Ultimora
11 Jul 2025 10:35
Terzo caso di maturità senza esame orale in Veneto
11 Jul 2025 10:33
Traffico da bollino rosso anche nel secondo weekend di luglio
11 Jul 2025 10:30
Incidenti sul lavoro, due feriti gravi nel Trevigiano
11 Jul 2025 10:29
Striscione contro la Polizia scoperto nel centro di Padova
11 Jul 2025 07:36
Frode fiscale da 200 milioni di euro, 45 società fantasma
11 Jul 2025 10:45
Morto Goffredo Fofi, intellettuale fuori dagli schemi
11 Jul 2025 10:26
++ Morto Goffredo Fofi, intellettuale fuori dagli schemi ++
11 Jul 2025 10:25
Il Pkk dice addio alle armi, cerimonia nel Kurdistan
11 Jul 2025 10:37
Srebrenica, in migliaia al Cimitero memoriale di Potocari
11 Jul 2025 10:26
Patuelli: 'Disinnescare i dazi o c'è rischio recessione'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
La cartina dell'Italia selvatica
Mercoledì 18 settembre, alla libreria Palazzo Roberti, due passi nell'Italia selvatica con Daniele Zovi
Pubblicato il 15-09-2019
Visto 1.637 volte
Mercoledì 18 settembre, sarà ospite della libreria Palazzo Roberti Daniele Zovi per la presentazione del suo nuovo libro intitolato: Italia selvatica.
Nato sull’Altopiano di Asiago, ex ufficiale e poi dirigente della Guardia forestale dello Stato, generale di brigata del Comando Carabinieri-Forestale del Veneto, Zovi nel suo saggio edito da Utet racconta la graduale trasformazione del territorio italiano attraverso le storie di animali selvatici (lupi, orsi, cinghiali, lontre…) con i quali l’uomo sempre più urbano, anche quando vive in zone dove la natura la fa ancora da padrona, ha perduto quasi del tutto familiarità.
Questa estate si è molto parlato di escursionisti in alta quota in scarpe da tennis; le cronache raccontano di un incremento di incidenti onerosi per risorse pubbliche e umane provocati da mancanza di conoscenza e di rispetto degli ambienti naturali — montagna o mare la situazione non cambia. Si sono in breve scordate le modalità di convivenza con specie che un tempo erano così comuni da ispirare favole, miti e racconti, animali con i quali l’incontro era possibile, frequentando o condividendo il loro ambiente di vita. I lupi sono in cronaca tutti i giorni, ma le modalità non cruente di difendere il bestiame assieme ai presidi deterrenti ci sono, ed erano ben noti agli allevatori del recente passato.

Daniele Zovi
Zovi, sensibile osservatore, parla della ricomparsa del castoro in Friuli nel 2018, dopo secoli di assenza dal territorio italiano a causa degli stermini della caccia, elemento che fa ben sperare per la diffusione di zone in cui regni la biodiversità. Anche la lontra, che con la sua presenza attesta la presenza di acque non inquinate, si sta diffondendo soprattutto in alcune aree del sud Italia e anche questo è un ritorno che piace e che stimola ad appoggiare campagne e azioni a difesa della natura e del territorio.
L’appuntamento in libreria avrà inizio alle ore 18. L’ingresso è libero.
Il 11 luglio
- 11-07-2024Penne Montegrappa
- 11-07-2024Vitamina P
- 11-07-2022Per sempre Mundial
- 11-07-2022Per l’amor del cielo
- 11-07-2021Bassano, Italia
- 11-07-2021Ciao Stefano
- 11-07-2019Box Office
- 11-07-2017No Parking, No Party
- 11-07-2017In fondo al Mar
- 11-07-2017La prova del 7
- 11-07-2015Tentato furto di gasolio al cantiere della SPV, due arrestati
- 11-07-2015Tuoni e targhe
- 11-07-2014Montegrappa & Friends
- 11-07-2014Veni, Vidi, Quincy
- 11-07-2013E le stelle stanno a guardare
- 11-07-2012Tribunale, incontro giovedì in sala Tolio
- 11-07-2012Tra i “ricicloni” si parla vicentino (e bassanese)