Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
La Storia al balcone
Da giovedì 3 settembre, tre incontri dedicati ai libri e alla storia ospitati a Palazzo Sturm
Pubblicato il 02-09-2015
Visto 2.498 volte
Nelle serate del 3, 4 e 5 settembre, nella balconata sul Brenta di Palazzo Sturm, sono programmati tre incontri dedicati alla storia organizzati dalla Biblioteca civica in collaborazione con Attilio Fraccaro Editore.
Il primo appuntamento, giovedì 3 settembre, avrà come relatore Marco Balestracci, cantore-scrittore, appassionato di storia del ciclismo, autore di Romanzo di dannate fatiche. Nell’incontro, dal titolo “Storie di gambe. Il racconto del ciclismo”, Balestracci ripercorrerà storie di uomini e di biciclette, raccontando il ciclismo eroico di ieri ed episodi che hanno segnato la storia di questo sport. La serata è inserita nel Festival Piano per Bassano dedicato alla mobilità sostenibile e alla bicicletta.
Venerdì 4 settembre, sarà di scena la Bassano medioevale raccontata da Giovanni Battista Sandonà, autore di Bassano dopo gli Ezzelini, che in “Conversazione sulla Bassano degli Ezzelini” offrirà il ritratto di una comunità vivace, a partire dalla sua vita religiosa, commerciale e sociale nel Duecento, ripercorsa attraverso l’attenta lettura degli statuti comunali.

Sabato 5 settembre, chiuderà la rassegna Paolo Pozzato, storico bassanese, esperto di storia militare, e autore di numerosi saggi sulla prima guerra mondiale che intratterrà una: “Conversazione su Bassano nella Grande Guerra”.
I tre incontri, con inizio alle ore 20.45, sono a ingresso libero (in caso di maltempo, si terranno nel salone degli specchi di Palazzo Sturm).
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole