Ultimora
20 Oct 2025 13:52
Unabomber: decisione rinviata, polemiche su iter processuale
20 Oct 2025 13:20
Biennale Musica, consegnato Leone alla carriera a Meredith Monk
20 Oct 2025 13:14
'What a Wonderful World', il 24 e 25 ottobre
20 Oct 2025 12:53
Firmata intesa tra Regione Veneto e Minas Gerais (Brasile)
20 Oct 2025 12:05
Cecchettin ai giovani, non abbiate paura di essere voi stessi
20 Oct 2025 11:36
Unabomber, iniziato incidente probatorio su superperizia
20 Oct 2025 14:12
++ Agguato pullman, Polizia indaga su una decina di sospetti ++
20 Oct 2025 13:36
Il valore del lavoro nelle parole di Mattarella, tra salari bassi e contratti pirata
20 Oct 2025 13:24
Un'imprenditrice italiana muore dopo una liposuzione ad Istanbul
20 Oct 2025 13:19
Von der Leyen, revisione su auto anticipata entro fine anno
20 Oct 2025 12:57
Israele, riaperti i valichi di Kerem Shalom e Kissufim. Oggi vertice al Cairo su fase 2 accordo
20 Oct 2025 12:12
Il colpo al Louvre, i ladri in azione
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Caigo a Ciosa
È visitabile fino al 31 gennaio, a Marostica, una personale fotografica di Gianfranco Mocellin organizzata dal gruppo "Marostica Fotografia 1979"
Pubblicato il 04-01-2017
Visto 1.892 volte
È aperta e visitabile fino al 31 gennaio, a Marostica, nello spazio espositivo “Porta Castello” ospitato dalla lavasecco “La Suprema”, a fianco del Castello inferiore, la mostra fotografica Caigo a Ciosa, che espone una raccolta di scatti a tema del fotografo marosticense Gianfranco Mocellin.
Rappresentare nella nebbia oggetti e luoghi rimane sempre una sfida tecnica importante, nella fotografia.
Ma oltre all’aspetto formale, c’è un’idea interpretativa che accompagna questo lavoro paziente, tra le nebbie del Veneziano, di Mocellin, che si chiede: «Che questo contesto "chioggiotto" non sia altro che la nostra condizione umana? Questa rappresentazione può essere letta come modo tutto personale di vivere la propria vita, di metabolizzare le incertezze, senza poter contare, o non vedere, i contorni ben definiti del fluire del tempo che ci concesso, o donato».

sede della mostra fotografica, a Marostica
Organizzata dal gruppo “Marostica Fotografia 1979”, la mostra è visitabile nei seguenti orari:
dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.30 alle ore 12.30.
L’ingresso è libero.
Il 20 ottobre
- 20-10-2024Felice Arno Nuovo
- 20-10-2023Piano B_
- 20-10-2023Sax and the City
- 20-10-2022Albo Doro
- 20-10-2020Mi sono rotto i tamponi
- 20-10-2020La restaurazione
- 20-10-2018Arrivano i rostri
- 20-10-2018Guai ai vinti
- 20-10-2017Qué Vadis?
- 20-10-2016Bassano + Thiene = 7
- 20-10-20153+4
- 20-10-2011Il “weekend lungo” della ZTL
- 20-10-2010Cosa fanno i nostri eletti a Bassano?
- 20-10-2010Cimatti a Finco: “Non sarò a cavallo del toro”
- 20-10-2009Contributi comunali: a Romano controlli sui “furbi”
- 20-10-2009Diritti edificatori: un convegno a Bassano
- 20-10-2009Giocattoli pericolosi
- 20-10-2009A Nove protagonista il tennis
- 20-10-2008"Lezioni di igiene agli studenti stranieri"