Ultimora
3 Jul 2025 19:15
Ricoverato da due giorni dopo esalazioni, morto operaio
3 Jul 2025 15:06
Festa del Redentore a Venezia, al via le prenotazioni dei posti
3 Jul 2025 14:16
Nati due esemplari di urial, specie 'vulnerabile'
3 Jul 2025 14:14
Suoni di Marca, live con ingresso gratuito a Treviso
3 Jul 2025 12:50
Carlyle tratta la cessione di Dainese ai suoi creditori
3 Jul 2025 12:32
Picchia e rapina la ex, 19enne finisce in carcere a Verona
3 Jul 2025 19:17
Rush per l'accordo sui dazi, Sefcovic da Trump
3 Jul 2025 19:08
Tragedia anche in moto, muore pilota 20enne spagnolo Borja Gomez
3 Jul 2025 18:57
Putin a Trump, 'non rinunceremo ai nostri obiettivi'
3 Jul 2025 18:59
Le fiamme minacciano Creta, migliaia di turisti in fuga
Redazione
Bassanonet.it
Primo piano
Luca Scarlini sulle tracce di Carpaccio
Il 30 luglio ore 21.20 nell'inedito scenario della terrazza di Palazzo Sturm, affacciata sul mitico ponte di Bassano, Luca Scarlini e il chitarrista Alberto Mesirca saranno i protagonisti del primo appuntamento teatral musicale sulla storia dell'arte
Pubblicato il 28-07-2013
Visto 2.839 volte
La serata evento, presentata in prima nazionale, è inserita nel ricco cartellone di Operaestate 2013, e vede protagonisti il drammaturgo Luca Scarlini insieme al chitarrista Alberto Misirca, che tra parole emusica condurranno il pubblico alla scoperta di una delle opere più interessanti di Carpaccio: le “Cortigiane” ospitate al Museo Correr. Il titolo allude a una delle grandi industrie di Venezia, quella dei corpi e dei desideri, in una visione intima, familiare, il cui senso sfugge agli esegeti, dopo secoli di interrogazione dell’opera.
La narrazione musicale è affidata alla chitarra di Alberto Mesirca e allo splendido lavoro di recupero che il giovane ma già apprezzatissimo musicista, ha realizzato sull’opera di Francesco Da Milano e sui componimenti del manoscritto liutistico del 1565 conservato nel Duomo di Castelfranco Veneto.
Carpaccio, maestro della narrazione pittorica, racconta nella sua opera un momento d’attesa. L’opera è la metà di un dittico, che nella parte superiore presenta una “caccia in laguna”. Le signore, forse erano nobili, ma l’appellativo di maliarde che piacque nell’Ottocento, venne loro da quei capelli alla moda, e quelle alte scarpe, con cui le signore sfuggivano al fango delle strade.

particolare di Le cortigiane di Carpaccio, conservato al Museo Correr
E' questo il punto di partenza che seguirà Luca Scarlini, sempre coerente a uno stile che sfugge i luoghi comuni per offrire inediti sguardi sull'arte in tutte le sue forme ed espressioni. Saggista, drammaturgo e storyteller Scarlini, dopo aver insegnato all’Accademia di Brera e in altre istituzioni italiane e straniere, insegna attualmente presso lo IED di Milano e scrive per il Teatro Regio di Torino, così come per molte altre istituzioni teatrali e musicali in Italia e in Europa. Ha collaborato con Rai Radio3 e ha scritto, in diversi contesti, sulle relazioni tra musica e società
Il 03 luglio
- 03-07-2024Mi ha portato la cicogna
- 03-07-2023Johnny Guitar
- 03-07-2023Il gioco dell’oca
- 03-07-2021Muoviamoci!
- 03-07-2020Formato famiglia
- 03-07-2017L'uovo e la gallina
- 03-07-2017La Sagra Alleanza
- 03-07-2014Tribunale, da Luca a Matteo
- 03-07-2014Ma che bel Castello
- 03-07-2014Una città per danzare
- 03-07-2014Com'è smart il mio rifiuto
- 03-07-2013Anche la Consulta “taglia” i tribunali
- 03-07-2012Bassano Pride, la violenza e l'indignazione
- 03-07-2012IdV Bassano: “No a croci celtiche sul Ponte degli Alpini”
- 03-07-2012Tribunale di Bassano, toghe in subbuglio
- 03-07-2012I Lions al capezzale del Duomo
- 03-07-2012M5S si presenta a Cartigliano
- 03-07-2010E Finco chiede la lista delle spese
- 03-07-2010Mara Bizzotto: “Conquistare Cassola con un sindaco leghista”
- 03-07-2009Giocando tra i rifiuti...