Ultimora
16 Oct 2025 11:08
Congresso Forense si apre con omaggio a carabinieri morti
16 Oct 2025 10:11
Mattarella ai funerali di Stato dei tre carabinieri a Padova
15 Oct 2025 21:33
Zaia, mi candido capolista in Veneto
15 Oct 2025 21:24
Zaia, la Lega è una famiglia e una squadra
15 Oct 2025 21:21
Salvini, giovani a sinistra fanno casino, noi li candidiamo
15 Oct 2025 19:07
Minuto di silenzio per i carabinieri al Giro del Veneto
16 Oct 2025 12:12
Aggredisce operatrice sanitaria, arrestato Vildoza
16 Oct 2025 12:06
Femminicidio a Milano: interrogato Soncin, muto davanti al gip
16 Oct 2025 12:12
Nestlé taglierà 16.000 posti nei prossimi 2 anni
16 Oct 2025 11:52
Mattarella: 'L'obiettivo di un mondo senza fame ancora da attuare'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
La scienza senza censura di Flavio Oreglio
Mercoledì 23 ottobre, alla Libreria La Bassanese, Flavio Oreglio chiude la staglione autunnale degli Incontri senza censura
Pubblicato il 22-10-2013
Visto 2.275 volte
Flavio Oreglio, con i suoi libri Storia curiosa della scienza - La rivoluzione dei numeri arabi, e Storia curiosa della scienza - Le radici pagane dell'Europa", editi da Salani, sarà il protagonista dell’appuntamento che chiuderà la stagione autunnale della rassegna “Incontri senza censura” della Libreria La Bassanese.
Mercoledì 23 ottobre, alle ore 20.45, Oreglio, dal parterre della galleria di Largo Corona d’Italia, narrerà in modo originale, divertente e dissacrante mille anni di storia, scienza e fede; parlerà delle grandi rivoluzioni scientifiche e matematiche che hanno caratterizzato l’evoluzione del sapere umano e delle idee straordinarie che le hanno suscitate. Protagonista in passato di un caso editoriale (due milioni di copie vendute) con la trilogia dedicata a Il momento è catartico, il celebre filosofo di Zelig – anche musicista e autore di teatro-canzone – seguendo fedelmente la massima ”Siamo tutti ignoranti. Parliamone”, nei suoi ultimi lavori rivolge uno sguardo curioso al mondo dagli ampi orizzonti del sapere umano www.flaviooreglio.it/web/come-e-quando-nacquero-i-perche/.
Modererà la serata Marco Bernardi. L’ingresso è libero: è consigliata la prenotazione dei posti a sedere al numero 0424 521230 o sul sito www.labassanese.com.

Flavio Oreglio
Il 16 ottobre
- 16-10-2024Cavolini di Bruxelles
- 16-10-2024Eco il mostro
- 16-10-2024La festa dell’Assunzione
- 16-10-2023Dal Vajont al Vanoi
- 16-10-2023Istituto Paroloni
- 16-10-2023“Scusi, chi ha fatto palo?”
- 16-10-2020Vivi e Verdi
- 16-10-2019Fratelli coltelli
- 16-10-2019Spaccata e fuga
- 16-10-2017Alla fine della fiera
- 16-10-2017Referendum Veneto, martedì Zaia a Bassano
- 16-10-2016Due o tre cose a Cassola
- 16-10-2015Rosà, disguido in alcune bollette dei rifiuti
- 16-10-2015Il malloppo
- 16-10-2015Fiction…a intermittenza
- 16-10-2015Bassano: IMU e TASI, ridotti i valori medi di mercato per le aree edificabili
- 16-10-2014Il ritorno dell'alpino Pietro
- 16-10-2014Fabio Comunello nuovo presidente della casa di Riposo
- 16-10-2013Bassano, ecco il “quarto ponte”
- 16-10-2012“Bell'Italia”, a Bassano i prodotti tipici del Bel Paese
- 16-10-2012Rosà, opere pubbliche a gogò
- 16-10-2011Professione: astronauta
- 16-10-2009Allenare l'autostima? Si può.
- 16-10-2009Ecco il Piano Triennale dei Lavori Pubblici
- 16-10-2009“Romano in Sport”: un successo
- 16-10-2008Omicidio Tassitani: compaiono i "biglietti" di Fusaro
- 16-10-2008Ampliata la Scuola Elementare di Fellette
- 16-10-2008Dromedari in Via Verci