Ultimora
18 Nov 2025 20:25
Meloni, sinistra avvelena i pozzi e strumentalizza Falcone
18 Nov 2025 20:02
Meloni, in Veneto grande energia per staffetta Zaia-Stefani
18 Nov 2025 18:44
Omologato ufficialmente lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo
18 Nov 2025 17:55
Alpini Taurinense si esercitano in montagna tra Fvg e Veneto
18 Nov 2025 16:55
Demanio, San Giorgio per altri 50 anni alla Fondazione Cini
18 Nov 2025 16:11
Bus con studenti nel fosso dopo lo scontro con un'auto
19 Nov 2025 00:22
Gli Stati Uniti approvano l'invio di nuove armi all'Ucraina per 105 milioni di dollari
19 Nov 2025 00:16
Trump difende bin Salman: 'Di Khashoggi non sapeva nulla'
19 Nov 2025 00:10
Cadavere di un bimbo di otto anni in casa nel Salento
19 Nov 2025 00:06
Cadavere di un bimbo di otto anni trovato in casa nel Salento
19 Nov 2025 00:04
Il Congresso Usa approva legge per divulgare i file di Epstein. Trump insulta una giornalista: 'Zitt
18 Nov 2025 22:17
Rubano un bancomat e lo trascinano via con l'auto nel Napoletano
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
L'odore della tipografia
Venerdì 24 gennaio, per la Giornata nazionale dei tipografi, un programma ricco di incontri e la visita a Palazzo Sturm
Pubblicato il 22-01-2014
Visto 2.687 volte
Venerdì 24 gennaio, il Museo della Stampa Remondini festeggerà la Giornata nazionale dei tipografi con “L’odore della tipografia”, un’iniziativa che prevede una serie di incontri dedicati al settore e che si concluderà con la visita alla sede museale di Palazzo Sturm. Alla stesura del programma hanno collaborato la fondazione Tipoteca Italiana di Cornuda e l’Hangar La Fornace di Asolo.
Gli incontri sono rivolti ad artigiani tipografi, grafici, aziende, esperti e studiosi, e offrono l’occasione di una rilettura del passato glorioso dell’arte tipografica nell’ottica di dare nuovo impulso al suo presente e al suo futuro.
L’arte tipografica vanta tradizioni illustri a Bassano, i suoi fasti sono legati alla storia, al Settecento, e della dinastia dei Remondini. Per produrre stampe, libri, carta bianca, carte da parati di varia fattura, sul territorio all’epoca operavano quattro cartiere, diciotto torchi tipografici, trenta torchi calcografici e quattro per la carte miniate. L’impresa dava lavoro a un migliaio di dipendenti, e si avvaleva di un apparato per la distribuzione altrettanto complesso, in gran parte affidato ai celebri Tesini, venditori ambulanti in Trentino e a San Pietro al Natisone, in Friuli, e poi a decine e decine di corrispondenti perennemente in viaggio Italia e in Europa, prevalentemente nella penisola iberica e nell'Europa centro-orientale, erano inoltre attive una piccola libreria a Bassano, una grande a Venezia, due agenzie per il rifornimento dei materiali. I ricchissimi cataloghi allora diffusi in tutta Europa proponevano assortimenti eccezionali di stampe, libri e carte.
Il programma della giornata: in mattinata a Cornuda, alla Tipoteca Italiana, ci sarà una conferenza che vedrà impegnati come relatori Giuliana Ericani, direttrice del Museo Biblioteca Archivio di Bassano e del Museo Remondini, Alessandro Marzo Magno, storico e scrittore, e Sabina Magrini, direttrice della Biblioteca Palatina e il Museo Bodoniano di Parma; nel pomeriggio, la Fornace di Asolo ospiterà una serie di interventi sui racconti d’impresa e i nuovi scenari possibili organizzata in collaborazione con la Fondazione La Fornace dell’Innovazione; in serata, l’evento si concluderà con la visita alle sale dedicate alla stampa ospitate a Palazzo Sturm.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 12.420 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.711 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 8.486 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.980 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 12.420 volte






