Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Musica

Luca Scarlini sulle tracce di Carpaccio

Il 30 luglio ore 21.20 nell'inedito scenario della terrazza di Palazzo Sturm, affacciata sul mitico ponte di Bassano, Luca Scarlini e il chitarrista Alberto Mesirca saranno i protagonisti del primo appuntamento teatral musicale sulla storia dell'arte

Pubblicato il 28-07-2013
Visto 2.839 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

La serata evento, presentata in prima nazionale, è inserita nel ricco cartellone di Operaestate 2013, e vede protagonisti il drammaturgo Luca Scarlini insieme al chitarrista Alberto Misirca, che tra parole emusica condurranno il pubblico alla scoperta di una delle opere più interessanti di Carpaccio: le “Cortigiane” ospitate al Museo Correr. Il titolo allude a una delle grandi industrie di Venezia, quella dei corpi e dei desideri, in una visione intima, familiare, il cui senso sfugge agli esegeti, dopo secoli di interrogazione dell’opera.
La narrazione musicale è affidata alla chitarra di Alberto Mesirca e allo splendido lavoro di recupero che il giovane ma già apprezzatissimo musicista, ha realizzato sull’opera di Francesco Da Milano e sui componimenti del manoscritto liutistico del 1565 conservato nel Duomo di Castelfranco Veneto.
Carpaccio, maestro della narrazione pittorica, racconta nella sua opera un momento d’attesa. L’opera è la metà di un dittico, che nella parte superiore presenta una “caccia in laguna”. Le signore, forse erano nobili, ma l’appellativo di maliarde che piacque nell’Ottocento, venne loro da quei capelli alla moda, e quelle alte scarpe, con cui le signore sfuggivano al fango delle strade.

particolare di Le cortigiane di Carpaccio, conservato al Museo Correr

E' questo il punto di partenza che seguirà Luca Scarlini, sempre coerente a uno stile che sfugge i luoghi comuni per offrire inediti sguardi sull'arte in tutte le sue forme ed espressioni. Saggista, drammaturgo e storyteller Scarlini, dopo aver insegnato all’Accademia di Brera e in altre istituzioni italiane e straniere, insegna attualmente presso lo IED di Milano e scrive per il Teatro Regio di Torino, così come per molte altre istituzioni teatrali e musicali in Italia e in Europa. Ha collaborato con Rai Radio3 e ha scritto, in diversi contesti, sulle relazioni tra musica e società

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.110 volte

2

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 9.246 volte

3

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 9.182 volte

4

Attualità

27-06-2025

Tuttisanti

Visto 9.135 volte

5

Attualità

27-06-2025

Bretelle d’Italia

Visto 8.851 volte

6

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 7.896 volte

7

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 6.404 volte

8

Interviste

28-06-2025

Tra il sacro e punk, raccontando gli Estra

Visto 3.771 volte

9

Attualità

02-07-2025

Parata di stelle

Visto 3.504 volte

10

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 3.302 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.274 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.856 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.821 volte

4

Politica

04-06-2025

La Pedemontata

Visto 10.878 volte

5

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.432 volte

6

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.396 volte

7

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.396 volte

8

Politica

05-06-2025

Fratellini d’Italia

Visto 10.331 volte

9

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.330 volte

10

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.316 volte