Ultimora
26 Nov 2025 07:01
Banda di 4 ladri arrestata dopo 3 furti in una casa pordenonese
25 Nov 2025 20:23
Zaia mattatore in Veneto rilancia la 'doppia Lega'
25 Nov 2025 18:16
Violenza donne, torre del Castello di Feltre illuminata di rosso
25 Nov 2025 13:11
In Unionservice nasce il programma per benessere dei dipendenti
25 Nov 2025 11:37
Fuga di monossido di carbonio nel Vicentino, 13 intossicati
25 Nov 2025 10:54
Zaia mattatore, oltre 203mila preferenze in Veneto
26 Nov 2025 07:25
Israele, 'nuova operazione antiterrorismo in Cisgiordania'
26 Nov 2025 07:25
++ Cremlino, Witkoff a Mosca la prossima settimana ++
25 Nov 2025 23:12
Champions League: ci pensa McTominay, Napoli batte il Qarabag
25 Nov 2025 22:58
Champions League: Bodo Glimt-Juventus 2-3
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Venere: Cercasi
Special Report dal XXV Festivaletteratura di Mantova: sull'onda di Alla ricerca di Venere, evento tra arte e letteratura
Pubblicato il 12-09-2021
Visto 4.223 volte
Uno degli appuntamenti importanti del 25° Festivaletteratura di Mantova ha invitato a seguire nell’arte e nella narrazione le tracce di una dea, l’occasione pensata anche a corredo dell’apertura della mostra “Natura, ombra e bellezza”, a cura dell'esperta Claudia Cieri Via, visitabile dal 12 settembre al 12 dicembre e terza tappa del progetto espositivo intitolato: “Venere divina. Armonia sulla terra” prodotto da Fondazione Palazzo Te.
A illustrare per il Festival la complessità e l’articolazione nel tempo della rappresentazione di Venere la curatrice della mostra, storica dell'arte e autrice anche della pubblicazione Venere a Palazzo Te, e lo storyteller Luca Scarlini: la prima a illustrare origini e discendenze delle Veneri presenti nella villa dei Gonzaga — luogo creato per lo svago del duca Federico II, dove potesse dedicarsi alla passione per i cavalli e alla relazione amorosa con Isabella Boschetti — il secondo chiamato a guidare il pubblico tra divine divagazioni, in una discesa dall’Olimpo al terreno antico e al contemporaneo sulle tracce di una dea dai connotati più cupi, prima della visita nelle bellissime stanze del Palazzo dove Venere è costantemente raffigurata e che è considerato il suo sacrario.
Una dea una e trina ma non solo, in vero prismatica, nelle sue raffigurazioni in bilico tra apollineo e dionisiaco, a seconda se vengono messe in luce caratteristiche celesti, che ne fanno un simbolo dell’amore virtuoso, da buon auspicio nuziale, o più terrestri ed erotiche. C’è anche una Venere pericolosa, ingannevole, creatura crudele che usa la sua bellezza da specchio distorto, da statua scheggiata, per attirare gli amanti nei templi diroccati e poi ucciderli, la Venere alla Sacher-Masoch, ed è soprattutto di queste dee senza tempo che è stata costellata la narrazione di Luca Scarlini, che nel suo monologo ha esplorato a volo d’uccello il mondo letterario, artistico e culturale che le ha raccontate fino ad arrivare ai nostri giorni. Tutti perduti per una Venere, da Rimbaud a Mérimée a Pascoli, da Baudelaire a Oscar Wilde a Pierre Louis (per Venere o per il suo mito), tutti votati al culto di Ishtar — creatura dai due volti di divinità benefica e di dea terrificante — e alle storie di Babilonia. A richiamare agli occhi le Afroditi immortali sono stati chiamati volti e corpi come quelli di Marlene Dietrich con Saartjie Baartman, la Paolina del Canova, la Venere più X di Theodore Sturgeon con le donnine di Macario.
Luca Scarlini a Palazzo Te (Mantova) per il Festivaletteratura
Con un’incursione nel mondo della musica dei nostri tempi, Scarlini ha fatto risuonare nel cortile interno del complesso monumentale i ritornelli dedicati a Venere dalle Bananarama e quello cantato dai Velvet Underground, in Venus In Furs. A concludere l’incontro, per celebrare l’arrivo del crepuscolo e ricordare con un filo di amarezza che la bellezza, almeno quella terrena, è destinata a perire, due note e il noto verso “Amarti è una fatica”, con dedica agli originari padroni di casa Federico e Isabella.
Applausi, dal pubblico del Festival.
Il 26 novembre
- 26-11-2024In brolo di giuggiole
- 26-11-2024Cav-oli amari
- 26-11-2024Le belle statuine
- 26-11-2023Nastro del Ciel
- 26-11-2023Discorsi da ascensore
- 26-11-2021Caro Babbo ti scrivo
- 26-11-2019Un Natale da Leon
- 26-11-2018Pronti...Via!
- 26-11-2015Attenti al Gufo
- 26-11-2015Su il sipario
- 26-11-2013Carichi sospesi
- 26-11-2012La speranza di Prisca
- 26-11-2012Marostica, arrivano i 5 Stelle
- 26-11-2012Novecento Italiano: compri al Mercatino di Natale ed entri in mostra con lo sconto
- 26-11-2012Premio per tesi di laurea in Fisica “Valentino Baccin”, pubblicato il bando di concorso
- 26-11-2011La piccola grande donna
- 26-11-2010Finco si dimette, è polemica
- 26-11-200925 Novembre: giornata internazionale contro la violenza sulle donne
- 26-11-2009Rabbia silvestre,vietata la circolazione dei cani sul Massiccio del Grappa
- 26-11-2009Bassano accoglie l'albero di Natale
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 17.454 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.340 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.324 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.928 volte
