Ultimora
6 Nov 2025 13:31
Aperta la 127/a Fieracavalli, la più grande di sempre
6 Nov 2025 13:29
Milano-Cortina: gip invia alla Consulta decreto del governo
6 Nov 2025 13:06
'One Health' dell'Ulss 2 vince Premio Forum Sanità 2025
6 Nov 2025 12:18
Fondazione Navalny,'cancellare concerto baritono russo a Verona'
6 Nov 2025 12:13
Lollobrigida, Verona capitale anche del mondo del cavallo
6 Nov 2025 10:21
Trovato a Padova Marco, erede di un musicista morto per Covid
6 Nov 2025 13:33
I dispositivi indossabili sono sicuri?
6 Nov 2025 13:15
Milano-Cortina: il gip invia alla Consulta il decreto del governo
6 Nov 2025 12:42
++ C.Conti, norma su affitti brevi rischia di aumentare nero ++
6 Nov 2025 12:34
Il premier libico Dbeibah su Almasri: 'Nessuno è sopra la legge'
6 Nov 2025 12:23
Knox crea piccolo 'santuario per i morti' con foto Meredith
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Tre lunedì per La donna della domenica
Da lunedì 18 febbraio, in Carteria Tassotti, si rinnova l’appuntamento proposto da “Orizzonti di carta” che invita a un incontro ravvicinato con un classico della letteratura
Pubblicato il 14-02-2019
Visto 2.865 volte
Da lunedì 18 febbraio, si rinnova in città l’appuntamento proposto da “Orizzonti di carta” ai lettori destinato a un incontro ravvicinato con un classico della letteratura.
La scelta di approfondimento, in questa edizione 2019, è caduta su un capolavoro della narrativa moderna: La donna della domenica, pubblicato per la prima volta nel 1972 e scritto dal celebre duo Fruttero&Lucentini.
Da molti considerato il capostipite del giallo all’italiana, il romanzo è molto di più di un giallo con delitto, anche se l’assassinio può in altri mondi rientrare a pieno titolo tra le belle arti —sancì De Quincey: è soprattutto Torino la protagonista del libro, con le sue peculiarità città-emblema dove sono ambientati fatti tragici e ricerche, simulacro di un’italianità sempre triste, sempre malaticcia, piena di vizi e con poche virtù entrambi girovaganti a vuoto nella bolla di anni-epoca che sembrano lontani anni-luce. Certo, fa specie che dalle prime pagine del libro, quando i torinesi parlano di "immigrati", si riferiscano a persone calabresi, a siciliani, campani, il salto temporale è un triplo carpiato.
Jacqueline Bisset nel film di Luigi Comencini (1975)
Apprezzatissimo anche il film tratto dal libro, uscito nel 1975 e diretto da Luigi Comencini, interpretato da Marcello Mastroianni e Jacqueline Bisset, dove le atmosfere anni Settanta, le automobili, il mobilio, i vestiti, provocano esperienze di contemplazione che hanno che fare con l’incanto, in chi li ri-conosce e li ha vissuti.
Il corso di lettura in programma sarà condotto dal critico letterario Marco Cavalli e sarà suddiviso in tre incontri, nei lunedì 18 e 25 febbraio e 4 marzo, ospitati dalla Carteria Tassotti (dalle ore 20.30 alle ore 22).
Per informazioni è possibile contattare gli organizzatori alla mail: info@orizzontidicarta.org
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.946 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.676 volte




