Ultimora
20 Nov 2025 19:37
Sindacati, per l'ennesima volta negata lettura in Teatro Fenice
20 Nov 2025 19:10
Lavoratori La Fenice, 'scelte devono essere condivise'
20 Nov 2025 17:50
Verona: Zanetti valuta Al-Musrati e un tridente d'attacco
20 Nov 2025 17:50
Ipzs, nuove fascette anticontraffazione su bottiglie di Prosecco
20 Nov 2025 17:28
Europei 2032: Abodi, impensabile non ci sia uno stadio al sud
20 Nov 2025 16:21
Imprenditore padovano in canale con l'auto, 32enne lo salva
20 Nov 2025 22:39
Ucraina: il piano Usa spiazza Kiev. Zelensky chiede una 'pace dignitosa'
20 Nov 2025 22:43
Shalabayeva, confermata la condanna dei 5 poliziotti
20 Nov 2025 21:42
Cresce la tensione per Virtus-Maccabi, Bologna blindata
20 Nov 2025 21:21
Pressing del centrodestra su Garofani, 'inopportuno'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
La cartina dell'Italia selvatica
Mercoledì 18 settembre, alla libreria Palazzo Roberti, due passi nell'Italia selvatica con Daniele Zovi
Pubblicato il 15-09-2019
Visto 1.701 volte
Mercoledì 18 settembre, sarà ospite della libreria Palazzo Roberti Daniele Zovi per la presentazione del suo nuovo libro intitolato: Italia selvatica.
Nato sull’Altopiano di Asiago, ex ufficiale e poi dirigente della Guardia forestale dello Stato, generale di brigata del Comando Carabinieri-Forestale del Veneto, Zovi nel suo saggio edito da Utet racconta la graduale trasformazione del territorio italiano attraverso le storie di animali selvatici (lupi, orsi, cinghiali, lontre…) con i quali l’uomo sempre più urbano, anche quando vive in zone dove la natura la fa ancora da padrona, ha perduto quasi del tutto familiarità.
Questa estate si è molto parlato di escursionisti in alta quota in scarpe da tennis; le cronache raccontano di un incremento di incidenti onerosi per risorse pubbliche e umane provocati da mancanza di conoscenza e di rispetto degli ambienti naturali — montagna o mare la situazione non cambia. Si sono in breve scordate le modalità di convivenza con specie che un tempo erano così comuni da ispirare favole, miti e racconti, animali con i quali l’incontro era possibile, frequentando o condividendo il loro ambiente di vita. I lupi sono in cronaca tutti i giorni, ma le modalità non cruente di difendere il bestiame assieme ai presidi deterrenti ci sono, ed erano ben noti agli allevatori del recente passato.
Daniele Zovi
Zovi, sensibile osservatore, parla della ricomparsa del castoro in Friuli nel 2018, dopo secoli di assenza dal territorio italiano a causa degli stermini della caccia, elemento che fa ben sperare per la diffusione di zone in cui regni la biodiversità. Anche la lontra, che con la sua presenza attesta la presenza di acque non inquinate, si sta diffondendo soprattutto in alcune aree del sud Italia e anche questo è un ritorno che piace e che stimola ad appoggiare campagne e azioni a difesa della natura e del territorio.
L’appuntamento in libreria avrà inizio alle ore 18. L’ingresso è libero.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 17.006 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 13.120 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.735 volte
Incontri
16-11-2025
L'arte dell'impresa: due viaggiatori, due epoche, lo stesso spirito
Visto 3.481 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.024 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 17.006 volte




