Ultimora
30 Apr 2025 13:07
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
30 Apr 2025 13:04
Arriva a Fiumicino CityZ, la startup del parcheggio intelligente
30 Apr 2025 12:55
Suore in fuga dal convento di clausura, 'troppe pressioni'
30 Apr 2025 12:37
Lucia Buttarelli nuova amministratrice delegata di Smart Paper
30 Apr 2025 12:02
Auto su cantiere autostradale, due morti in A4
30 Apr 2025 11:34
Frode in commercio, sequestrate 400 tonnellate di pellet
30 Apr 2025 14:16
Al San Camillo nati 4 gemellini prematuri, dimessi dopo 50 giorni
30 Apr 2025 14:12
I 100 giorni che hanno cambiato il mondo
30 Apr 2025 14:01
Meloni: 'Altri 650 milioni per la sicurezza sul lavoro'. L'8 maggio il governo incontra i sindacati
30 Apr 2025 14:01
Dichiarazione dei redditi al via, da oggi la precompilata
30 Apr 2025 13:36
Valditara: 'Arresto in flagranza per chi picchia docenti e presidi'
30 Apr 2025 13:24
++ Valditara, arresto in flagranza per chi picchia i docenti ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
La scienza senza censura di Flavio Oreglio
Mercoledì 23 ottobre, alla Libreria La Bassanese, Flavio Oreglio chiude la staglione autunnale degli Incontri senza censura
Pubblicato il 22-10-2013
Visto 2.205 volte
Flavio Oreglio, con i suoi libri Storia curiosa della scienza - La rivoluzione dei numeri arabi, e Storia curiosa della scienza - Le radici pagane dell'Europa", editi da Salani, sarà il protagonista dell’appuntamento che chiuderà la stagione autunnale della rassegna “Incontri senza censura” della Libreria La Bassanese.
Mercoledì 23 ottobre, alle ore 20.45, Oreglio, dal parterre della galleria di Largo Corona d’Italia, narrerà in modo originale, divertente e dissacrante mille anni di storia, scienza e fede; parlerà delle grandi rivoluzioni scientifiche e matematiche che hanno caratterizzato l’evoluzione del sapere umano e delle idee straordinarie che le hanno suscitate. Protagonista in passato di un caso editoriale (due milioni di copie vendute) con la trilogia dedicata a Il momento è catartico, il celebre filosofo di Zelig – anche musicista e autore di teatro-canzone – seguendo fedelmente la massima ”Siamo tutti ignoranti. Parliamone”, nei suoi ultimi lavori rivolge uno sguardo curioso al mondo dagli ampi orizzonti del sapere umano www.flaviooreglio.it/web/come-e-quando-nacquero-i-perche/.
Modererà la serata Marco Bernardi. L’ingresso è libero: è consigliata la prenotazione dei posti a sedere al numero 0424 521230 o sul sito www.labassanese.com.

Flavio Oreglio
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole