Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Incontri

La cartina dell'Italia selvatica

Mercoledì 18 settembre, alla libreria Palazzo Roberti, due passi nell'Italia selvatica con Daniele Zovi

Pubblicato il 15-09-2019
Visto 1.636 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Mercoledì 18 settembre, sarà ospite della libreria Palazzo Roberti Daniele Zovi per la presentazione del suo nuovo libro intitolato: Italia selvatica.
Nato sull’Altopiano di Asiago, ex ufficiale e poi dirigente della Guardia forestale dello Stato, generale di brigata del Comando Carabinieri-Forestale del Veneto, Zovi nel suo saggio edito da Utet racconta la graduale trasformazione del territorio italiano attraverso le storie di animali selvatici (lupi, orsi, cinghiali, lontre…) con i quali l’uomo sempre più urbano, anche quando vive in zone dove la natura la fa ancora da padrona, ha perduto quasi del tutto familiarità.
Questa estate si è molto parlato di escursionisti in alta quota in scarpe da tennis; le cronache raccontano di un incremento di incidenti onerosi per risorse pubbliche e umane provocati da mancanza di conoscenza e di rispetto degli ambienti naturali — montagna o mare la situazione non cambia. Si sono in breve scordate le modalità di convivenza con specie che un tempo erano così comuni da ispirare favole, miti e racconti, animali con i quali l’incontro era possibile, frequentando o condividendo il loro ambiente di vita. I lupi sono in cronaca tutti i giorni, ma le modalità non cruente di difendere il bestiame assieme ai presidi deterrenti ci sono, ed erano ben noti agli allevatori del recente passato.

Daniele Zovi

Zovi, sensibile osservatore, parla della ricomparsa del castoro in Friuli nel 2018, dopo secoli di assenza dal territorio italiano a causa degli stermini della caccia, elemento che fa ben sperare per la diffusione di zone in cui regni la biodiversità. Anche la lontra, che con la sua presenza attesta la presenza di acque non inquinate, si sta diffondendo soprattutto in alcune aree del sud Italia e anche questo è un ritorno che piace e che stimola ad appoggiare campagne e azioni a difesa della natura e del territorio.
L’appuntamento in libreria avrà inizio alle ore 18. L’ingresso è libero.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 13.575 volte

2

Attualità

06-07-2025

Nicola Ignazio Elio

Visto 10.323 volte

3

Attualità

05-07-2025

Centro Elioterapico

Visto 10.199 volte

4

Politica

04-07-2025

MBM Productions

Visto 9.606 volte

5

Attualità

07-07-2025

Sting 0.0

Visto 9.131 volte

6

Attualità

08-07-2025

Che Sfing

Visto 7.623 volte

7

Attualità

08-07-2025

Auditorium Vivaldi

Visto 7.342 volte

8

Attualità

09-07-2025

Facciamo sagra

Visto 5.985 volte

9

Attualità

09-07-2025

Animal House

Visto 5.641 volte

10

Politica

09-07-2025

Tosi nervosi

Visto 4.801 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.396 volte

2

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 13.575 volte

3

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.996 volte

4

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.966 volte

5

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 11.118 volte

6

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.909 volte

7

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.463 volte

8

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.446 volte

9

Attualità

06-07-2025

Nicola Ignazio Elio

Visto 10.323 volte

10

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.272 volte