Ultimora
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
5 Jul 2025 19:43
Mondiale per club: in campo Psg-Bayern Monaco 1-0 DIRETTA
5 Jul 2025 19:36
Il caldo record ha le ore contate, primi nubifragi al Nord
5 Jul 2025 19:30
Mondiale per club: in campo Psg-Bayern Monaco 0-0 DIRETTA
5 Jul 2025 19:09
Esplosione a Roma, al via le bonifiche, informativa ai pm
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Leggere il Novecento
Prosegue con successo, in biblioteca, la rassegna dedicata ai grandi scrittori del ‘900. Il prossimo appuntamento, venerdì 5 dicembre, sarà dedicato a Federico Garcia Lorca
Pubblicato il 30-11-2014
Visto 2.310 volte
Ha un range da tutto esaurito, alla Biblioteca civica, la rassegna “Da Marcel Proust a Wisława Szymborska”, il ciclo di incontri finalizzati a esplorare insieme la grande letteratura del ‘900 organizzato dai Musei-Biblioteca-Archivio di Bassano.
L’affluenza e l’attenzione del pubblico presente in sala testimoniano una grande curiosità nei confronti di scrittori e temi che hanno impresso segni forti, carichi di immortalità, nel nostro panorama culturale.
Dopo un esordio ricco di letture, lo scorso 14 novembre, in cui la docente Geneviève Henrot Sostero ha inteso mettere in luce l’importanza dello sguardo nell’opera di Marcel Proust, il secondo appuntamento è stato condotto dal professor Andrea Gullotta, che ha trattato, inserendolo all’interno di un ampio panorama storico e culturale, il tema della conversione intellettuale di Vasilij Grossman; nel terzo incontro, venerdì 28 novembre, il critico letterario e traduttore Marco Cavalli ha messo a nudo l’universo artistico e umano dell’incantatore di Lubecca, Thomas Mann (premio Nobel per la letteratura nel ’29).

un momento dell'incontro con Marco Cavalli dedicato a Thomas Mann
La trattazione è stata centrata sulle opere, sulla passione di Mann per la musica, sulle tematiche del ruolo dell’artista e del suo rapporto col mondo borghese incline al dilettantismo – a cui l’arte, compiuto un percorso ad anello, inevitabilmente si riconduce – e poi dell’”umano troppo umano” presente nella famiglia del “Mago” (così era soprannominato Mann), un nucleo-fucina caratterizzato dalla presenza di altri grandi talenti (in particolare il figlio Klaus, autore tra le altre cose del bellissimo romanzo Mephisto – ha ricordato Cavalli – e poi i suoi fratelli Erika, Golo), ma nel contempo una famiglia flagellata dai suicidi, quasi avesse attivato al suo interno, certo alimentati anche dai venti di guerra, dei processi di autocombustione.
I prossimi appuntamenti della rassegna: venerdì 5 dicembre, la docente Maria Taglioli parlerà di Federico Garcia Lorca, l’incontro è titolato “Il bambino e il profeta”; mercoledì 10 dicembre Viviana Nosilia, docente dell'Università di Padova, presenterà la figura e l’opera di Wislawa Szymborska, premio Nobel per la letteratura nel 1996; venerdì 19 dicembre, nell’ultimo appuntamento del ciclo, Marco Cavalli condurrà in viaggio nell’universo di parole di Virginia Woolf.
Il 05 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani