Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Libri

Scenari di Cartongesso

Applausi, ieri sera, al Teatro Remondini, per il reading in forma scenica ispirato all'opera prima di Francesco Maino

Pubblicato il 01-08-2016
Visto 2.735 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Applauditissimo dal pubblico bassanese, ieri sera, a Teatro Remondini, il reading in forma scenica proposto da Mirko Artuso, Giuliana Musso, Piccola Bottega Baltazar e Patrizia Laquidara, un’immersione guidata da letture e musica nelle pagine del romanzo Cartongesso, opera prima di Francesco Maino (Einaudi, 2014), vincitore del premio Calvino nel 2013. Lo spettacolo ha chiuso il programma di luglio del cartellone di OperaEstate Festival Veneto.
Ad Artuso, attore, narratore e regista che da anni lavora a una ricerca artistica che si basa sul confronto tra il linguaggio poetico del teatro e l’interpretazione della realtà e dei luoghi, qui anche nella veste di regista oltre che di interprete, e a Giuliana Musso, attrice vicentina impegnata nel teatro di narrazione, il compito di dare voce alle parole di Maino, o meglio, al monologo di Michele Tessari, il suo protagonista, il suo puteo baúco. Tessari è un avvocato trentasettenne, che fu anche per un breve periodo aiuto-becchino, dopo la laurea naturalmente, in attesa di affrontare il “micidiale meccanismo della pratica forense”, ma i suoi lavori veri, in realtà, sono ben altri: «Il mio secondo lavoro, ugualmente non retribuito, lavoro che svolgo ventiquattro (24) ore al giorno, a tempo indeterminato, equivale al maldestro e ingenuo tentativo di mantenere in vita alcune mie aspettative in un bidè di provincia chiamato bassopiave», in un luogo che non è più una terra, ma un territorio popolato di creature travestite, pascolanti, arrendevoli e sfiorite, che dal rito della particola domenicale sono passate senza soluzione di continuità a quello dello spritz quotidiano.
Tessari dice tutto quello che gli passa per la testa, recensisce tutto ciò che vede e conosce, navigando in toboga (autocaricante, con cinture e poggiapiedi) tra le rapide che hanno portato in questi decenni dal miracolo alla crisi, nel qui e ora della provincia veneta. Non un percorso di lettura del tutto agevole, quello tra le 240 pagine del libro, note comprese, a tratti prende lo sconforto di quando ci si trova a cena seduti accanto a chi fa battute a raffica, o di fronte a un’opera d’arte densa, all’horror vacui, seguendo Tessari nella sua ricerca maniacale dell’alfabeto del nostro scontento. La lettura scenica dona modulazione e respiro all’invettiva a tuttotondo di Maino.

Patrizia Laquidara, una voce importante della sperimentazione sonora e vocale italiana, con Gobbo e Marchesini, della Piccola Bottega Baltazar – artefici di un laboratorio elettro-acustico che si dedica con cura artigianale alla lavorazione di nuove forme per la musica folk – hanno accompagnato con voce e strumenti la lettura di Artuso e Musso, rigenerando in acustica alcune canzoni che hanno costituito la colonna sonora degli anni del boom e del contro-boom del Nordest (tra le altre, alcune celebri canzoni di Madonna, Eurythmics, Rem, Nirvana, Vasco).
Applausi e risate per le parole che riacquistano suono e intervallo sul palco, urlate con rabbia, o sussurrate, pronunciate spesso con un'ironia complice; risate, si spera amare, anche di fronte al riconoscimento inevitabile, e a un mondo dai tratti tanto disumani come quello raccontato da Maino.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 10.935 volte

2

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 9.791 volte

3

Attualità

03-07-2025

Serena Variabile

Visto 9.721 volte

4

Attualità

02-07-2025

Parata di stelle

Visto 9.679 volte

5

Politica

04-07-2025

MBM Productions

Visto 9.516 volte

6

Attualità

02-07-2025

Griglia di partenza

Visto 9.412 volte

7

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 8.640 volte

8

Attualità

05-07-2025

Centro Elioterapico

Visto 8.342 volte

9

Attualità

06-07-2025

Nicola Ignazio Elio

Visto 5.780 volte

10

Cinema

01-07-2025

Al cinema, tra arte e montagne

Visto 3.513 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.343 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.930 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.909 volte

4

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 10.935 volte

5

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.717 volte

6

Attualità

10-06-2025

Tant’è Viero

Visto 10.416 volte

7

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.405 volte

8

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.391 volte

9

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.221 volte

10

Attualità

14-06-2025

Gaza a Colori

Visto 10.147 volte