Ultimora
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
16 Nov 2025 13:46
Salvini, decreto trimestrale per l'Ucraina? Fantasia
15 Nov 2025 17:27
Flash mob con 'bara' del Movimento 5 stelle a Verona
15 Nov 2025 16:29
Il delfino di Venezia allontanato dal bacino di San Marco
15 Nov 2025 16:05
Milano Cortina: nei tempi rifacimento di 10 stazioni ferroviarie
15 Nov 2025 15:44
Verso l'omologazione lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo
15 Nov 2025 12:32
La mamma di Trentini, 'per Alberto si sono spesi troppo poco'
15 Nov 2025 21:04
Mattarella a Berlino, l'intervento al Bundestag
16 Nov 2025 13:08
Michelle Obama: "Gli Usa non sono pronti per una donna presidente"
16 Nov 2025 13:02
Addio a Alice Wong, paladina in Usa dei diritti dei disabili
16 Nov 2025 12:41
Video dell'Economist, 'perché Meloni è una politica eccezionale'
16 Nov 2025 12:15
Meteo, in arrivo forti perturbazioni
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Raccontare la Grande Guerra
Venerdì 26 settembre, alla biblioteca civica di Marostica, una serata-evento curata da La Fucina Letteraria dedicata al Centenario del conflitto
Pubblicato il 23-09-2014
Visto 3.207 volte
Venerdì 26 settembre, la Biblioteca di Marostica ospiterà una serata curata dall’associazione culturale La Fucina Letteraria dedicata al tema della Grande Guerra.
La scelta del filo conduttore dell’oramai tradizionale appuntamento con “Aspettando l’equinozio d’autunno e dintorni” intende costituire quest’anno un omaggio alla ricorrenza del Centenario del primo conflitto mondiale.
Organizzato in collaborazione con la Consulta, programmato in sinergia con un pool di associazioni e gruppi che operano in città e patrocinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune, l’incontro offrirà diversi contributi (immagini e letture, canti e danze, storie e testimonianze appassionanti) tutti ispirati a fatti, personaggi, libri che raccontano il conflitto.
Nelle sale della Biblioteca sarà allestita un’esposizione di fotografie d’epoca e di reperti storici messi a disposizione da appassionati collezionisti e a fine serata verrà offerto al pubblico un infuso di erbe del Monte Grappa preparato appositamente per l’occasione a cura dell’Erboristeria Natura.
L’appuntamento avrà inizio alle ore 20.30, l’ingresso è libero.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 16.289 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 5.451 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 16.289 volte






