Pubblicità

Pubblicità

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Musica

Luca Scarlini sulle tracce di Carpaccio

Il 30 luglio ore 21.20 nell'inedito scenario della terrazza di Palazzo Sturm, affacciata sul mitico ponte di Bassano, Luca Scarlini e il chitarrista Alberto Mesirca saranno i protagonisti del primo appuntamento teatral musicale sulla storia dell'arte

Pubblicato il 28-07-2013
Visto 2.797 volte

Pubblicità

La serata evento, presentata in prima nazionale, è inserita nel ricco cartellone di Operaestate 2013, e vede protagonisti il drammaturgo Luca Scarlini insieme al chitarrista Alberto Misirca, che tra parole emusica condurranno il pubblico alla scoperta di una delle opere più interessanti di Carpaccio: le “Cortigiane” ospitate al Museo Correr. Il titolo allude a una delle grandi industrie di Venezia, quella dei corpi e dei desideri, in una visione intima, familiare, il cui senso sfugge agli esegeti, dopo secoli di interrogazione dell’opera.
La narrazione musicale è affidata alla chitarra di Alberto Mesirca e allo splendido lavoro di recupero che il giovane ma già apprezzatissimo musicista, ha realizzato sull’opera di Francesco Da Milano e sui componimenti del manoscritto liutistico del 1565 conservato nel Duomo di Castelfranco Veneto.
Carpaccio, maestro della narrazione pittorica, racconta nella sua opera un momento d’attesa. L’opera è la metà di un dittico, che nella parte superiore presenta una “caccia in laguna”. Le signore, forse erano nobili, ma l’appellativo di maliarde che piacque nell’Ottocento, venne loro da quei capelli alla moda, e quelle alte scarpe, con cui le signore sfuggivano al fango delle strade.

particolare di Le cortigiane di Carpaccio, conservato al Museo Correr

E' questo il punto di partenza che seguirà Luca Scarlini, sempre coerente a uno stile che sfugge i luoghi comuni per offrire inediti sguardi sull'arte in tutte le sue forme ed espressioni. Saggista, drammaturgo e storyteller Scarlini, dopo aver insegnato all’Accademia di Brera e in altre istituzioni italiane e straniere, insegna attualmente presso lo IED di Milano e scrive per il Teatro Regio di Torino, così come per molte altre istituzioni teatrali e musicali in Italia e in Europa. Ha collaborato con Rai Radio3 e ha scritto, in diversi contesti, sulle relazioni tra musica e società

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.629 volte

2

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.064 volte

3

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 10.024 volte

4

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.982 volte

5

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 6.983 volte

6

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 6.856 volte

7

Attualità

29-04-2025

Clinto Eastwood

Visto 5.095 volte

8

Politica

29-04-2025

La pista è scotta

Visto 4.556 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 3.415 volte

10

Calcio

27-04-2025

Bassano, cuore e orgoglio

Visto 2.257 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.764 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.163 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.293 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.928 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.418 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.228 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.828 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 11.034 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.727 volte

10

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.629 volte