Ultimora
2 Jul 2025 19:07
Milano Cortina: Hockey ghiaccio; ci saranno le stelle della Nhl
2 Jul 2025 16:37
Malore per il caldo in spiaggia, due morti in Sardegna
2 Jul 2025 16:16
Donna uccisa e gettata nel Piave, assolto ex Banda Maniero
2 Jul 2025 16:12
Il Bucintoro del Canaletto venduto a 37 milioni, è record
2 Jul 2025 14:06
Il 5 luglio al supermercato la spesa solidale per gli animali
2 Jul 2025 14:02
Rubata una bobina in rame dal cantiere della pista da bob a Cortina
3 Jul 2025 07:48
Affonda traghetto in Indonesia, quattro morti
3 Jul 2025 07:45
PRIME PAGINE | Il caldo uccide, quattro vittime ed è ancora allerta
3 Jul 2025 07:49
Arriva l'alcolock, stop all'auto con troppo alcol
3 Jul 2025 07:55
Cinema e audiovisivo, si dimette direttore Nicola Borrelli
2 Jul 2025 21:22
Consulenti della famiglia Poggi: 'L'impronta 33 non è di Sempio'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
La Storia al balcone
Da giovedì 3 settembre, tre incontri dedicati ai libri e alla storia ospitati a Palazzo Sturm
Pubblicato il 02-09-2015
Visto 2.528 volte
Nelle serate del 3, 4 e 5 settembre, nella balconata sul Brenta di Palazzo Sturm, sono programmati tre incontri dedicati alla storia organizzati dalla Biblioteca civica in collaborazione con Attilio Fraccaro Editore.
Il primo appuntamento, giovedì 3 settembre, avrà come relatore Marco Balestracci, cantore-scrittore, appassionato di storia del ciclismo, autore di Romanzo di dannate fatiche. Nell’incontro, dal titolo “Storie di gambe. Il racconto del ciclismo”, Balestracci ripercorrerà storie di uomini e di biciclette, raccontando il ciclismo eroico di ieri ed episodi che hanno segnato la storia di questo sport. La serata è inserita nel Festival Piano per Bassano dedicato alla mobilità sostenibile e alla bicicletta.
Venerdì 4 settembre, sarà di scena la Bassano medioevale raccontata da Giovanni Battista Sandonà, autore di Bassano dopo gli Ezzelini, che in “Conversazione sulla Bassano degli Ezzelini” offrirà il ritratto di una comunità vivace, a partire dalla sua vita religiosa, commerciale e sociale nel Duecento, ripercorsa attraverso l’attenta lettura degli statuti comunali.

Sabato 5 settembre, chiuderà la rassegna Paolo Pozzato, storico bassanese, esperto di storia militare, e autore di numerosi saggi sulla prima guerra mondiale che intratterrà una: “Conversazione su Bassano nella Grande Guerra”.
I tre incontri, con inizio alle ore 20.45, sono a ingresso libero (in caso di maltempo, si terranno nel salone degli specchi di Palazzo Sturm).
Il 03 luglio
- 03-07-2024Mi ha portato la cicogna
- 03-07-2023Johnny Guitar
- 03-07-2023Il gioco dell’oca
- 03-07-2021Muoviamoci!
- 03-07-2020Formato famiglia
- 03-07-2017L'uovo e la gallina
- 03-07-2017La Sagra Alleanza
- 03-07-2014Tribunale, da Luca a Matteo
- 03-07-2014Ma che bel Castello
- 03-07-2014Una città per danzare
- 03-07-2014Com'è smart il mio rifiuto
- 03-07-2013Anche la Consulta “taglia” i tribunali
- 03-07-2012Bassano Pride, la violenza e l'indignazione
- 03-07-2012IdV Bassano: “No a croci celtiche sul Ponte degli Alpini”
- 03-07-2012Tribunale di Bassano, toghe in subbuglio
- 03-07-2012I Lions al capezzale del Duomo
- 03-07-2012M5S si presenta a Cartigliano
- 03-07-2010E Finco chiede la lista delle spese
- 03-07-2010Mara Bizzotto: “Conquistare Cassola con un sindaco leghista”
- 03-07-2009Giocando tra i rifiuti...