Ultimora
26 Nov 2025 07:01
Banda di 4 ladri arrestata dopo 3 furti in una casa pordenonese
25 Nov 2025 20:23
Zaia mattatore in Veneto rilancia la 'doppia Lega'
25 Nov 2025 18:16
Violenza donne, torre del Castello di Feltre illuminata di rosso
25 Nov 2025 13:11
In Unionservice nasce il programma per benessere dei dipendenti
25 Nov 2025 11:37
Fuga di monossido di carbonio nel Vicentino, 13 intossicati
25 Nov 2025 10:54
Zaia mattatore, oltre 203mila preferenze in Veneto
26 Nov 2025 09:25
Milano-Cortina: Olimpia sotto la pioggia attende la fiamma DIRETTA
26 Nov 2025 09:22
Von der Leyen: "Quando la pace si avvicina Mosca aumenta i raid"
25 Nov 2025 18:35
Tommaso Paradiso, il mio pensiero felice passa da casa
26 Nov 2025 05:46
Display come tatuaggi, dissipano il calore
25 Nov 2025 20:01
Temu e Shein, sugli acquisti on line l'avanzata record del fast commerce
24 Nov 2025 18:29
A Città di Castello presepi da tutta Italia e dall'estero
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
L'odore della tipografia
Venerdì 24 gennaio, per la Giornata nazionale dei tipografi, un programma ricco di incontri e la visita a Palazzo Sturm
Pubblicato il 22-01-2014
Visto 2.694 volte
Venerdì 24 gennaio, il Museo della Stampa Remondini festeggerà la Giornata nazionale dei tipografi con “L’odore della tipografia”, un’iniziativa che prevede una serie di incontri dedicati al settore e che si concluderà con la visita alla sede museale di Palazzo Sturm. Alla stesura del programma hanno collaborato la fondazione Tipoteca Italiana di Cornuda e l’Hangar La Fornace di Asolo.
Gli incontri sono rivolti ad artigiani tipografi, grafici, aziende, esperti e studiosi, e offrono l’occasione di una rilettura del passato glorioso dell’arte tipografica nell’ottica di dare nuovo impulso al suo presente e al suo futuro.
L’arte tipografica vanta tradizioni illustri a Bassano, i suoi fasti sono legati alla storia, al Settecento, e della dinastia dei Remondini. Per produrre stampe, libri, carta bianca, carte da parati di varia fattura, sul territorio all’epoca operavano quattro cartiere, diciotto torchi tipografici, trenta torchi calcografici e quattro per la carte miniate. L’impresa dava lavoro a un migliaio di dipendenti, e si avvaleva di un apparato per la distribuzione altrettanto complesso, in gran parte affidato ai celebri Tesini, venditori ambulanti in Trentino e a San Pietro al Natisone, in Friuli, e poi a decine e decine di corrispondenti perennemente in viaggio Italia e in Europa, prevalentemente nella penisola iberica e nell'Europa centro-orientale, erano inoltre attive una piccola libreria a Bassano, una grande a Venezia, due agenzie per il rifornimento dei materiali. I ricchissimi cataloghi allora diffusi in tutta Europa proponevano assortimenti eccezionali di stampe, libri e carte.
Il programma della giornata: in mattinata a Cornuda, alla Tipoteca Italiana, ci sarà una conferenza che vedrà impegnati come relatori Giuliana Ericani, direttrice del Museo Biblioteca Archivio di Bassano e del Museo Remondini, Alessandro Marzo Magno, storico e scrittore, e Sabina Magrini, direttrice della Biblioteca Palatina e il Museo Bodoniano di Parma; nel pomeriggio, la Fornace di Asolo ospiterà una serie di interventi sui racconti d’impresa e i nuovi scenari possibili organizzata in collaborazione con la Fondazione La Fornace dell’Innovazione; in serata, l’evento si concluderà con la visita alle sale dedicate alla stampa ospitate a Palazzo Sturm.
Il 26 novembre
- 26-11-2024In brolo di giuggiole
- 26-11-2024Cav-oli amari
- 26-11-2024Le belle statuine
- 26-11-2023Nastro del Ciel
- 26-11-2023Discorsi da ascensore
- 26-11-2021Caro Babbo ti scrivo
- 26-11-2019Un Natale da Leon
- 26-11-2018Pronti...Via!
- 26-11-2015Attenti al Gufo
- 26-11-2015Su il sipario
- 26-11-2013Carichi sospesi
- 26-11-2012La speranza di Prisca
- 26-11-2012Marostica, arrivano i 5 Stelle
- 26-11-2012Novecento Italiano: compri al Mercatino di Natale ed entri in mostra con lo sconto
- 26-11-2012Premio per tesi di laurea in Fisica “Valentino Baccin”, pubblicato il bando di concorso
- 26-11-2011La piccola grande donna
- 26-11-2010Finco si dimette, è polemica
- 26-11-200925 Novembre: giornata internazionale contro la violenza sulle donne
- 26-11-2009Rabbia silvestre,vietata la circolazione dei cani sul Massiccio del Grappa
- 26-11-2009Bassano accoglie l'albero di Natale
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 17.580 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.341 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.326 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.928 volte
