Ultimora
3 Jul 2025 20:15
Autobus urta impalcatura sotto un cavalcavia a Mestre
3 Jul 2025 19:15
Ricoverato da due giorni dopo esalazioni, morto operaio
3 Jul 2025 15:06
Festa del Redentore a Venezia, al via le prenotazioni dei posti
3 Jul 2025 14:16
Nati due esemplari di urial, specie 'vulnerabile'
3 Jul 2025 14:14
Suoni di Marca, live con ingresso gratuito a Treviso
3 Jul 2025 12:50
Carlyle tratta la cessione di Dainese ai suoi creditori
3 Jul 2025 20:48
La contrada dell'Oca vince il Palio di Siena
3 Jul 2025 20:39
La Camera Usa ha approvato la legge di Trump
3 Jul 2025 20:30
Mps fissa al 35% la soglia minima dell'ops Mediobanca
Redazione
Bassanonet.it
Primo piano
I concerti di Bach a Santa Maria in Colle
Domenica 9 alle ore 17.30 alla Pieve di Santa Maria in Colle, sarà possibile ascoltare i “Concerti per due clavicembali e Orchestra” di J. S. Bach con l’Ensemble “CONCERTO VENETO”
Pubblicato il 06-12-2012
Visto 2.716 volte
Mese di dicembre a Bassano all'insegna della musica, con Feste in Musica il fitto calendario di appuntamenti promosso dall’Assessorato allo Spettacolo che riunisce tutti gli appuntamenti musicali del periodo delle feste che si tengono in città.
Domenica pomeriggio, sarà la volta dei concerti di Bach, ad opera dei musicisti di “Oficina Musicum”, e con il direttore Riccardo Favero che suonerà il clavicembalo al fianco di Nicola Lamon.
Un’occasione di ascolto per rievocare la famiglia Bach e comprendere come la musica fosse per ogni componente della famiglia, dal più piccolo al più grande, il bellissimo pretesto per stare insieme.

Johann Sebastian Bach
Il concerto BWV 1060 nella versione originale, prevedeva Oboe e Violino come strumenti solisti; successivamente fu trascritto dallo stesso Bach per due clavicembali e orchestra d’archi, e proprio in questa seconda versione divenne più conosciuto, qui il primo clavicembalo esegue la parte del violino mentre il secondo quella dell’oboe.
Dal 1729 al 1741, Johann Sebastian Bach fu direttore del Collegium Musicum di Lipsia, dove una delle sue attività consisteva nell’organizzazione di concerti settimanali. Tra i compiti del compositore tedesco vi fu pertanto quello di scrivere opere per quelle serate, e fu proprio in questo periodo che Bach ideò il concerto per clavicembalo, all’epoca una novità, che incontrò subito il favore del pubblico.
Probabilmente per risparmiare tempo, Bach non compose i concerti per clavicembalo con materiale nuovo, ma riarrangiò brani già esistenti tratti da altri suoi lavori.
E’ probabile che il desiderio di far esibire i suoi due figli maggiori, molto abili alla tastiera, lo spinsero a prediligere il cembalo quale strumento protagonista delle composizioni, Bach fu infatti il primo a scrivere concerti per clavicembalo e orchestra e uno dei pochissimi a utilizzarne due, tre e addirittura quattro in veste di solisti.
Il concerto è ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
Il 03 luglio
- 03-07-2024Mi ha portato la cicogna
- 03-07-2023Johnny Guitar
- 03-07-2023Il gioco dell’oca
- 03-07-2021Muoviamoci!
- 03-07-2020Formato famiglia
- 03-07-2017L'uovo e la gallina
- 03-07-2017La Sagra Alleanza
- 03-07-2014Tribunale, da Luca a Matteo
- 03-07-2014Ma che bel Castello
- 03-07-2014Una città per danzare
- 03-07-2014Com'è smart il mio rifiuto
- 03-07-2013Anche la Consulta “taglia” i tribunali
- 03-07-2012Bassano Pride, la violenza e l'indignazione
- 03-07-2012IdV Bassano: “No a croci celtiche sul Ponte degli Alpini”
- 03-07-2012Tribunale di Bassano, toghe in subbuglio
- 03-07-2012I Lions al capezzale del Duomo
- 03-07-2012M5S si presenta a Cartigliano
- 03-07-2010E Finco chiede la lista delle spese
- 03-07-2010Mara Bizzotto: “Conquistare Cassola con un sindaco leghista”
- 03-07-2009Giocando tra i rifiuti...