Pubblicità

Il mondo che vorrei

Pubblicità

Il mondo che vorrei

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Magazine

Venere: Cercasi

Special Report dal XXV Festivaletteratura di Mantova: sull'onda di Alla ricerca di Venere, evento tra arte e letteratura

Pubblicato il 12-09-2021
Visto 4.197 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Uno degli appuntamenti importanti del 25° Festivaletteratura di Mantova ha invitato a seguire nell’arte e nella narrazione le tracce di una dea, l’occasione pensata anche a corredo dell’apertura della mostra “Natura, ombra e bellezza”, a cura dell'esperta Claudia Cieri Via, visitabile dal 12 settembre al 12 dicembre e terza tappa del progetto espositivo intitolato: “Venere divina. Armonia sulla terra” prodotto da Fondazione Palazzo Te.
A illustrare per il Festival la complessità e l’articolazione nel tempo della rappresentazione di Venere la curatrice della mostra, storica dell'arte e autrice anche della pubblicazione Venere a Palazzo Te, e lo storyteller Luca Scarlini: la prima a illustrare origini e discendenze delle Veneri presenti nella villa dei Gonzaga — luogo creato per lo svago del duca Federico II, dove potesse dedicarsi alla passione per i cavalli e alla relazione amorosa con Isabella Boschetti — il secondo chiamato a guidare il pubblico tra divine divagazioni, in una discesa dall’Olimpo al terreno antico e al contemporaneo sulle tracce di una dea dai connotati più cupi, prima della visita nelle bellissime stanze del Palazzo dove Venere è costantemente raffigurata e che è considerato il suo sacrario.
Una dea una e trina ma non solo, in vero prismatica, nelle sue raffigurazioni in bilico tra apollineo e dionisiaco, a seconda se vengono messe in luce caratteristiche celesti, che ne fanno un simbolo dell’amore virtuoso, da buon auspicio nuziale, o più terrestri ed erotiche. C’è anche una Venere pericolosa, ingannevole, creatura crudele che usa la sua bellezza da specchio distorto, da statua scheggiata, per attirare gli amanti nei templi diroccati e poi ucciderli, la Venere alla Sacher-Masoch, ed è soprattutto di queste dee senza tempo che è stata costellata la narrazione di Luca Scarlini, che nel suo monologo ha esplorato a volo d’uccello il mondo letterario, artistico e culturale che le ha raccontate fino ad arrivare ai nostri giorni. Tutti perduti per una Venere, da Rimbaud a Mérimée a Pascoli, da Baudelaire a Oscar Wilde a Pierre Louis (per Venere o per il suo mito), tutti votati al culto di Ishtar — creatura dai due volti di divinità benefica e di dea terrificante — e alle storie di Babilonia. A richiamare agli occhi le Afroditi immortali sono stati chiamati volti e corpi come quelli di Marlene Dietrich con Saartjie Baartman, la Paolina del Canova, la Venere più X di Theodore Sturgeon con le donnine di Macario.

Luca Scarlini a Palazzo Te (Mantova) per il Festivaletteratura

Con un’incursione nel mondo della musica dei nostri tempi, Scarlini ha fatto risuonare nel cortile interno del complesso monumentale i ritornelli dedicati a Venere dalle Bananarama e quello cantato dai Velvet Underground, in Venus In Furs. A concludere l’incontro, per celebrare l’arrivo del crepuscolo e ricordare con un filo di amarezza che la bellezza, almeno quella terrena, è destinata a perire, due note e il noto verso “Amarti è una fatica”, con dedica agli originari padroni di casa Federico e Isabella.
Applausi, dal pubblico del Festival.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 11.791 volte

2

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 10.444 volte

3

Politica

07-10-2025

Donazzanyahu

Visto 10.044 volte

4

Attualità

08-10-2025

Tutto Casa e Ospedale

Visto 9.642 volte

5

Attualità

08-10-2025

Luce su Olivetti

Visto 9.533 volte

6

Attualità

09-10-2025

Il silenzio delle innocenti

Visto 8.725 volte

7

Green Economy

07-10-2025

Al via Radici Future Week 2025

Visto 6.597 volte

8

Incontri

09-10-2025

Aperilibro in poesia, con Mauro Spigarolo

Visto 3.430 volte

10

Arte

11-10-2025

Bassano Fotografia 2025: visioni in movimento

Visto 2.821 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.544 volte

2

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 20.479 volte

3

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.143 volte

4

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 19.624 volte

5

Elezioni Regionali 2025

18-09-2025

Elec-scion Dei

Visto 19.515 volte

6

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.879 volte

7

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.486 volte

8

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 11.791 volte

9

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.512 volte

10

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.414 volte