Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
30 Aug 2025 18:46
30 Aug 2025 18:38
30 Aug 2025 17:36
30 Aug 2025 14:44
30 Aug 2025 14:19
30 Aug 2025 13:59
30 Aug 2025 21:57
30 Aug 2025 21:07
30 Aug 2025 20:55
30 Aug 2025 20:30
30 Aug 2025 20:01
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Pubblicato il 22-10-2013
Visto 2.251 volte
Flavio Oreglio, con i suoi libri Storia curiosa della scienza - La rivoluzione dei numeri arabi, e Storia curiosa della scienza - Le radici pagane dell'Europa", editi da Salani, sarà il protagonista dell’appuntamento che chiuderà la stagione autunnale della rassegna “Incontri senza censura” della Libreria La Bassanese.
Mercoledì 23 ottobre, alle ore 20.45, Oreglio, dal parterre della galleria di Largo Corona d’Italia, narrerà in modo originale, divertente e dissacrante mille anni di storia, scienza e fede; parlerà delle grandi rivoluzioni scientifiche e matematiche che hanno caratterizzato l’evoluzione del sapere umano e delle idee straordinarie che le hanno suscitate. Protagonista in passato di un caso editoriale (due milioni di copie vendute) con la trilogia dedicata a Il momento è catartico, il celebre filosofo di Zelig – anche musicista e autore di teatro-canzone – seguendo fedelmente la massima ”Siamo tutti ignoranti. Parliamone”, nei suoi ultimi lavori rivolge uno sguardo curioso al mondo dagli ampi orizzonti del sapere umano www.flaviooreglio.it/web/come-e-quando-nacquero-i-perche/.
Modererà la serata Marco Bernardi. L’ingresso è libero: è consigliata la prenotazione dei posti a sedere al numero 0424 521230 o sul sito www.labassanese.com.
Flavio Oreglio