Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Teatro

Sconfiggere la paura con il Gruffalò

Domenica 13 marzo, all’auditorium Vivaldi di Cassola andrà in scena un musical ispirato alla celebre fiaba di Julia Donaldson

Pubblicato il 12-03-2022
Visto 4.764 volte

Pubblicità

Domenica 13 marzo, all’auditorium Vivaldi di Cassola arriverà il musical Il Gruffalò.
Tratto dal libro di Julia Donaldson, ispirato a una nota favola tradizionale cinese — pubblicato per la prima volta in Italia nel 1999 con le illustrazioni originali di Alex Scheffler — successo editoriale da milioni di copie vendute in tutto il mondo, soggetto di un film di animazione e di diversi adattamenti teatrali, Il Gruffalò sarà proposto in una versione originale firmata da Fondazione Aida con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara, il Teatro Stabile del Veneto e la BSMT (Bernstein School of Musical di Bologna).
In scena ci saranno Giuseppe Brancato, Stefano Colli, Gaia Carmagnani e Elisa Lombardi a dare vita a questa fiaba per tutte le età che parla di una delle emozioni più forti: la paura. La storia è quella di un astuto topolino affamato che per proteggersi dalle insidie del bosco e dai predatori che vorrebbero mangiarlo inventa la presenza di uno strano animale con gli “occhi arancioni, la lingua molliccia e aculei violacei sulla pelliccia”, una specie di incrocio tra un orso e un bufalo. Il topolino scoprirà con gran sorpresa che la terribile creatura, da lui solo immaginata, esiste davvero, e sarà proprio il Gruffalò a diventare il migliore alleato della sua sicurezza.

da Il Gruffalò (foto di Stefano Binci)

La messa in scena, che prevede il coinvolgimento del pubblico, racconta la vicenda in forma di musical lasciando intatte le rime della scrittrice inglese e facendo indossare agli attori costumi ispirati alle illustrazioni del disegnatore tedesco.
La regia è affidata a Manuel Renga, condirettore artistico del Teatro Libero di Milano con Corrado Accordino e fondatore della compagnia Chronos3. Lo stesso Renga ha curato anche l’adattamento drammaturgico con Pino Costalunga, autore esperto di letteratura per l’infanzia.
Le musiche originali sono state composte da Patrizio Maria D’Artista e i pupazzi sono realizzati da Mariangela Gabrieli, della compagnia veneta Mondo alla Rovescia.
Lo spettacolo avrà inizio alle ore 15.30. Per informazioni e biglietti: www.fondazioneaida.it.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.580 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.244 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.024 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.977 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.949 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.463 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.309 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.736 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.702 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.898 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.342 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.154 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.625 volte