2025 20:51
Cremonese-Udinese 1-0 DIRETTA e FOTO
20 Oct 2025 20:35
Witkoff e Kushner da Netanyahu, Trump minaccia Hamas
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Il Veneto che parlava giapponese
Domenica 19 giugno, a San Vito di Altivole, alzerà il sipario Paesi e Paesaggi, per Centorizzonti Estate 2022. L'apertura affidata a Luca Scarlini e dedicata ai legami che affondano nel passato tra Veneto e Giappone
Pubblicato il 15-06-2022
Visto 5.568 volte
Domenica 19 giugno, a San Vito di Altivole, alzerà il sipario Paesi e Paesaggi, nuova edizione della rassegna Centorizzonti Estate, progetto curato da Echidna Paesaggio Culturale, che coinvolgerà da giugno a settembre con 13 appuntamenti nove Comuni del territorio della Pedemontana. Le linee guida esplorano luoghi di valore pubblici e privati, portano temi contemporanei come arte e industria, bellezza e città, memoria, sostenibilità e natura, omaggiano autori come Luigi Meneghello e Dino Buzzati.
A inaugurare il calendario di incontri, al Parco Don Gnocchi, nei pressi della Tomba Brion, sarà Luca Scarlini, accompagnato dal flauto di Fabio Pupillo, con una prima nazionale: Veneto Manga – o del Giappone in Veneto e del Veneto in Giappone. Il ricercatore, drammaturgo e narratore darà vita a una performance nello stile del connubio tra le arti dedicata alle relazioni tra il Giappone e la Serenissima in fasto.
Una sequenza di rimandi riportano alla relazione dell’architetto Carlo Scarpa, innamorato di Venezia e artefice della Tomba Brion, dove riposano Giuseppe Brion fondatore della Brionvega e Scarpa stesso, recentemente restaurata, con la cultura giapponese. «Penso a Venezia, città che nel 1600 ospita l’ambasciatore Ito Mancio dal Giappone, dipinto da Domenico Tintoretto, ma anche alla Venezia che manda in Giappone i fratelli Domenico e Felice Beato, che inaugurano nel Sol Levante le discipline fotografiche» ha affermato Scarlini. Tra le storie che narrerà, ci sarà anche quella di Enrico Carlo di Borbone-Parma, proprietario di Ca’ Vendramin Calergi, che viaggiò a lungo in Oriente dove raccolse la sua imponente collezione di oggetti donati poi a Ca’ Pesaro, dove è stato costituito il primo museo d’arte orientale in Italia. Il flauto di Fabio Pupillo dialogherà con il racconto di Scarlini attraverso l’esecuzione di musiche dei compositori giapponesi Tōru Takemitsu e Kazuo Fukushima e del veneziano Ugo Amendola.

la Tomba Brion, a San Vito di Altivole
Centorizzonti Estate, anche in questa edizione 2022, è una proposta di spettacoli ma anche di esperienze progettate insieme ai Comuni per vivere gli elementi culturali del territorio, dall’arte all’enogastronomia: al termine dell’incontro saranno offerti vini e dolci tipici aggiunge e sarà possibile visitare in notturna la Tomba Brion assieme ai due artisti. Il secondo appuntamento del dittico affidato a Luca Scarlini sarà ospitato il 29 luglio prossimo ad Asolo, e sarà intitolato: “La fabbrica illuminata, luoghi della costruzione della bellezza in Veneto, dal Canova a Brionvega”.
Per partecipare è necessaria la prenotazione. Per informazioni e l’acquisto dei biglietti: info@echidnacultura.it, tel. 3711926476.
Il 20 ottobre
- 20-10-2024Felice Arno Nuovo
- 20-10-2023Piano B_
- 20-10-2023Sax and the City
- 20-10-2022Albo Doro
- 20-10-2020Mi sono rotto i tamponi
- 20-10-2020La restaurazione
- 20-10-2018Arrivano i rostri
- 20-10-2018Guai ai vinti
- 20-10-2017Qué Vadis?
- 20-10-2016Bassano + Thiene = 7
- 20-10-20153+4
- 20-10-2011Il “weekend lungo” della ZTL
- 20-10-2010Cosa fanno i nostri eletti a Bassano?
- 20-10-2010Cimatti a Finco: “Non sarò a cavallo del toro”
- 20-10-2009Contributi comunali: a Romano controlli sui “furbi”
- 20-10-2009Diritti edificatori: un convegno a Bassano
- 20-10-2009Giocattoli pericolosi
- 20-10-2009A Nove protagonista il tennis
- 20-10-2008"Lezioni di igiene agli studenti stranieri"