Ultimora
24 Oct 2025 19:17
Premio Masi, i cinque vincitori firmano storica botte di Amarone
24 Oct 2025 18:14
Mic, Giuli nomina Collegi revisori dei conti di importanti musei
24 Oct 2025 17:25
Milano-Cortina: Saldini, 'opere Cortina in fase di consegna'
24 Oct 2025 16:37
In Veneto campeggi e villaggi turistici più sostenibili d'Italia
24 Oct 2025 14:55
Cagliari: Pisacane, 'a Verona una nuova finale'
24 Oct 2025 13:58
Si cerca anche a Padova l'erede di un uomo morto per Covid
24 Oct 2025 18:59
Tennis, Open Vienna, Sinner supera Bublik ed é in semifinale
24 Oct 2025 18:36
Anche i browser non sono più quelli di una volta
24 Oct 2025 18:18
Tennis, Open Vienna, in campo Sinner-Bublik 6-4 nel primo set DIRETTA
24 Oct 2025 18:14
Pentito alla Dda di Milano: 'Fabrizio Corona in rapporti con i clan'
24 Oct 2025 18:13
Garlasco, Sempio sottoposto a misurazioni antropometriche
24 Oct 2025 17:54
++ Zelensky, 'su scambi territori non premiare l'aggressore' ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Torna l’appuntamento con le Aque Slosse
C’è tempo fino al 15 febbraio per partecipare alla XXXVII edizione del concorso bandito dall’Accademia di poesia bassanese
Pubblicato il 21-01-2013
Visto 4.209 volte
È uscito il bando 2013 del premio di poesia dialettale dell'Accademia di poesia "Aque Slosse".
Il concorso bassanese dedicato alla poesia e alla satira in vernacolo di radice veneta è giunto quest’anno alla XXXVII edizione. C’è tempo fino al 15 febbraio per inviare i componimenti. Il concorso si articola in due sezioni, poesia e satira in versi, entrambe a tema libero.
Il premio è nato nel 1976 per iniziativa del Comitato Feste Popolari nell’abito della “Festa dei Fiori” alle Acque di San Giorgio con l’intento di promuovere valori che sono patrimonio della tradizione. Le acque “slosse” – stagnanti, ferme, non utilizzate – intendono rappresentare il progressivo abbandono di questi valori a cui la poesia e la satira possono restituire forza vitale. L’iniziativa vuole costituire un’occasione per smuovere e rifiorire queste acque stagnanti ed è un appuntamento ormai storico per gli autori che si cimentano nella poesia in vernacolo.
(foto L. Vicenzi)
Sono ammessi al concorso componimenti inediti, scritti in uno dei dialetti delle Tre Venezie di radice veneta, e corredati da un adeguato glossario.
Gli elaborati, uno per sezione, stampati e brevi, dovranno pervenire all’indirizzo: “Premio Aque Slosse” – Casella Postale n. 44 – 36061 Bassano del Grappa (VI) entro la data indicata. Le premiazioni saranno inserite nel contesto della “Festa delle Acque” il primo maggio 2013 e saranno ospitate a Villa Roberti, in città. Ulteriori informazioni e il bando completo del concorso si possono trovare nel sito dell’Accademia www.aqueslosse.it/
Il 24 ottobre
- 24-10-2024Vern-illo tempore
- 24-10-2024Frecciate per Tutti
- 24-10-2023Cortina fumogena
- 24-10-2022A.RI.A. di guerra
- 24-10-2021Tempo di bora
- 24-10-2020Ci risiamo
- 24-10-2020Constatazione amichevole
- 24-10-2019Prendiamoci in Giro
- 24-10-2018Para bailar la Rampa
- 24-10-2015Io, Chiara e lo Scuro
- 24-10-2014Marostica, Südtirol
- 24-10-2013E.R. - Scintille in prima linea
- 24-10-2011Centro Commerciale Unicomm, è scontro con Rosà
- 24-10-2011“Chiusura del Tribunale, spreco di denaro pubblico”
- 24-10-2010Tutti insieme appassionatamente
- 24-10-2009Al banco degli imputati: il vino
- 24-10-2009Teatro Astra: il Comune modifica l'accordo
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 10.812 volte


