Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 09:19
Trump allenta i dazi sulle auto, 'avremo un accordo equo con la Cina'. Lo show in Michigan per i 100
30 Apr 2025 08:33
India, incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 08:03
Ricavi Stellantis in calo, stime sospese per incertezza su dazi
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Torna l’appuntamento con le Aque Slosse
C’è tempo fino al 15 febbraio per partecipare alla XXXVII edizione del concorso bandito dall’Accademia di poesia bassanese
Pubblicato il 21-01-2013
Visto 3.970 volte
È uscito il bando 2013 del premio di poesia dialettale dell'Accademia di poesia "Aque Slosse".
Il concorso bassanese dedicato alla poesia e alla satira in vernacolo di radice veneta è giunto quest’anno alla XXXVII edizione. C’è tempo fino al 15 febbraio per inviare i componimenti. Il concorso si articola in due sezioni, poesia e satira in versi, entrambe a tema libero.
Il premio è nato nel 1976 per iniziativa del Comitato Feste Popolari nell’abito della “Festa dei Fiori” alle Acque di San Giorgio con l’intento di promuovere valori che sono patrimonio della tradizione. Le acque “slosse” – stagnanti, ferme, non utilizzate – intendono rappresentare il progressivo abbandono di questi valori a cui la poesia e la satira possono restituire forza vitale. L’iniziativa vuole costituire un’occasione per smuovere e rifiorire queste acque stagnanti ed è un appuntamento ormai storico per gli autori che si cimentano nella poesia in vernacolo.

(foto L. Vicenzi)
Sono ammessi al concorso componimenti inediti, scritti in uno dei dialetti delle Tre Venezie di radice veneta, e corredati da un adeguato glossario.
Gli elaborati, uno per sezione, stampati e brevi, dovranno pervenire all’indirizzo: “Premio Aque Slosse” – Casella Postale n. 44 – 36061 Bassano del Grappa (VI) entro la data indicata. Le premiazioni saranno inserite nel contesto della “Festa delle Acque” il primo maggio 2013 e saranno ospitate a Villa Roberti, in città. Ulteriori informazioni e il bando completo del concorso si possono trovare nel sito dell’Accademia www.aqueslosse.it/
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole