Ultimora
3 Nov 2025 17:58
Trovato morto l'escursionista disperso sul Monte Baldo
3 Nov 2025 16:23
Ritratto sonoro di Casanova a 300 anni nascita in prima assoluta
3 Nov 2025 15:48
Murano Illumina il Mondo, 12 lampadari d'artista a San Marco
3 Nov 2025 13:56
Alpinisti italiani dispersi in Nepal, ricerche in corso
3 Nov 2025 13:48
Venice Noir 2025, Ian Rankin ospite d'onore del festival
3 Nov 2025 12:12
Milano-Cortina, tedofori testimoniano inclusione e coesione
4 Nov 2025 00:16
++ Crollo ai Fori Imperiali, l'operaio è morto ++
4 Nov 2025 00:28
Crolli alla Torre dei Conti a Roma, è morto in ospedale l'operaio rimasto sotto le macerie
3 Nov 2025 23:36
Lazio in zona Europa, Cagliari battuto 2-0 all'Olimpico
3 Nov 2025 23:08
Lazio in zona Europa, Cagliari battuto 2-0 all'Olimpico
3 Nov 2025 22:54
Crolli alla Torre dei Conti a Roma, tratto in salvo dopo 11 ore l'operaio rimasto sotto le macerie
3 Nov 2025 22:40
++ Crollo ai Fori Imperiali, estratto operaio sotto le macerie ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Con lo sguardo all'Est
Venerdì 4 novembre, alla biblioteca civica, il primo appuntamento della rassegna “L'Est nell'Ovest. Letture e visioni nell'Europa di oggi”
Pubblicato il 31-10-2016
		Visto 1.889 volte
		
			Primo incontro, venerdì 4 novembre, alla biblioteca civica, della rassegna “L'Est nell'Ovest. Letture e visioni nell'Europa di oggi”, un ciclo di incontri che si concluderà venerdì 16 dicembre dedicato alla letteratura e al cinema dei Paesi dell'Est europeo. 
Gli appuntamenti avranno come protagonisti alcuni autori europei in traduzione italiana che soprattutto negli ultimi anni hanno dato forma narrativa a processi spesso confusi e contraddittori e alle loro radici storiche. Nell’ordine: Nathalie Sarraute, Tommy Wieringa, Marko Sosić, Miljenko Jergović, Katja Petrowskaja e Miguel de Unamuno. 
Per conoscere i risvolti originati da tanti rivolgimenti politici e culturali si guarderà in quattro appuntamenti, al via da giovedì 17 novembre, anche al linguaggio del cinema, a come si sono interrogati su questi temi alcuni giovani registi emergenti del cinema rumeno, ungherese, russo e croato. Tra questi Laszlo Nemes, premio Oscar al miglior film straniero per Il figlio di Saul, che rivolge lo sguardo al tema della Shoah.
		
Nathalie Sarraute
			Il primo appuntamento di venerdì 4 novembre è intitolato: “Nathalie Sarraute e i Tropismi: le quinte segrete della conversazione”. La conferenza sarà a cura della docente Geneviève Henrot Sostero e sarà arricchita da letture affidate a Anna Branciforti.
Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 17.30 e sono a ingresso libero. Agli studenti che parteciperanno verrà rilasciato un attestato di frequenza valido ai fini della maturazione del credito formativo.
		
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 4.404 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.631 volte




