Ultimora
15 Mar 2025 17:59
Nave Amerigo Vespucci a Venezia, si prepara festa sull'acqua
15 Mar 2025 17:50
Nevicate tra 10 e 20 centimetri sulle strade montane in Veneto
15 Mar 2025 17:32
Calcio: Verona corsaro a Udine, salvezza più vicina
15 Mar 2025 15:31
Dal World Health Forum Veneto 2025 un decalogo per la sanità
15 Mar 2025 14:52
Sventò femminicidio, Comuni chiedono onorificenza a Mattarella
15 Mar 2025 14:52
Ipovedente da 4 anni, scia e vuole andare alle Paralimpiadi
16 Mar 2025 09:55
Ragazzo di 24 anni ucciso a San Benedetto del Tronto, grave un altro giovane accoltellato
16 Mar 2025 09:57
Scoperte altre 128 lune di Saturno, record nel Sistema solare
16 Mar 2025 09:32
Nudi in bici, attivisti manifestano per sensibilizzare sulla vulnerabilità di ciclisti e pedoni
16 Mar 2025 09:15
Incendio in una discoteca in Macedonia del Nord, 50 morti
16 Mar 2025 08:15
Caos pioggia a Melbourne, festa per Norris, ma le Ferrari a picco
16 Mar 2025 07:36
Raid americani contro gli Houthi, almeno 31 morti
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Intrecci d’arte
Inaugura venerdì 6 settembre, a Cassola, il nuovo ciclo di incontri di Pagina Piegata
Pubblicato il 29-08-2013
Visto 3.218 volte
Venerdì 6 settembre, nel Palazzo San Marco di via San Pio X, a Cassola – l’edificio che ospita la Costenaro Assicurazioni – ci sarà il primo di un nuovo ciclo di incontri di “Pagina Piegata”.
L’iniziativa è promossa e coordinata da Claudio Brunello, artista e personaggio molto conosciuto sul territorio. Brunello ha inteso creare uno spazio privilegiato in cui trovano posto tutti i campi della creatività, e dove il loro incontro crei dialogo, informazione e formazione.
Il programma della serata prevede tre momenti: la visione del corto intitolato “Riappropriazione” dedicato all’albero, tema centrale dell’appuntamento, l’opera è stata realizzata da Ali&Nik (Alice Fabrello e Nicolò Brunello); un’intervista a cura di Mario Guderzo e Claudio Brunello all’artista Graziella Da Gioz www.dagioz.com/; un incontro con i fotografi Nazzareno Berton e Sergio Carlesso, soci storici dell’Associazione Culturale Ezzelino Fotoclub, a cura di Brunello.

Claudio Brunello
Al termine degli incontri sarà possibile visitare un’esposizione speciale, organizzata per temi, dedicata a Federico Bonaldi. A un anno dalla scomparsa dell’artista bassanese, uno tra gli esponenti della scultura e della ceramica veneta di maggior prestigio, conosciuto e apprezzato a livello internazionale, sono molte le iniziative nate spontaneamente volte a rendere omaggio alla sua opera. Per tutti, in questa occasione, sarà possibile ammirare da vicino alcuni suoi incantevoli manufatti artistici.
La serata avrà inizio alle ore 20.45. L’ingresso è libero.
Il 16 marzo
- 16-03-2024Europa League
- 16-03-2023Partire in quarta nella terza età
- 16-03-2023Canova Supernova
- 16-03-2022Decisioni a tavolino
- 16-03-2022Bonjour tristesse
- 16-03-2021Anonima Ingegneri
- 16-03-2020#Si Cambia
- 16-03-2020“Madonnina”, interviene la direzione
- 16-03-2018Motore di ricerca
- 16-03-2017Il conto della giustizia
- 16-03-2017Coltivazione in casa di marijuana: due arresti dei Carabinieri di Lusiana
- 16-03-2017Piazza Grande
- 16-03-2017Il welfare danzante
- 16-03-2015E.R. - Politica in prima linea
- 16-03-2015Bassano, lo Sportello di Segretariato Sociale cambia nome
- 16-03-2015Marostica, Banca Popolare dona 12 defibrillatori al Comune
- 16-03-2012Zonta Revolution
- 16-03-2012Cassola: consiglio comunale straordinario per dire “no” al gassificatore
- 16-03-2011Maltempo: “Stato di allarme” per la zona Basso Brenta - Bacchiglione
- 16-03-2009Ricorso contro l'antenna telefonica di Via Vittorelli