Ultimora
3 Jul 2025 20:15
Autobus urta impalcatura sotto un cavalcavia a Mestre
3 Jul 2025 19:15
Ricoverato da due giorni dopo esalazioni, morto operaio
3 Jul 2025 15:06
Festa del Redentore a Venezia, al via le prenotazioni dei posti
3 Jul 2025 14:16
Nati due esemplari di urial, specie 'vulnerabile'
3 Jul 2025 14:14
Suoni di Marca, live con ingresso gratuito a Treviso
3 Jul 2025 12:50
Carlyle tratta la cessione di Dainese ai suoi creditori
4 Jul 2025 00:22
Palio di Siena, l'Oca trionfa con un assolo di Tittia
4 Jul 2025 00:23
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025
3 Jul 2025 19:23
Il 90% degli italiani sul web ma preoccupano hate speech e fake news
3 Jul 2025 12:14
Tutti in jorts, il trend moda dell'estate
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Capovilla legge Artaud
Sabato 17 Novembre, a Mussolente, Pierpaolo Capovilla e Paki Zennaro i saranno protagonisti di “Interiezioni”, uno spettacolo tra poesia e sperimentazione musicale dedicato a Antonin Artaud
Pubblicato il 08-11-2018
Visto 2.058 volte
Sabato 17 Novembre, all’Orvettspace di Mussolente, Pierpaolo Capovilla sarà protagonista di uno spettacolo intitolato “Interiezioni”.
L’evento, in bilico fra poesia e sperimentazione musicale, è organizzato da Uglydogs e nasce da un’idea di Capovilla e del maestro Paki Zennaro, compositore sperimentale e storico collaboratore di Carolyn Carlson.
I testi della rappresentazione sono tratti da Succubi e Supplizi, un libro che sfugge alle classificazioni meramente letterarie che Antonin Artaud (1896-1948) scrisse nel 1946 nel manicomio di Rodez — giunto alla pubblicazione molto tempo più tardi. Coniugando il verso doloroso, collerico e straziante di Artaud con l’irriverente e dissacrante interpretazione di Capovilla, “Interiezioni” ambisce a riscoprire l’autore sotto una luce nuova, contemporanea e sperimentale, arbitraria nella forma ma intimamente coerente con il contenuto poetico, che viene liberato della pagina scritta per librarsi in una contestualizzazione contemporanea che ambisce a essere narrazione critica dei nostri tempi.

Pierpaolo Capovilla
Capovilla, voce dei gruppi “One Dimensional Man”, “Il Teatro degli Orrori” e "Buñuel", è già stato artefice e protagonista di numerosi altri progetti meta-teatrali, fra i quali “Eresia”, ispirato ai testi di Vladímir Majakovskij, e “La Religione del mio tempo”, dalla raccolta di poesie di Pier Paolo Pasolini.
Il nuovo spettacolo guarda sempre alla grande poesia del Novecento, e poi ai temi del doppio, della follia e della sofferenza dell’individuo che ambisce a liberarsi da tutte le costrizioni imposte dalla società, finanche da se stesso.
La serata avrà inizio alle ore 21.30. Costo dell’ingresso 12 euro, comprensivo della tessera associativa Uglydogs-2018, con una riduzione per chi è già in possesso della tessera. I biglietti saranno disponibili all’ingresso del locale.
Per informazioni e prenotazioni: prenotazioni@uglydogs.it.
Il 04 luglio
- 04-07-2023Il ballo del quaquaraquà
- 04-07-2023Tregue Stellari
- 04-07-2023Prigioniero della Libertà
- 04-07-2022Variante G
- 04-07-2022Notizia bomba
- 04-07-2020Come il biglietto del tram
- 04-07-2020Un tranquillo weekend di paura
- 04-07-2019Libera nos a Malo
- 04-07-2018Escremento Nazionale
- 04-07-20181/Bassano rinasce!
- 04-07-2018Vuoto a rendere
- 04-07-2018Quanto mi sento utile
- 04-07-2016Coppia di giovani alpinisti (lei di Marostica, lui di Rosà) dispersa sull'Ortles
- 04-07-2016Da domani la chiusura per un anno di via Ca' Dolfin
- 04-07-2015Lampedusa dietro l'angolo
- 04-07-2015#nonsoloponte&ossario
- 04-07-2013L'altro Emisfero della città
- 04-07-2013Zetatimenoelle
- 04-07-2012“Abbiamo sfilato per chi non può farlo”
- 04-07-2012Tutto sull'Housing Sociale
- 04-07-2011Danza, musica, arte...e saldi
- 04-07-2010E se un abitante di Voiron volesse...
- 04-07-2009Teresa Cadore: “Senza la moda la vita sarebbe più noiosa”