Ultimora
30 Apr 2025 17:23
Canottaggio: Beach Sprint in gara a Lazise da venerdì a domenica
30 Apr 2025 16:30
Precipita con il parapendio nel Bellunese, morto 55enne
30 Apr 2025 13:07
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
30 Apr 2025 13:04
Arriva a Fiumicino CityZ, la startup del parcheggio intelligente
30 Apr 2025 12:55
Suore in fuga dal convento di clausura, 'troppe pressioni'
30 Apr 2025 12:37
Lucia Buttarelli nuova amministratrice delegata di Smart Paper
1 May 2025 05:22
Morta la persona più anziana del mondo, una suora di 116 anni
1 May 2025 00:14
'Usa e Ucraina hanno firmato l'accordo sui minerali'
30 Apr 2025 23:54
Giù il pil dei 100 giorni, Trump accusa Biden non i dazi
30 Apr 2025 23:42
Meloni: 'Altri 650 milioni per la sicurezza sul lavoro'. E assicura: 'I salari crescono'
30 Apr 2025 22:55
Champions League: Barcellona-Inter 3-3
30 Apr 2025 22:26
Champions League: Barcellona-Inter 3-3 DIRETTA
Redazione
Bassanonet.it
Primo piano
I concerti di Bach a Santa Maria in Colle
Domenica 9 alle ore 17.30 alla Pieve di Santa Maria in Colle, sarà possibile ascoltare i “Concerti per due clavicembali e Orchestra” di J. S. Bach con l’Ensemble “CONCERTO VENETO”
Pubblicato il 06-12-2012
Visto 2.686 volte
Mese di dicembre a Bassano all'insegna della musica, con Feste in Musica il fitto calendario di appuntamenti promosso dall’Assessorato allo Spettacolo che riunisce tutti gli appuntamenti musicali del periodo delle feste che si tengono in città.
Domenica pomeriggio, sarà la volta dei concerti di Bach, ad opera dei musicisti di “Oficina Musicum”, e con il direttore Riccardo Favero che suonerà il clavicembalo al fianco di Nicola Lamon.
Un’occasione di ascolto per rievocare la famiglia Bach e comprendere come la musica fosse per ogni componente della famiglia, dal più piccolo al più grande, il bellissimo pretesto per stare insieme.

Johann Sebastian Bach
Il concerto BWV 1060 nella versione originale, prevedeva Oboe e Violino come strumenti solisti; successivamente fu trascritto dallo stesso Bach per due clavicembali e orchestra d’archi, e proprio in questa seconda versione divenne più conosciuto, qui il primo clavicembalo esegue la parte del violino mentre il secondo quella dell’oboe.
Dal 1729 al 1741, Johann Sebastian Bach fu direttore del Collegium Musicum di Lipsia, dove una delle sue attività consisteva nell’organizzazione di concerti settimanali. Tra i compiti del compositore tedesco vi fu pertanto quello di scrivere opere per quelle serate, e fu proprio in questo periodo che Bach ideò il concerto per clavicembalo, all’epoca una novità, che incontrò subito il favore del pubblico.
Probabilmente per risparmiare tempo, Bach non compose i concerti per clavicembalo con materiale nuovo, ma riarrangiò brani già esistenti tratti da altri suoi lavori.
E’ probabile che il desiderio di far esibire i suoi due figli maggiori, molto abili alla tastiera, lo spinsero a prediligere il cembalo quale strumento protagonista delle composizioni, Bach fu infatti il primo a scrivere concerti per clavicembalo e orchestra e uno dei pochissimi a utilizzarne due, tre e addirittura quattro in veste di solisti.
Il concerto è ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
Il 01 maggio
- 01-05-2024Avevo una casetta piccolina in Canadà
- 01-05-2024Giulia Fitzgerald Kennedy
- 01-05-2023Plaza de Votos
- 01-05-2023Primo omaggio
- 01-05-2020Masquerade
- 01-05-2018Sul Ponte sventola
- 01-05-2018Vietata l'afflizione
- 01-05-2015Corradin x 8
- 01-05-2015Cittadini da manuale
- 01-05-2014Fratelli d'Italia, Cultura s'è desta
- 01-05-2013Ed ecco la Rossano di “Insieme per Rossano”
- 01-05-2012Movimento 5 Stelle: “A Rosà siamo l'unica vera novità politica”
- 01-05-2012Ros@' replica sui volantini anonimi: “Completa estraneità ai fatti menzionati”
- 01-05-2012Continuità e Rinnovamento: serata pro-Bordignon con Bitonci e Giorgetti
- 01-05-2011La visita mancata di Papa Wojtyla a Bassano
- 01-05-2010Rosà è ufficialmente candidata al titolo città europea dello sport
- 01-05-2009Alpini 2009: le penne nere nuovamente su Bassanonet