Ultimora
13 Jan 2025 17:44
Due arresti per tentato furto in azienda trevigiana
13 Jan 2025 17:35
Aggredito barista nel Padovano, un arresto
13 Jan 2025 15:01
Il Papa riceve Del Vecchio jr, il manager 'un onore immenso'
13 Jan 2025 13:06
Ville palladiane, Ischia e Sardegna tra le mete 2025 per Ft
13 Jan 2025 12:50
Turismo: in Veneto 7.400 strutture affitti brevi fuorilegge
13 Jan 2025 12:17
Alla Fenice l'Hamburg Ballet con 'Romeo e Giulietta'
13 Jan 2025 20:31
Serie A, in campo Monza-Fiorentina DIRETTA
13 Jan 2025 20:30
Intesa Sanpaolo sigla rinnovo accordo con Confindustria al 2028
13 Jan 2025 20:23
Vicina svolta sugli ostaggi, attesa la risposta di Hamas
13 Jan 2025 20:25
Ancora un blocco per i treni, Fs si scusa
13 Jan 2025 20:16
Uccise il padre in difesa della madre: assolto. Le tappe
13 Jan 2025 20:26
Irpef e pensioni, la trappola delle promesse costose / 1
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Evoluti e felici?
Un ritratto di Telmo Pievani, per Kum!, dedicato a Charles Darwin: Il rivoluzionario riluttante
Pubblicato il 26-10-2019
Visto 1.450 volte
“Curare, educare, governare”: sono i tre mestieri impossibili, secondo Sigmund Freud, ma possibile è, invece, guardare in faccia questi tre bellissimi volti della cura per farne il tema di un festival, come è accaduto nella terza edizione di Kum!, ad Ancona, lo scorso fine settimana.
La rassegna culturale diretta dal celebre psicoanalista Massimo Recalcati, un evento che cresce ogni anno in termini di numeri e di qualità, ha visto come ospiti e relatori negli spazi della splendida Mole Vanvitelliana, edificio che fu a sua volta luogo di cura (un ex lazzareto) che domina il porto del capoluogo marchigiano, diversi esponenti del mondo culturale vicini e noti sul territorio: tra questi Telmo Pievani, protagonista di una conversazione con Mario Cucca, sul tema — ancora una volta triplice — Creazione, invenzione, evoluzione, e poi domenica 20 ottobre del “Ritratto” dedicato a Charles Darwin intitolato: Charles Darwin. Il rivoluzionario riluttante. Telmo Pievani è professore ordinario al dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, sua è la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche; tra i molti incarichi che ricopre, fa parte nel Consiglio scientifico internazionale del Muse di Trento, è socio effettivo dell’Istituto veneto di Scienze, Lettere e Arti, per la classe di Scienze, e socio non residente dell’Accademia olimpica di Vicenza, per la classe di Scienza e Tecnica.
Nell’auditorium della Mole, Pievani ha tratteggiato nel suo ritratto dedicato a Darwin un profilo in parte inedito del grande scienziato inglese, ed è partito da una data, il 1859, anno di pubblicazione de L’origine delle specie (per selezione naturale), opera dove il naturalista ha illustrato la sua teoria dell'evoluzione. Darwin ha deciso di consegnare alla stampa il libro, e quindi di divulgare i risultati del suo lavoro all’età di cinquant’anni, quindi non proprio all’apice della parabola consueta di uno scienziato, ma soprattutto a più di un ventennio di distanza dal celebre viaggio sul “Beagle” dove ebbe modo di intraprendere le sue osservazioni rivoluzionarie.
Telmo Pievani
Le origini della riluttanza nell’affermare tali scoperte si possono rintracciare nella splendida autobiografia di Darwin, di cui ci siamo occupati nella nostra rubrica “Modalità lettura” www.urly.it/332y8, nel suo Viaggio di un naturalista intorno al mondo e poi nella sterminata corrispondenza che tenne con amici e colleghi, oltre che nelle “ragioni di stato” del mondo scientifico, culturale e religioso dell’epoca.
Affascinante, per Pievani ma anche per i non addetti ai lavori, è la possibilità di ripercorrere, leggendo, e di seguire da vicino proprio passo passo, i ragionamenti intrapresi da uno scienziato nel momento stesso in cui prendono forma nella sua mente, e questo grazie alla sterminata mole di appunti e di note e a un altrettanto sterminata voglia di scrivere e di raccontare che non ha mai abbandonato Darwin, neanche nei momenti più bui. Un grande scrittore dunque, oltre che grande scienziato.
Tanto ritardo nell’annuncio della scoperta della nuova teoria sull’evoluzione fece rischiare a Darwin l’affronto del superamento a opera di Alfred Russel Wallace, che lavorando nelle Isole del Pacifico meridionale era sostanzialmente giunto alle sue stesse conclusioni, tanto che solo grazie all’intervento di studiosi e scienziati amici la teoria della selezione naturale è oggi conosciuta come “Darwin-Wallace”, e anche i passaggi tragicomici di questo accomodamento le cui cifre non sono l’ambizione né la temerarietà sono raccontati da Darwin nelle lettere e da Pievani al pubblico con umana simpatia.
L’utilizzo distorto della teoria sull’evoluzione e la selezione naturale delle specie operata nel Novecento dal nazismo, ricordata in un successivo appuntamento di Kum! dall’ esperto di epigenetica Ernesto Burgio, appare lontana, aliena da questi racconti, ma tanta “riluttanza” espressa nei comportamenti di uno scienziato, spesso guidati da un tipo di mente un po’ sibilla, forse celava ragioni altre per non consegnarla con fiducia non tanto ai libri, tanto meno ai fringuelli, ma nelle mani tanto evolute degli uomini.
Il 13 gennaio
- 13-01-2024Paola Texas Ranger
- 13-01-2024Il sabato del villaggio
- 13-01-2023Attenti a quei due
- 13-01-2023San Lazzaro Prime
- 13-01-2023And San Bassiano Goes To…
- 13-01-2022Italiano do Brasil
- 13-01-2022Soppressa, indigesta
- 13-01-2020San Bastiano
- 13-01-2020Renzo Verde
- 13-01-2020Sì, ANCI no
- 13-01-2018Appesi a un filo
- 13-01-2017Musica, Maestro
- 13-01-2016E io pago
- 13-01-2016I premiati di San Bassiano
- 13-01-2016A4 agli spagnoli, “colossale sperpero di denaro pubblico”
- 13-01-2016“Sono consapevole”
- 13-01-2015Il summit sul Ponte
- 13-01-2014San Bassiano 2014: ecco i premiati
- 13-01-2014Questione del 5%
- 13-01-2013Silvia e il Professore
- 13-01-2012Rizzello chiama Giangregorio
- 13-01-2012Lavori in corso a Romano: cinque vie chiuse al traffico
- 13-01-2012Raccolta dei rifiuti: disagi lunedì e martedì
- 13-01-2012Falsi “incaricati” del Comune
- 13-01-2012Rush finale per il Censimento a Bassano
- 13-01-2011Nuova sede “ecologica” per la Scuola Bellavitis
- 13-01-2011E San Bassiano finisce a tavola
- 13-01-2011San Bassiano...coniugale
Più visti
Scrittori
06-01-2025
3 senza Trevisan, al Cre-ta. Aggiornamento (9/1/25): spostato al Teatro Vivaldi
Visto 5.445 volte