Ultimora
29 Sep 2023 18:51
Rimossa la Madonna con una maschera da sub a Venezia
29 Sep 2023 17:51
Firmata la cessione dello stabilimento Safilo a Longarone
29 Sep 2023 15:19
Gran premio internazionale di Venezia, Leone d'oro a Ugo Cilento
29 Sep 2023 14:23
Giappone: consorzio Prosecco, all'insegna della versatilità
29 Sep 2023 13:55
Cifa e Consulenti, sul lavoro cooperazione con il Marocco
29 Sep 2023 13:37
Madonna con una maschera da sub, provocazione artistica a Venezia
29 Sep 2023 20:44
L'ira dei vip, a Roma zero taxi. Per i sindacati è 'effetto Ryder'
29 Sep 2023 20:55
L'antitrust Usa, causa Amazon per tutelare la concorrenza leale
29 Sep 2023 19:55
++ Fedez, sono in ospedale, mi hanno salvato la vita ++
29 Sep 2023 20:01
Salvini, 'minacce di morte, ma nessuna paura'
29 Sep 2023 19:00
Vertice Med9 a Malta, le dichiarazioni finali dei leader
29 Sep 2023 18:56
New York allagata, metà delle linee della metro sospese
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Uno studio su Le Baccanti
Al Ridotto del Teatro Remondini, lunedì 3 giugno, Color Teatri ha messo in scena l’esito del laboratorio CL#2 dedicato alla tragedia di Euripide
Pubblicato il 04-06-2013
Visto 2.088 volte
È andata in scena al Ridotto di Teatro Remondini lunedì sera la performance proposta da Color Teatri intitolata Studio su le Baccanti. Color Teatri è il nuovo centro di ricerca, nato al Color Cafè, che sviluppa percorsi e momenti di confronto attorno alla scena attraverso il linguaggio del teatro contemporaneo. Con la guida di Barbara Riebolge, attrice e regista che da diversi anni opera nel territorio per la promozione della cultura teatrale indagando il contemporaneo e il contesto socio-politico attraverso le arti performative, il gruppo stabile di Color teatri e i partecipanti al laboratorio CL#2 hanno proposto l’esito del laboratorio sulla celebre tragedia di Euripide, il tema su cui hanno lavorato in questa stagione. L’approfondimento dello studio è stato rivolto in particolare al senso corale, all’atto performativo, al rapporto tra performer e spettatore, all’improvvisazione e alla composizione.
Il gruppo di ricerca ha lavorato alla messa in scena cercando di ascoltare i versi antichi per comprenderli attraverso sensibilità e linguaggi contemporanei.
A un corretto ascolto del testo hanno contribuito anche due incontri realizzati a marzo in collaborazione con l’associazione Dialogos, che ha proposto due lezioni pubbliche sul teatro greco utili a comprendere la prossimità dei suoi temi alle donne e agli uomini di tutte le epoche.

I personaggi in scena: un’interprete femminile per lo Straniero-Dioniso, dio del vino, del piacere e del teatro; tre interpreti maschili per Penteo, nipote di Zeus e Semele, e le donne Baccanti-narratrici-messaggere. Tre gli spazi scenici: la città di Tebe era divisa da un velo dal Citerone e dall’altare del dio Dioniso. Tanto rosso a simboleggiare la passione, il vino e il sangue e un accompagnamento musicale molto interessante, a sottolineare i momenti salienti della tragedia. La sfrenatezza e la lussuria dei riti orgiastici, la scena dell’albero, l’impalatura della testa di Penteo al posto della pigna sul tirso solo narrati, senza sottolineature: lo studio ha lasciato più spazio alla rappresentazione del cammino della follia e dei suoi effetti stranianti, inediti, sugli uomini.
Alcune spettatrici sono state invitate a entrare in scena partecipando come osservatrici-complici a ciò accadeva sul palco.
La rappresentazione avrà una replica il prossimo autunno.
Mercoledì 5 giugno, alle ore 20.30, Color Teatri proporrà al Ridotto l’esito del laboratorio dedicato ai ragazzi dai 13 ai 20 anni CL#TEEN, condotto sempre da Barbara Riebolge. Lo spettacolo è intitolato Serata a Colono ed è un libero adattamento di un episodio tratto da Il mondo salvato dai ragazzini di Elsa Morante, il testo è ispirato all'Edipo a Colono di Sofocle.
Il 29 settembre
- 29-09-2022Bella Ciao
- 29-09-2022A onor del Viero
- 29-09-2021Saturday Day Fever
- 29-09-2020Una sfida per stare bene
- 29-09-2020C'era una volta Giorgio
- 29-09-2018Ciao Gigi
- 29-09-2017Andate e moltiplicatevi
- 29-09-2016Il Caffè lungo
- 29-09-2014Ricatto alla Diesel
- 29-09-2011Donazzan: “E' ormai certo che a Bassano serve un'altra Amministrazione”
- 29-09-2011“Chiusura dei bar, un clima da caccia alle streghe”
- 29-09-2011Fuochi incrociati
- 29-09-2010Cimatti: “Ringrazio di cuore Giorgio Pegoraro”
- 29-09-2010Si è dimesso il prof. Pegoraro. Rimpasti di deleghe in giunta
- 29-09-2010Mamma li turchi!
- 29-09-2010Un casinò in Quartiere Firenze
- 29-09-2009A Bassanonet piovono libri