Ultimora
28 Oct 2025 13:36
Kent Nagano conclude la Stagione Sinfonica della Fenice
28 Oct 2025 13:29
Uccisa e abbandonata, si è costituito il consuocero
28 Oct 2025 13:27
Giovane ucciso con coccio bottiglia, chiesto giudizio immediato
28 Oct 2025 12:48
In Veneto municipi blu per prevenzione tumori maschili
28 Oct 2025 11:12
Bernini a Fiano, torniamo insieme alla Cà Foscari
27 Oct 2025 20:06
Attivisti pro Pal impediscono incontro Fiano a Ca' Foscari
28 Oct 2025 13:18
++ Salvini vede Orban,'focus su pace e critiche a Ue suicida' ++
28 Oct 2025 13:05
++ Media, Orban vuole blocco anti-Kiev con Bratislava e Praga ++
28 Oct 2025 07:50
Ecco i cibi amici della longevità
28 Oct 2025 12:54
Dupe, il fenomeno delle imitazioni ormai status symbol
28 Oct 2025 12:53
Giorgetti: 'Banche in condizioni migliori, ma il credito è debole'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Una settimana in lirica, in omaggio a Tito Gobbi
Da domenica 1 maggio fino a sabato 7, Bassano alza il sipario sul bel mondo della lirica grazie al progetto OperaLab
Pubblicato il 21-04-2022
Visto 4.842 volte
Da domenica 1 maggio fino a sabato 7, Bassano accoglierà il bel mondo della lirica, con eventi, convegni, esibizioni di giovani cantanti e Maestri di caratura internazionale. Arriva dunque a compimento il progetto “OperaLab”, presentato alla città lo scorso febbraio, promosso dalla Fondazione Tito e Tilde Gobbi con il Comune di Bassano in collaborazione con il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica del Ministero dell’Istruzione, progetto che intende valorizzare il lascito artistico di Tito Gobbi, raccoglierne la testimonianza e dare seguito all’esperienza della Scuola dell’Opera Italiana che l’artista bassanese aveva fondato nella città natale.
Tra le sedi del progetto ci sarà Palazzo Sturm, dove tutti i giorni si terrà la masterclass gratuita di perfezionamento musicale, vocale, scenico incentrata sull’opera Don Giovanni, di Wolfgang Amadeus Mozart. Alla masterclass saranno ammessi otto giovani cantanti selezionati tramite audizioni, che avranno l’opportunità di affinare i propri talenti con la guida del Maestro Luca Canonici, affiancato dal Maestro Gioele Muglialdo.
Per il pubblico che sarà invitato come spettatore sarà l’occasione per scoprire da vicino il percorso di un giovane artista lirico. Si potrà assistere tramite prenotazione (al numero 0424519819). Per gli studenti delle scuole bassanesi, in particolare della scuola “J.Vittorelli”, è stato previsto un calendario di partecipazione alle sessioni di lavoro.
uno scorcio della Sala dei Costumi “Tito Gobbi”, al Museo Civico
Alle ore 21 del 6 maggio, al Teatro Da Ponte, ci sarà un Concerto di Gala che vedrà sul palco le giovani promesse della lirica partecipanti alla masterclass, in una selezione di arie e scene sempre tratte dal Don Giovanni.
A coronare la serata sarà il conferimento del Premio “Tito Gobbi” alla carriera a una artista acclamata come regina del Bel Canto: il soprano Raina Kabaivanska. Originaria della Bulgaria, perfezionatasi nel canto in Italia dove risiede dal 1960, è stata protagonista di una prestigiosa carriera che l’ha portata per oltre 55 anni nei maggiori teatri del mondo. Dopo aver calcato a lungo le scene si è dedicata all’insegnamento. Nella sua luminosa carriera ha cantato con Tito Gobbi in memorabili produzioni di Otello (Covent Garden, Chicago Lyric), Falstaff (Chicago Lyric) e Tosca (Torre del Lago).
Il concerto è ad entrata libera con prenotazione obbligatoria e ritiro del tagliando presso l’ufficio IAT di Piazza Garibaldi dal 27 aprile.
Un altro momento di coinvolgimento della cittadinanza è previsto per il 5 maggio quando è in programma un flash mob sulle note della celebre opera di Mozart.
Sabato 7 maggio, dalle ore 10.30, al Museo Civico ci sarà un convegno di studi sui molteplici requisiti necessari per intraprendere una carriera nel mondo attuale della lirica, con l’opportunità per i giovani esordienti e per il pubblico di incontrare e confrontarsi con grandi stelle della lirica, prestigiosi sovrintendenti, direttori artistici e docenti di primario livello.
Nei giorni 4 (alle ore 17) e 5 maggio (alle ore 16) sarà inoltre possibile partecipare a una visita guidata alla Sala dei Costumi “Tito Gobbi” allestita nel Museo Civico. I costumi storici teatrali, oltre all’indubbio fascino di capolavori di creatività e alto artigianato, saranno protagonisti di narrazioni avvincenti sulla loro creazione e sul ruolo che ricoprono nella costruzione di un personaggio da parte di un interprete a cura di Cecilia Gobbi, figlia del baritono e presidente della Fondazione, dallo storico dell’arte Fernando Rigon e da Alice Bergamin, che ha curato il nuovo allestimento della sala.
Informazioni e prenotazioni alla biglietteria del Museo tel. 0424519901.
Il 28 ottobre
- 28-10-2024Io ti spiazzo in due
- 28-10-2023U.S.A. e scatta
- 28-10-2023Bassano für alle
- 28-10-2022Canova scolpisce ancora
- 28-10-2022Andreotti visto da vicino
- 28-10-2021Nel mezzo del cammin di nostro Ponte
- 28-10-2021Figli dei fiori
- 28-10-2020L'Assessore e il Podestà
- 28-10-2020Capolinea Covid
- 28-10-2018Acqua da tutte le parti
- 28-10-2018#ponteadessochiuso
- 28-10-2017Perché non parli?
- 28-10-2015Nessun Norma
- 28-10-2013Zaia: “Tar accoglie sospensiva sul Tribunale di Bassano”
- 28-10-2013La vita di Fabio
- 28-10-2011Destra Brenta, pronto il parcheggio del cimitero
- 28-10-2011Divorzio alla misquilese
- 28-10-2010Carlo Vanzina: “Bassano è una città di italiani perbene”
- 28-10-2010Shopping tra le supercar del cinema
- 28-10-2009"Amministrazione arrogante e priva di buon senso"
- 28-10-2008Torri di Portoghesi: il Consiglio Comunale dice “sì”
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.479 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.479 volte


