Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Lirica

OperaLab entra nel vivo

Venerdì 6 maggio in città il concerto di gala al Teatro Da Ponte con il premio Tito Gobbi a Raina Kabaivanska e sabato 8 un convegno al Museo civico

Pubblicato il 04-05-2022
Visto 4.634 volte

Entra nel vivo in questo fine settimana il progetto OperaLab, che fino al 7 maggio abiterà diversi spazi cittadini con appuntamenti ed eventi aperti al pubblico.
Promosso congiuntamente dalla Fondazione Tito e Tilde Gobbi e dal Comune di Bassano del Grappa, in collaborazione con il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica del Ministero dell’Istruzione, e con il sostegno di Fondazione Banca Popolare di Marostica–Volksbank e di Federmanager Vicenza, il progetto OperaLab mira anche a supportare la carriera delle nuove generazioni di artisti attraverso un corso di perfezionamento vocale, musicale e scenico.
Momento particolarmente atteso del programma di iniziative è dunque quello della serata di venerdì 6 maggio, quando al Teatro Da Ponte alle ore 21 è in programma un concerto di gala, che sarà dedicato alle arie più celebri del Don Giovanni di Mozart, e al termine del quale sarà conferito il Premio alla Carriera “Tito Gobbi” al soprano Raina Kabaivanska.

Raina Kabaivanska

Nei giorni scorsi sono arrivati in città i giovani cantanti selezionati con apposite audizioni per il programma di formazione previsto dal progetto, guidati dai Maestri Luca Canonici e Gioele Muglialdo.
Sul palco, si potranno ascoltare dunque i seguenti interpreti: Thiago Felipe Stopa (Brasile) nei panni di Don Giovanni; poi lcin Huseynov (Repubblica dell’Azerbaigian)-Leporello; Regina Clementina (Italia) sarà Donna Elvira; Maria Cenname (Italia)-Donna Anna; Dave Monaco (Italia)-Don Ottavio; Giorgia Annie Conzato (Australia)-Zerlina; Artis Muiznieks (Lettonia)-Masetto; Lorenzo Mazzucchelli (Italia)-il Commendatore.
In programma, ci saranno le arie più celebri e amate del settecentesco Don Giovanni scritto dal geniale compositore austriaco su libretto di Lorenzo Da Ponte.
A coronare la serata di gala, sarà il conferimento del Premio alla Carriera a un’artista internazionalmente acclamata come Regina del Bel Canto, il soprano Raina Kabaivanska. Originaria della Bulgaria, perfezionatasi nel canto in Italia dove risiede dal 1960, è stata protagonista di una prestigiosa carriera che l’ha portata nei maggiori teatri del mondo. Dopo aver calcato le scene fino ai primi anni del Terzo millennio si è dedicata con passione all’insegnamento. Il concerto è ad entrata libera con prenotazione obbligatoria e ritiro del tagliando presso l’ufficio Iat di Piazza Garibaldi (tel. 0424519917).
Sabato 7 maggio, dalle ore 10.30, spazio all’approfondimento in Sala Chilesotti al Museo civico, per un convegno di studi incentrato sui molteplici requisiti necessari per intraprendere una carriera nel mondo attuale della lirica, con l’opportunità per i giovani esordienti e per il pubblico di incontrare e di confrontarsi con grandi stelle della lirica, sovrintendenti, direttori artistici e docenti di primo livello.
Interverranno al convegno: Raina Kabaivanska, docente del Conservatorio di Modena e della Nuova Università Bulgara a Sofia; Giovanna Lomazzi, vice presidente del Teatro sociale di Como e di AsLiCo; Eleonora Pacetti, direttrice del Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma; Vincenzo De Vivo, direttore artistico dell’Accademia di Osimo e del Teatro delle Muse di Ancona; Gianni Tangucci, coordinatore artistico dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino; Alejandro Abrante Cohen, responsabile delle pubbliche relazioni della Fondazione Rossini Opera Festival e infine Francesco Micheli, direttore artistico della Fondazione del Teatro Donizetti di Bergamo.
L’ingresso è libero.

Messaggi Elettorali

Renzo MasoloRoberto CiambettiElena PavanFrancesco RuccoAndrea Nardin

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 18.708 volte

2

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 15.464 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 13.837 volte

4

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”

Visto 12.438 volte

5

Elezioni Regionali 2025

20-11-2025

Elezioni, per il Momento

Visto 9.735 volte

6

Attualità

17-11-2025

Bassano richiama la Polizia Locale in città

Visto 9.649 volte

7

Attualità

20-11-2025

Poesia concreta, anima visionaria

Visto 9.167 volte

8

Attualità

19-11-2025

Balla di sapone

Visto 8.846 volte

9

Attualità

17-11-2025

L’ultimo saluto a Stefano Farronato

Visto 8.779 volte

10

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 6.555 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 24.135 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.193 volte

3

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.893 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.144 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.050 volte

6
7

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.726 volte

8

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.669 volte

9

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 18.708 volte

10

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.996 volte