Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
18 Sep 2025 11:41
18 Sep 2025 10:02
18 Sep 2025 09:59
18 Sep 2025 08:46
17 Sep 2025 16:52
17 Sep 2025 16:53
18 Sep 2025 11:56
18 Sep 2025 11:40
18 Sep 2025 11:34
18 Sep 2025 11:17
18 Sep 2025 11:30
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Pubblicato il 09-05-2013
Visto 4.388 volte
Dopo aver letto questo libro, non vedrete più la Valle del Brenta con gli stessi occhi. Perché parla di draghi lucenti e serpenti galeti, anguane e salbaneli, fade (fate) e pecore del diavolo, orchi e folletti, elfi e streghe, cavalieri e statue miracolose: ovvero le creature fatate della Valsugana, protagoniste di leggende e di racconti fiabeschi che prendono vita lungo il fiume, in mezzo ai boschi e tra i declivi delle montagne.
Sono i racconti della tradizione orale, i miti e le leggende che Simone Cavallin e Roberto Frison hanno raccolto nel loro libro “Leggende in bicicletta - Misteri della Valsugana e leggende della Valbrenta”: un piacevole excursus nel genere fantasy “lungo la ciclopista del Brenta dal Lago di Caldonazzo a Bassano del Grappa”.
Presentata oggi al Bike Hotel alla Corte di Bassano del Grappa, l'iniziativa dell'affiatato duo di divulgatori dei misteri e delle favole della tradizione popolare propone un magical mistery tour nel “regno del fantastico” ambientato nella stretta e lunga valle a nord di Bassano del Grappa. Da scoprire e da apprezzare, possibilmente, percorrendo la Vallata su due ruote per percepire con i giusti ritmi le suggestioni dei luoghi.
"Il drago". Dalla Mostra "Ars in Mysterium": opera di Fabiola Scremin in collaborazione con il C.F.P. di Lancenigo (foto Alessandro Tich)
Il progetto “Leggende in bicicletta” è la naturale continuazione di “Ars in Mysterium”, la mostra itinerante della CNA Vicenza-Bassano, allestita nei mesi scorsi a Bassano e in altri Comuni del comprensorio e diretta da Roberto Frison, che ha dato forma, grazie a una ventina di artisti artigiani del territorio, alle creature fantastiche della mitologia popolare pedemontana.
Una ricerca sulle radici del folclore e sulle leggende di casa nostra che adesso monta in bici, per un'intelligente operazione di divulgazione culturale e a beneficio dei numerosissimi cicloturisti che scelgono la Vallata per le loro escursioni.
Domani, venerdì 17 maggio alle 17.45, il libro sarà presentato dai due autori in un incontro aperto a tutti alla Biblioteca Civica di Bassano del Grappa.