Ultimora
6 Nov 2025 18:27
Investita da un camion, morta 55enne a Verona
6 Nov 2025 18:23
A Verona 'Beauty in Action', le Olimpiadi salutano con Bolle
6 Nov 2025 17:54
Camion investe pedone, morto un 55enne a Verona
6 Nov 2025 17:36
Uno stadio due sfide,al Bentegodi in campo anche Verona Women
6 Nov 2025 17:33
'Dire, fare, amare' una borsa finanzia la fondazione Cecchettin
6 Nov 2025 16:52
Fiamme nel Vicentino, incendio ai magazzini Munari
6 Nov 2025 20:31
Nancy Pelosi si ritira. Trump: 'Gran cosa per gli Usa'
6 Nov 2025 20:23
Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
6 Nov 2025 20:05
Rilievi sula Manovra: 'L'Irpef premia i ricchi'. Giorgetti: 'Tuteliamo i redditi medi'
6 Nov 2025 20:19
Conference League: in campo Magonza-Fiorentina 1-1 DIRETTA
6 Nov 2025 14:18
#ioleggoperché, al via la campagna di donazioni
6 Nov 2025 19:44
De Niro a Roma, 'la speranza viene da Mamdani'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Capovilla legge Artaud
Sabato 17 Novembre, a Mussolente, Pierpaolo Capovilla e Paki Zennaro i saranno protagonisti di “Interiezioni”, uno spettacolo tra poesia e sperimentazione musicale dedicato a Antonin Artaud
Pubblicato il 08-11-2018
Visto 2.200 volte
Sabato 17 Novembre, all’Orvettspace di Mussolente, Pierpaolo Capovilla sarà protagonista di uno spettacolo intitolato “Interiezioni”.
L’evento, in bilico fra poesia e sperimentazione musicale, è organizzato da Uglydogs e nasce da un’idea di Capovilla e del maestro Paki Zennaro, compositore sperimentale e storico collaboratore di Carolyn Carlson.
I testi della rappresentazione sono tratti da Succubi e Supplizi, un libro che sfugge alle classificazioni meramente letterarie che Antonin Artaud (1896-1948) scrisse nel 1946 nel manicomio di Rodez — giunto alla pubblicazione molto tempo più tardi. Coniugando il verso doloroso, collerico e straziante di Artaud con l’irriverente e dissacrante interpretazione di Capovilla, “Interiezioni” ambisce a riscoprire l’autore sotto una luce nuova, contemporanea e sperimentale, arbitraria nella forma ma intimamente coerente con il contenuto poetico, che viene liberato della pagina scritta per librarsi in una contestualizzazione contemporanea che ambisce a essere narrazione critica dei nostri tempi.
Pierpaolo Capovilla
Capovilla, voce dei gruppi “One Dimensional Man”, “Il Teatro degli Orrori” e "Buñuel", è già stato artefice e protagonista di numerosi altri progetti meta-teatrali, fra i quali “Eresia”, ispirato ai testi di Vladímir Majakovskij, e “La Religione del mio tempo”, dalla raccolta di poesie di Pier Paolo Pasolini.
Il nuovo spettacolo guarda sempre alla grande poesia del Novecento, e poi ai temi del doppio, della follia e della sofferenza dell’individuo che ambisce a liberarsi da tutte le costrizioni imposte dalla società, finanche da se stesso.
La serata avrà inizio alle ore 21.30. Costo dell’ingresso 12 euro, comprensivo della tessera associativa Uglydogs-2018, con una riduzione per chi è già in possesso della tessera. I biglietti saranno disponibili all’ingresso del locale.
Per informazioni e prenotazioni: prenotazioni@uglydogs.it.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.983 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.680 volte




