Ultimora
7 Nov 2025 22:56
Scalatore 53enne muore precipitando in un dirupo nel Vicentino
7 Nov 2025 17:50
Incidente sul lavoro:padre e figlio ustionati da scoppio caldaia
7 Nov 2025 17:25
Due ricercatori di Unipd riconosciuti 'Emerging investigators'
7 Nov 2025 17:05
Medaglia di rappresentanza del Quirinale alla mostra su Pertini
7 Nov 2025 15:36
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
7 Nov 2025 15:35
Tentato omicidio a Spinea, due arresti
7 Nov 2025 22:29
Addio a James Watson, padre della doppia elica del Dna
7 Nov 2025 22:21
Serie A: in campo Pisa-Cremonese 1-0 DIRETTA e FOTO
7 Nov 2025 21:26
Caos in Usa, oltre 800 voli cancellati per lo shutdown
7 Nov 2025 21:30
E' morto James Watson, premio Nobel per la scoperta del Dna
7 Nov 2025 21:06
Grammy, il rap domina le nomination con un pizzico di Kpop
7 Nov 2025 20:58
Trump apre a Orban sul petrolio. 'L'Ue deve rispettare l'Ungheria'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Di chi è questa battaglia?
Lunedì 11 marzo, al Teatro Remondini, protagonista della rassegna “Teatro Cronaca” sarà Elio Germano
Pubblicato il 07-03-2019
Visto 1.856 volte
Lunedì 11 marzo, al Teatro Remondini, la rassegna “Teatro Cronaca” porterà in scena Elio Germano, con La mia battaglia, una produzione Pierfrancesco Pisani.
Il sesto appuntamento con il teatro che vuole volgere lo sguardo verso tematiche di attualità, percorrendo filoni monografici legati al tempo presente evidenziandone tensioni e smarrimenti, propone un monologo scritto a quattro mani da Germano con Chiara Lagani.
Elio Germano, attore protagonista del cinema italiano più volte insignito del David di Donatello e premiato anche al Festival di Cannes nel 2010, ha lavorato all’ideazione del monologo e sul testo assieme alla fondatrice del gruppo “Fanny&Alexander”, vincitrice del Premio speciale per l’innovazione drammaturgica al Premio Riccione 2017, già ospite in città di Operaestate Festival questa estate con l’apprezzato L’Amica Geniale, spettacolo ispirato al best seller di Elena Ferrante.
Elio Germano
Il titolo del monologo in programma al Remondini evoca scenari inquietanti, col suo riferimento al celebre saggio di Adolf Hitler, e la figura dell’artista interpretata dall’attore romano “un attore, o forse un comico, ipnotizzatore non dichiarato che, durante uno spettacolo di intrattenimento, manipola gli spettatori in un crescendo di autocompiacimento, anche verbale, fino a giungere, al termine del suo show, a una svolta imprevedibile”, pare attingere i connotati sulfurei dalla figura di Hendrik Höfgen, protagonista del bellissimo romanzo di Klaus Mann pubblicato nel 1936 e intitolato Mephisto, o dal dittatore-direttore d’orchestra creatore di mongolfiere protagonista di Him, ispirato nel teatro-ricerca di Chiara Lagani a Il Mago di Oz. Al di là dei riferimenti letterari, la riflessione che si propone lo spettacolo ha un tema molto legato all’attualità: la mistificazione e l’esaltazione di una retorica qualunquista e le sue degenerazioni.
L’inizio in sala è fissato per le ore 21.
Per le prenotazioni si può rivolgersi alla biglietteria dell’Ufficio Iat (aperta dal mercoledì al lunedì dalle ore 10 alle 19, il martedì dalle ore 15 alle 19 - tel 0424-519917).
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.025 volte




