Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Lirica

Una settimana in lirica, in omaggio a Tito Gobbi

Da domenica 1 maggio fino a sabato 7, Bassano alza il sipario sul bel mondo della lirica grazie al progetto OperaLab

Pubblicato il 21-04-2022
Visto 4.646 volte

Pubblicità

Da domenica 1 maggio fino a sabato 7, Bassano accoglierà il bel mondo della lirica, con eventi, convegni, esibizioni di giovani cantanti e Maestri di caratura internazionale. Arriva dunque a compimento il progetto “OperaLab”, presentato alla città lo scorso febbraio, promosso dalla Fondazione Tito e Tilde Gobbi con il Comune di Bassano in collaborazione con il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica del Ministero dell’Istruzione, progetto che intende valorizzare il lascito artistico di Tito Gobbi, raccoglierne la testimonianza e dare seguito all’esperienza della Scuola dell’Opera Italiana che l’artista bassanese aveva fondato nella città natale.
Tra le sedi del progetto ci sarà Palazzo Sturm, dove tutti i giorni si terrà la masterclass gratuita di perfezionamento musicale, vocale, scenico incentrata sull’opera Don Giovanni, di Wolfgang Amadeus Mozart. Alla masterclass saranno ammessi otto giovani cantanti selezionati tramite audizioni, che avranno l’opportunità di affinare i propri talenti con la guida del Maestro Luca Canonici, affiancato dal Maestro Gioele Muglialdo.
Per il pubblico che sarà invitato come spettatore sarà l’occasione per scoprire da vicino il percorso di un giovane artista lirico. Si potrà assistere tramite prenotazione (al numero 0424519819). Per gli studenti delle scuole bassanesi, in particolare della scuola “J.Vittorelli”, è stato previsto un calendario di partecipazione alle sessioni di lavoro.

uno scorcio della Sala dei Costumi “Tito Gobbi”, al Museo Civico

Alle ore 21 del 6 maggio, al Teatro Da Ponte, ci sarà un Concerto di Gala che vedrà sul palco le giovani promesse della lirica partecipanti alla masterclass, in una selezione di arie e scene sempre tratte dal Don Giovanni.
A coronare la serata sarà il conferimento del Premio “Tito Gobbi” alla carriera a una artista acclamata come regina del Bel Canto: il soprano Raina Kabaivanska. Originaria della Bulgaria, perfezionatasi nel canto in Italia dove risiede dal 1960, è stata protagonista di una prestigiosa carriera che l’ha portata per oltre 55 anni nei maggiori teatri del mondo. Dopo aver calcato a lungo le scene si è dedicata all’insegnamento. Nella sua luminosa carriera ha cantato con Tito Gobbi in memorabili produzioni di Otello (Covent Garden, Chicago Lyric), Falstaff (Chicago Lyric) e Tosca (Torre del Lago).
Il concerto è ad entrata libera con prenotazione obbligatoria e ritiro del tagliando presso l’ufficio IAT di Piazza Garibaldi dal 27 aprile.
Un altro momento di coinvolgimento della cittadinanza è previsto per il 5 maggio quando è in programma un flash mob sulle note della celebre opera di Mozart.
Sabato 7 maggio, dalle ore 10.30, al Museo Civico ci sarà un convegno di studi sui molteplici requisiti necessari per intraprendere una carriera nel mondo attuale della lirica, con l’opportunità per i giovani esordienti e per il pubblico di incontrare e confrontarsi con grandi stelle della lirica, prestigiosi sovrintendenti, direttori artistici e docenti di primario livello.
Nei giorni 4 (alle ore 17) e 5 maggio (alle ore 16) sarà inoltre possibile partecipare a una visita guidata alla Sala dei Costumi “Tito Gobbi” allestita nel Museo Civico. I costumi storici teatrali, oltre all’indubbio fascino di capolavori di creatività e alto artigianato, saranno protagonisti di narrazioni avvincenti sulla loro creazione e sul ruolo che ricoprono nella costruzione di un personaggio da parte di un interprete a cura di Cecilia Gobbi, figlia del baritono e presidente della Fondazione, dallo storico dell’arte Fernando Rigon e da Alice Bergamin, che ha curato il nuovo allestimento della sala.
Informazioni e prenotazioni alla biglietteria del Museo tel. 0424519901.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.580 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.244 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.024 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.978 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.949 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.482 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.329 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.742 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.702 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.899 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.342 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.154 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.625 volte