Ultimora
16 Oct 2025 14:35
Da studio l'intreccio fra pipistrelli, allevamenti suini e virus
16 Oct 2025 13:21
Auto contro minicar, muore disabile nel veronese
16 Oct 2025 13:20
Carabinieri morti, uno dei fratelli non risponde al Gip
16 Oct 2025 12:45
Caso di infezione da virus Chikungunya in un 70enne nel Rodigino
16 Oct 2025 11:08
Congresso Forense si apre con omaggio a carabinieri morti
16 Oct 2025 10:11
Mattarella ai funerali di Stato dei tre carabinieri a Padova
16 Oct 2025 14:05
È vero che la mappatura delle coste italiane a oggi è da valutare?
16 Oct 2025 13:44
Aggredisce operatrice sanitaria, Vildoza e la moglie rimessi in libertà dopo l'arresto
16 Oct 2025 13:09
Von der Leyen: 'Italia capofila per le auto a guida autonoma'
16 Oct 2025 12:46
Il Parlamento greco approva la legge sulla giornata lavorativa di 13 ore
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Dalla parte di Swan
Giovedì 22 luglio, Operaestate Festival presenterà in prima nazionale al Teatro al Castello Tito Gobbi di Bassano l’esito del progetto Swans Never Die - RINVIATO A LUNEDI' 23 AGOSTO
Pubblicato il 21-07-2021
Visto 5.440 volte
Giovedì 22 luglio, Operaestate Festival presenterà in prima nazionale al Teatro al Castello Tito Gobbi di Bassano (in caso di pioggia in Sala Da Ponte) l’esito del progetto Swans Never Die. Per la prima volta in scena si potranno ammirare le sei creazioni realizzate per l’iniziativa che ha invitato il pubblico e gli artisti a ri-pensare il celebre assolo La morte del cigno (tratto da “Il carnevale degli animali”, a cent’anni della morte del suo compositore Camille Saint Saens).
Pietra miliare della storia della danza del secolo scorso, coreografato da Michel Fokine per Anna Pavlova all’alba del Novecento, il pezzo qui ha assunto il ruolo di un campo di attualità e di sperimentazione. Promosso da una rete di organizzazioni culturali italiane (Operaestate Festival, Lavanderia a Vapore, Triennale Milano Teatro, Fondazione Teatro Grande di Brescia, Festival Bolzano Danza/Fondazione Haydn, Il Cassero LGBTI Center/Gender Bender Festival, Mnemedance e Università degli Studi di Torino/Corso di laurea in DAMS) il progetto ha visto coinvolti la prima ballerina del Teatro alla Scala Virna Toppi, con Chiara Bersani, Collettivo MINE, Silvia Gribaudi, Philippe Kratz e Camilla Monga, tutti attori impegnati in una ricerca che indaga come sopravvive un’opera coreografica capolavoro al tempo: chi ne raccoglie l'eredità, come si confronta con i temi dell’identità, della diversità e dell’autorialità in un paesaggio che cambia.
Alle ore 10, al Giardino Parolini, è in programma una classe speciale di Dance Well aperta a tutti, con ospite speciale Virna Toppi, che guiderà i partecipanti alla scoperta di alcuni movimenti base della coreografia originale de La morte del cigno: un lavoro sulla leggerezza e la forza, che cerca di riprodurre la bellezza di un cigno in una figura umana che non vuole abbandonarsi alla morte.

Virna Toppi
In serata, alle ore 20, sulla terrazza del Teatro al Castello, è in programma un incontro gratuito di introduzione allo spettacolo aperto al pubblico (a numero chiuso con prenotazione obbligatoria alla biglietteria del Festival) per scoprire il progetto, l'assolo da cui prende ispirazione e il processo creativo costruito dai coreografi nel corso dei mesi. L’appuntamento vedrà la partecipazione di Susanne Franco, dell’Università Ca' Foscari Venezia, e di alcuni partner dell’iniziativa, che racconteranno la genesi, le tappe e i prossimi sviluppi di un percorso a lungo raggio che continuerà anche nel 2022.
Swans, a sottolineare la pluralità dei cigni in scena, sarà aperto da Swaën, dove Camilla Monga invita due musicisti a reinterpretare la stessa partitura realizzando una composizione in parte scritta e in parte improvvisata: lo stesso principio che guida la struttura coreografica, e che rievoca la libertà interpretativa di Anna Pavlova.
Collettivo MINE (Francesco Saverio Cavaliere, Siro Guglielmi, Fabio Novembrini, Roberta Racis, Silvia Sisto) in Living like I know I’m gonna die, creerà una danza per cinque corpi: due coppie e un singolo, un corpus unico in lotta contro la morte, che trova nel cigno un simbolo della transitorietà dell’esistenza.
Chiara Bersani, in L’Animale, indagherà l’anima come luogo di movimento e trasformazione, e per avvicinarsi al cigno decide di passare attraverso una domanda: cosa succede quando guardando la profonda notte riusciamo a riconoscerci attraverso il canto?
Philippe Kratz ha ideato un pezzo per due interpreti, intitolato Open Drift, in cui tenta di catturare ogni transizione e trasformazione, ogni singolo momento di passaggio.
Silvia Gribaudi proporrà Peso Piuma, in rappresentazione l’intimità del corpo, l'abbandono a esso, il ricostruire di nuovi movimenti, ripetendo quelle braccia e quel collo spezzato rimasti nella memoria dall’interpretazione magistrale della Pavlova.
Chiuderà infine la coreografia originale di Fokine, interpretata da Virna Toppi, danzatrice amata e ammirata solitamente in duo con Roberto Bolle, che qui ha focalizzato la propria ricerca sulla ricca varietà di interpretazioni celebri del pezzo e sul suo personale approccio alla figura del cigno in danza.
Per informazioni: www.operaestate.it - comunicazionefestival@comune.bassano.vi.it - tel. 0424519804
Il 16 ottobre
- 16-10-2024Cavolini di Bruxelles
- 16-10-2024Eco il mostro
- 16-10-2024La festa dell’Assunzione
- 16-10-2023Dal Vajont al Vanoi
- 16-10-2023Istituto Paroloni
- 16-10-2023“Scusi, chi ha fatto palo?”
- 16-10-2020Vivi e Verdi
- 16-10-2019Fratelli coltelli
- 16-10-2019Spaccata e fuga
- 16-10-2017Alla fine della fiera
- 16-10-2017Referendum Veneto, martedì Zaia a Bassano
- 16-10-2016Due o tre cose a Cassola
- 16-10-2015Rosà, disguido in alcune bollette dei rifiuti
- 16-10-2015Il malloppo
- 16-10-2015Fiction…a intermittenza
- 16-10-2015Bassano: IMU e TASI, ridotti i valori medi di mercato per le aree edificabili
- 16-10-2014Il ritorno dell'alpino Pietro
- 16-10-2014Fabio Comunello nuovo presidente della casa di Riposo
- 16-10-2013Bassano, ecco il “quarto ponte”
- 16-10-2012“Bell'Italia”, a Bassano i prodotti tipici del Bel Paese
- 16-10-2012Rosà, opere pubbliche a gogò
- 16-10-2011Professione: astronauta
- 16-10-2009Allenare l'autostima? Si può.
- 16-10-2009Ecco il Piano Triennale dei Lavori Pubblici
- 16-10-2009“Romano in Sport”: un successo
- 16-10-2008Omicidio Tassitani: compaiono i "biglietti" di Fusaro
- 16-10-2008Ampliata la Scuola Elementare di Fellette
- 16-10-2008Dromedari in Via Verci