Pubblicità

Fondazione The Bank

Pubblicità

Fondazione The Bank

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Magazine

L'odore della tipografia

Venerdì 24 gennaio, per la Giornata nazionale dei tipografi, un programma ricco di incontri e la visita a Palazzo Sturm

Pubblicato il 22-01-2014
Visto 2.687 volte

Venerdì 24 gennaio, il Museo della Stampa Remondini festeggerà la Giornata nazionale dei tipografi con “L’odore della tipografia”, un’iniziativa che prevede una serie di incontri dedicati al settore e che si concluderà con la visita alla sede museale di Palazzo Sturm. Alla stesura del programma hanno collaborato la fondazione Tipoteca Italiana di Cornuda e l’Hangar La Fornace di Asolo.
Gli incontri sono rivolti ad artigiani tipografi, grafici, aziende, esperti e studiosi, e offrono l’occasione di una rilettura del passato glorioso dell’arte tipografica nell’ottica di dare nuovo impulso al suo presente e al suo futuro.
L’arte tipografica vanta tradizioni illustri a Bassano, i suoi fasti sono legati alla storia, al Settecento, e della dinastia dei Remondini. Per produrre stampe, libri, carta bianca, carte da parati di varia fattura, sul territorio all’epoca operavano quattro cartiere, diciotto torchi tipografici, trenta torchi calcografici e quattro per la carte miniate. L’impresa dava lavoro a un migliaio di dipendenti, e si avvaleva di un apparato per la distribuzione altrettanto complesso, in gran parte affidato ai celebri Tesini, venditori ambulanti in Trentino e a San Pietro al Natisone, in Friuli, e poi a decine e decine di corrispondenti perennemente in viaggio Italia e in Europa, prevalentemente nella penisola iberica e nell'Europa centro-orientale, erano inoltre attive una piccola libreria a Bassano, una grande a Venezia, due agenzie per il rifornimento dei materiali. I ricchissimi cataloghi allora diffusi in tutta Europa proponevano assortimenti eccezionali di stampe, libri e carte.

Il programma della giornata: in mattinata a Cornuda, alla Tipoteca Italiana, ci sarà una conferenza che vedrà impegnati come relatori Giuliana Ericani, direttrice del Museo Biblioteca Archivio di Bassano e del Museo Remondini, Alessandro Marzo Magno, storico e scrittore, e Sabina Magrini, direttrice della Biblioteca Palatina e il Museo Bodoniano di Parma; nel pomeriggio, la Fornace di Asolo ospiterà una serie di interventi sui racconti d’impresa e i nuovi scenari possibili organizzata in collaborazione con la Fondazione La Fornace dell’Innovazione; in serata, l’evento si concluderà con la visita alle sale dedicate alla stampa ospitate a Palazzo Sturm.

Messaggi Elettorali

Francesco RuccoElena PavanRenzo MasoloAndrea NardinRoberto Ciambetti

Più visti

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.877 volte

2
3

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 11.185 volte

5

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 8.486 volte

6

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 5.016 volte

7

Attualità

17-11-2025

Bassano richiama la Polizia Locale in città

Visto 4.915 volte

8

Attualità

17-11-2025

L’ultimo saluto a Stefano Farronato

Visto 4.052 volte

9

Musica

13-11-2025

Torna Edda, in concerto al Vinile col nuovo album

Visto 3.660 volte

10

Teatro

13-11-2025

Un Carosello di spettacoli, al Vivaldi

Visto 3.330 volte

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.877 volte

2

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.837 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 19.980 volte

4

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.822 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.666 volte

6

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.417 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.950 volte

8

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.292 volte

9
10

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.236 volte