Ultimora
1 Jul 2025 19:26
Melegatti diventa irlandese, pandoro ceduto a Valeo Foods
1 Jul 2025 17:37
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
1 Jul 2025 16:56
Due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
1 Jul 2025 15:45
Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
2 Jul 2025 00:46
Trump, 'Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza'
2 Jul 2025 00:39
Mondiale per club: al Real Madrid basta un gol, la Juve torna a casa
1 Jul 2025 22:17
Mondiale per club: in campo Real Madrid-Juventus 1-0 DIRETTA e FOTO
1 Jul 2025 22:02
La giustizia argentina concede l'estradizione per l'ex Br Bertulazzi
1 Jul 2025 21:49
L'Argentina concede l'estradizione per l'ex Br Leonardo Bertulazzi
Redazione
Bassanonet.it
Primo piano
L'opera La Regina delle Nevi chiude la 39^ edizione di Operaestate
Nuova produzione targata OperaFestival, con La Regina delle Nevi di Pierangelo Valtinoni, ispirato alla fiaba di Hans Christian Andersen. Alla Sala Da Ponte domenica 6 ottobre alle 15.30 e alle 18.30 e 4 matinée per le scuole
Pubblicato il 30-09-2019
Visto 2.441 volte
Si preannuncia un appuntamento da "tutto esaurito" la chiusura di questa stagione di Operaestate Festival che scommette ancora una volta su un lavoro frutto della genialità e della fantasia della coppia formata dal compositore Pierangelo Valtinoni e il librettista Paolo Madron. Un appuntamento imperdibile per bambini, ragazzi ma anche per il pubblico adulto.
L'opera, dove la parte orchestrale è affidata all’Orchestra di Padova e del Veneto, diretta dallo stesso Valtinoni, con i Cori Gioventù in-cantata e Giovani Voci Bassano diretti da Cinzia Zanon e le preziose videoproiezioni di Andreas Ivancsics, ha debuttato nel 2010 al Komische Oper di Berlino, con notevole successo di pubblico e critica.
La regia dello spettacolo è affidata a Luca Valentino – che ha curato negli ultimi anni per il festival bassanese sia il Pinocchio che il Mago di Oz, e che qui gioca con inventiva e fantasia incrociando il lavoro dei cantanti/attori con le video proiezioni.

Il cast della Regina delle Nevi durante la conferenza stampa di presentazione
Cast giovane ma affermato con Maria Valentina Chirico/Cristina Del Tin, entrambe soprano leggero, nei panni della coraggiosa Gerda, il tenore Matteo Mezzaro vestirà invece quelli del giovane Kay, mentre Selena Colombera (soprano) darà voce alla Regina delle Nevi. Completano il cast Alberto Spadarotto (baritono, la Cornacchia) Giovanni Tiralongo (basso, la Renna), Chiara Brunello (mezzosoprano, Moglie della cornacchia e Nonna) e Anna Bordignon (soprano, La signora dei fiori e La donna di Lapponia).
L’opera mette in scena i temi classici della letteratura per ragazzi, come quelli dell’amicizia fra due ragazzini, della solidarietà e soprattutto l’immancabile lieto fine con il bene che sconfigge il male, i buoni che prevalgono sui cattivi.
Ma l’abilità dei grandi narratori per bambini sta nel costruire, parallelamente, una “doppia lettura” comprensibile solo dagli adulti. La Regina diventa quindi l’emblema della razionalità e il suo castello di ghiaccio rappresenta il destino finale di tutti coloro che si fanno ammaliare dal gelo intellettuale, che abbandonano il sentimento e l'emotività per farsi sedurre dal narcisismo della mente.
Le 4 repliche per le scuole (4 e 7 ottobre alle ore 9 e alle 11) sono già andate tutte esaurite, come la prima recita delle 15.30 di domenica pomeriggio. Sono infatti oltre 2.000 gli studenti delle scuole del territorio che assisteranno allo spettacolo, dei quali la maggior parte lo farà in maniera “attiva”, cantando dalla platea. Da marzo dello scorso anno scolastico, infatti, oltre 1.400 scolari (tra scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado) si sono preparati su alcuni brani sotto la guida degli insegnanti, su materiale didattico fornito da Operaestate Festival e con il supporto di uno staff di musicisti inviati direttamente nelle scuole. Gli insegnanti che hanno aderito al progetto, a marzo 2019 hanno incontrato l’autore Pierangelo Valtinoni e Cinzia Zanon – direttrice del coro – che hanno introdotto l’opera e illustrato la partitura ai docenti affinché potessero lavorare poi in classe con i ragazzi.
Valtinoni, incoronato da Operabase.com “2° compositore italiano vivente più eseguito al mondo” (dopo Sciarrino), forma insieme a Madron – illustre penna del giornalismo economico-finanziario, direttore di lettera43.it – la “coppia d’oro” dell’Opera italiana, con centinaia di recite da Vicenza ad Hong Kong, da Vienna a Lima, da Berlino a Madrid, dall’Oklahoma alla Corea del Sud.
Con questa nuova produzione Bassano OperaFestival, unica organizzazione ad avere messo in produzione la “trilogia” di Valtinoni dedicata alle fiabe, conferma così la sua attenzione verso le nuove generazioni e le nuove sfide dell’opera per ragazzi.
Informazioni e prenotazioni alla biglietteria del Festival (tel. 0424 524214-519811).
Il 02 luglio
- 02-07-2023Il nodo di Nordio
- 02-07-2022Tempesta nel Deserto
- 02-07-2019Eyes Wide Open
- 02-07-2018L'album dei ricorsi
- 02-07-2015E Magnasco va all’Expo
- 02-07-2015Rapina con violenza la sorellastra, arrestato
- 02-07-2014Metalba, incontro “interlocutorio” al ministero
- 02-07-2014“Gocce di Brenta”, la benedizione di Zaia
- 02-07-2014Il colore dei saldi
- 02-07-2014Il parcheggio in sospeso
- 02-07-2013La prima notte di quiete
- 02-07-2012Emilia, Rosà abbraccia i bambini terremotati
- 02-07-2011Proroga del Piano Casa: le reazioni bassanesi
- 02-07-2010Spegni la tv
- 02-07-2010Bassano, ecco la piscina comunale
- 02-07-2010Cimatti: “Finco si occupi delle sagre padane”
- 02-07-2009Sanità bassanese, la parola ai cittadini
- 02-07-2009Mercatino Usato & Sicuro a "La Bassanese".
- 02-07-2009A Rosà il Premio Internazionale di Architettura Orizzontale