Ultimora
2 Feb 2023 17:18
Audi, anteprima mondiale a Cortina per activesphere concept
2 Feb 2023 15:34
Incendi: fiamme in appartamento a Chioggia, un ustionato
2 Feb 2023 13:37
Collezione Guggenheim Venezia e Cnr studiano ambiente del museo
2 Feb 2023 11:29
Divulgazione intercettazioni Zaia, Ministero avvia istruttoria
2 Feb 2023 09:21
Covid: Veneto, ieri 619 nuovi casi in 24 ore e 32 decessi
3 Feb 2023 16:52
Valanga sul Monte Cristallo, salvata una persona
3 Feb 2023 17:13
Cisgiordania: Wafa, palestinese ucciso vicino Nablus
3 Feb 2023 17:14
Cisgiordania: Wafa, palestinese ucciso vicino Nablus
3 Feb 2023 17:04
Meteo, in un weekend dal caldo anomalo al freddo polare
3 Feb 2023 16:38
Derby spartiacque, ma ora a rischiare è solo il Milan
3 Feb 2023 16:32
Biden, lavoro aumenta e prezzi calano, il mio piano funziona
3 Feb 2023 16:31
Tensione sui titoli di Stato, Btp di nuovo sopra il 4%
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Torna l’appuntamento con le Aque Slosse
C’è tempo fino al 15 febbraio per partecipare alla XXXVII edizione del concorso bandito dall’Accademia di poesia bassanese
Pubblicato il 21-01-2013
Visto 2.913 volte
È uscito il bando 2013 del premio di poesia dialettale dell'Accademia di poesia "Aque Slosse".
Il concorso bassanese dedicato alla poesia e alla satira in vernacolo di radice veneta è giunto quest’anno alla XXXVII edizione. C’è tempo fino al 15 febbraio per inviare i componimenti. Il concorso si articola in due sezioni, poesia e satira in versi, entrambe a tema libero.
Il premio è nato nel 1976 per iniziativa del Comitato Feste Popolari nell’abito della “Festa dei Fiori” alle Acque di San Giorgio con l’intento di promuovere valori che sono patrimonio della tradizione. Le acque “slosse” – stagnanti, ferme, non utilizzate – intendono rappresentare il progressivo abbandono di questi valori a cui la poesia e la satira possono restituire forza vitale. L’iniziativa vuole costituire un’occasione per smuovere e rifiorire queste acque stagnanti ed è un appuntamento ormai storico per gli autori che si cimentano nella poesia in vernacolo.

(foto L. Vicenzi)
Sono ammessi al concorso componimenti inediti, scritti in uno dei dialetti delle Tre Venezie di radice veneta, e corredati da un adeguato glossario.
Gli elaborati, uno per sezione, stampati e brevi, dovranno pervenire all’indirizzo: “Premio Aque Slosse” – Casella Postale n. 44 – 36061 Bassano del Grappa (VI) entro la data indicata. Le premiazioni saranno inserite nel contesto della “Festa delle Acque” il primo maggio 2013 e saranno ospitate a Villa Roberti, in città. Ulteriori informazioni e il bando completo del concorso si possono trovare nel sito dell’Accademia www.aqueslosse.it/
Il 03 febbraio
- 03-02-2021Il Malpensante
- 03-02-2020Itaglia sì, Itaglia no
- 03-02-2020CaraTura
- 03-02-2018Due poltrone per due
- 03-02-2017Polo Giudiziale
- 03-02-2016Ma che penna
- 03-02-2016Scacco matto
- 03-02-2015Bassano: 70enne viene sfrattato, si barrica in casa e si ferisce
- 03-02-2014Se 36mila euro vi sembran pochi
- 03-02-2013Bassano, maggioranza divisa sulle Case da Gioco
- 03-02-2012“Prato 1”: ora il tabellone la dice giusta
- 03-02-2011Immigrazione e convivenza ai tempi della crisi
- 03-02-2011Frane e dissesti: lavori in corso
- 03-02-2009Nasce bassanonet.mobi. Il portale sul cellulare
- 03-02-2009Scorribande giovanili: operazione dalla Polizia Locale