Ultimora
9 Nov 2025 09:29
Marito e moglie spacciavano 'a domicilio', un arresto
8 Nov 2025 17:06
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
8 Nov 2025 15:11
Lunedì i lavoratori della Fenice in corteo dalla stazione
8 Nov 2025 14:11
Funerali di Jessica Stappazzollo, uccisa dall'ex a coltellate
8 Nov 2025 12:28
Incidente mortale in A22, vittima era incinta al nono mese
8 Nov 2025 12:06
Arrestata titolare asilo nido, percosse ai piccoli ospiti
9 Nov 2025 12:19
"Il mio Luca", la vita di Vialli raccontata a teatro
9 Nov 2025 12:32
Serie A: in campo Atalanta-Sassuolo 0-0 DIRETTA
9 Nov 2025 12:14
Angelina Jolie in Ucraina, 'un drone russo sopra di noi'
9 Nov 2025 12:20
Finals: al via a Torino il torneo dei migliori al mondo
9 Nov 2025 11:22
Papa Leone convoca il suo primo concistoro
Mese di dicembre a Bassano all'insegna della musica, con Feste in Musica il fitto calendario di appuntamenti promosso dall’Assessorato allo Spettacolo che riunisce tutti gli appuntamenti musicali del periodo delle feste che si tengono in città.
Domenica pomeriggio, sarà la volta dei concerti di Bach, ad opera dei musicisti di “Oficina Musicum”, e con il direttore Riccardo Favero che suonerà il clavicembalo al fianco di Nicola Lamon.
Un’occasione di ascolto per rievocare la famiglia Bach e comprendere come la musica fosse per ogni componente della famiglia, dal più piccolo al più grande, il bellissimo pretesto per stare insieme.
Johann Sebastian Bach
Il concerto BWV 1060 nella versione originale, prevedeva Oboe e Violino come strumenti solisti; successivamente fu trascritto dallo stesso Bach per due clavicembali e orchestra d’archi, e proprio in questa seconda versione divenne più conosciuto, qui il primo clavicembalo esegue la parte del violino mentre il secondo quella dell’oboe.
Dal 1729 al 1741, Johann Sebastian Bach fu direttore del Collegium Musicum di Lipsia, dove una delle sue attività consisteva nell’organizzazione di concerti settimanali. Tra i compiti del compositore tedesco vi fu pertanto quello di scrivere opere per quelle serate, e fu proprio in questo periodo che Bach ideò il concerto per clavicembalo, all’epoca una novità, che incontrò subito il favore del pubblico.
Probabilmente per risparmiare tempo, Bach non compose i concerti per clavicembalo con materiale nuovo, ma riarrangiò brani già esistenti tratti da altri suoi lavori.
E’ probabile che il desiderio di far esibire i suoi due figli maggiori, molto abili alla tastiera, lo spinsero a prediligere il cembalo quale strumento protagonista delle composizioni, Bach fu infatti il primo a scrivere concerti per clavicembalo e orchestra e uno dei pochissimi a utilizzarne due, tre e addirittura quattro in veste di solisti.
Il concerto è ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
Più visti
Sociale
06-11-2025
La bicicletta diventa strumento di inclusione: nasce la Fondazione Stravarda
Visto 2.293 volte




