Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
11 Sep 2025 19:20
11 Sep 2025 17:55
11 Sep 2025 16:23
11 Sep 2025 15:38
11 Sep 2025 15:03
11 Sep 2025 14:55
11 Sep 2025 23:29
11 Sep 2025 23:16
11 Sep 2025 21:09
11 Sep 2025 20:49
11 Sep 2025 19:33
11 Sep 2025 19:20
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Pubblicato il 04-06-2013
Visto 2.582 volte
È andata in scena al Ridotto di Teatro Remondini lunedì sera la performance proposta da Color Teatri intitolata Studio su le Baccanti. Color Teatri è il nuovo centro di ricerca, nato al Color Cafè, che sviluppa percorsi e momenti di confronto attorno alla scena attraverso il linguaggio del teatro contemporaneo. Con la guida di Barbara Riebolge, attrice e regista che da diversi anni opera nel territorio per la promozione della cultura teatrale indagando il contemporaneo e il contesto socio-politico attraverso le arti performative, il gruppo stabile di Color teatri e i partecipanti al laboratorio CL#2 hanno proposto l’esito del laboratorio sulla celebre tragedia di Euripide, il tema su cui hanno lavorato in questa stagione. L’approfondimento dello studio è stato rivolto in particolare al senso corale, all’atto performativo, al rapporto tra performer e spettatore, all’improvvisazione e alla composizione.
Il gruppo di ricerca ha lavorato alla messa in scena cercando di ascoltare i versi antichi per comprenderli attraverso sensibilità e linguaggi contemporanei.
A un corretto ascolto del testo hanno contribuito anche due incontri realizzati a marzo in collaborazione con l’associazione Dialogos, che ha proposto due lezioni pubbliche sul teatro greco utili a comprendere la prossimità dei suoi temi alle donne e agli uomini di tutte le epoche.
I personaggi in scena: un’interprete femminile per lo Straniero-Dioniso, dio del vino, del piacere e del teatro; tre interpreti maschili per Penteo, nipote di Zeus e Semele, e le donne Baccanti-narratrici-messaggere. Tre gli spazi scenici: la città di Tebe era divisa da un velo dal Citerone e dall’altare del dio Dioniso. Tanto rosso a simboleggiare la passione, il vino e il sangue e un accompagnamento musicale molto interessante, a sottolineare i momenti salienti della tragedia. La sfrenatezza e la lussuria dei riti orgiastici, la scena dell’albero, l’impalatura della testa di Penteo al posto della pigna sul tirso solo narrati, senza sottolineature: lo studio ha lasciato più spazio alla rappresentazione del cammino della follia e dei suoi effetti stranianti, inediti, sugli uomini.
Alcune spettatrici sono state invitate a entrare in scena partecipando come osservatrici-complici a ciò accadeva sul palco.
La rappresentazione avrà una replica il prossimo autunno.
Mercoledì 5 giugno, alle ore 20.30, Color Teatri proporrà al Ridotto l’esito del laboratorio dedicato ai ragazzi dai 13 ai 20 anni CL#TEEN, condotto sempre da Barbara Riebolge. Lo spettacolo è intitolato Serata a Colono ed è un libero adattamento di un episodio tratto da Il mondo salvato dai ragazzini di Elsa Morante, il testo è ispirato all'Edipo a Colono di Sofocle.