Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Scrittori

Auguri, Boccaccio!

Dal 15 novembre, in Biblioteca, un ciclo di incontri, letture e una mostra dedicate al grande Boccaccio nel settimo centenario dalla sua nascita

Pubblicato il 08-11-2013
Visto 3.701 volte

Pubblicità

“Auguri Boccaccio! Settecento anni da protagonista”, è il titolo di un ricco ciclo di appuntamenti che la Biblioteca civica di Bassano, in collaborazione con in Liceo G. B. Brocchi, dedicherà tra novembre e dicembre a uno dei padri della lingua e della letteratura italiana.
L’occasione è data dall’anniversario della nascita di Boccaccio (Firenze 1313- Certaldo 1375) e l’iniziativa, salutata con giusto orgoglio dal vicesindaco Carlo Ferraro, si va ad affiancare al variegato coro di omaggi dedicato allo scrittore del Decameron intonato quest’anno su tutto il territorio nazionale.
Illustrato in conferenza stampa da Stefano Pagliantini, responsabile della Biblioteca, assieme al preside Gianni Zen e alla direttrice del Museo Giuliana Ericani – presenti anche uno dei relatori, il professor Edoardo Menegazzo e un gruppo di ragazzi del liceo – il programma della rassegna prevede sette appuntamenti pomeridiani in cui l’opera dello scrittore toscano verrà letta e osservata attraverso un prisma che mette in risalto la sua capacità di attraversare il tempo e di creare altri linguaggi, entrambe prerogative di un vero “classico”, dichiarative della sua immortalità.

la presentazione del ciclo di incontri in Biblioteca

Venerdì 15 novembre, alle ore 17, sarà inaugurata una mostra che offrirà in visione al pubblico libri rari e di pregio appartenenti alle collezioni dell’Archivio e della Biblioteca – tra questi, edizioni cinquecentesche e seicentesche di testi del Boccaccio – e di seguito Manlio Pastore Stocchi, uno dei massimi esperti del Boccaccio, offrirà una lectio magistralis intitolata “Umanità e cultura di Giovanni Boccaccio”.
Giovedì 21 novembre, Simone Villani, docente di scuola del cinema e autore tra le altre cose di Il Decameron allo specchio. Il film di Pasolini come saggio sull’opera di Boccaccio, indagherà il rapporto tra il capolavoro dello scrittore del Trecento e il linguaggio autoriale espresso dal regista italiano. Giovedì 28 e venerdì 29 novembre, dalle ore 17.30 alle ore 20, nelle sale della Biblioteca si svolgerà una maratona di lettura suddivisa a tappe che vedrà coinvolte alcune classi del liceo Brocchi e che avrà come oggetto quattro novelle del Decameron, canovaccio anche di piccole drammatizzazioni e di prodotti del linguaggio multimediale: “Frate Cipolla”, “Melchisedech e il Saladino”, “Paganino da Monaco ruba la moglie al giudice Ricciardo” e “Lisabetta da Messina”. Introdurranno i due appuntamenti Antonella Carullo e Paolo Malaguti, docenti del Brocchi.
Venerdì 6 dicembre, sarà ospite della Biblioteca il critico letterario e traduttore Marco Cavalli: nel suo intervento Cavalli inquadrerà il tema dell’attualità del Decameron, attualità restituita con generosità all’opera dalla traduzione in italiano odierno creata da Aldo Busi. Il libro, pubblicato vent'anni fa, ha ricevuto a Certaldo il Premio Boccaccio lo scorso settembre. Oltre a trattare l’aspetto interessante – e urgente – della necessità di una traduzione intralinguistica per molti capolavori letterari, Cavalli illustrerà alcuni temi presenti nelle novelle del Decameron che ne fanno racconti pieni di modernità: “Boccaccio, Busi e la vergine Alatiel, ovvero: il segreto della freschezza del Decameron” è il titolo dell’incontro.
Chiuderà il coro di ”auguri!”, venerdì 13 dicembre, un viaggio proposto dal professor Edoardo Menegazzo che indagherà l’influenza di Boccaccio nella letteratura inglese, in particolare sui Canterbury Tales di Geoffrey Chaucer – anch’essi presenti nel cinema di Pasolini.
Molti incontri saranno arricchiti da letture proposte da Anna Branciforti e Eros Zecchini; per l’ultimo appuntamento è previsto anche un intervento musicale offerto dalla docente del liceo Brocchi Annalisa Roman e da un ex alunno dell’istituto, Jacopo Bonaldo.
La cittadinanza è invitata. L’invito particolare di Gianni Zen, rivolto ai ragazzi ma non solo, è quello di lasciarsi contagiare dalla passione per la lettura che le opere di grandi scrittori sanno suscitare. L’ingresso è libero.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.580 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.244 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.024 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.978 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.949 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.463 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.309 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.736 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.702 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.898 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.342 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.154 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.625 volte