Ultimora
25 Nov 2025 13:11
In Unionservice nasce il programma per benessere dei dipendenti
25 Nov 2025 11:37
Fuga di monossido di carbonio nel Vicentino, 13 intossicati
25 Nov 2025 10:54
Zaia mattatore, oltre 203mila preferenze in Veneto
25 Nov 2025 10:44
In bici sotto la neve dal Veneto verso Austria per gara di sci
25 Nov 2025 09:45
Frode fiscale,sequestrati 136.000 euro a 4 persone nel vicentino
24 Nov 2025 19:07
Manildo, abbiamo raddoppiato la nostra presenza in Veneto
25 Nov 2025 13:23
Il cervello ha 5 età, bambino fino a 9 anni e a 32 è adulto
25 Nov 2025 14:00
Condannare Chiara Ferragni a un anno e 8 mesi, la richiesta del Pm
24 Nov 2025 08:32
Nel cervello un'arma naturale contro le placche dell'Alzheimer
25 Nov 2025 11:43
Dal viola al 'plant based', il panettone 2025 è creativo
25 Nov 2025 13:43
Dal Veneto verso l'Austria, in bici sotto la neve per una gara di sci
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
L'arte che si tocca e...che si mangia
Fino al 2 settembre, nella chiesa di San Bonaventura all'ex ospedale di Bassano, Infart 6 propone la collettiva “Passengers”. Leitmotiv dell'evento, l'interazione tra arte e osservatore. Un coinvolgimento che alla fine diventa gastronomico
Pubblicato il 31-08-2012
Visto 3.268 volte
La mostra è “strong”, come del resto è giusto che sia.
“Passengers” - l'evento espositivo inserito nel programma di Infart 6, allestito fino a domenica 2 settembre nella chiesa sconsacrata di San Bonaventura all'ex ospedale a Bassano del Grappa, a ingresso libero - si propone infatti come “un esperimento di condivisione e incontro tra arte e osservatore”.
Lo spettatore (si veda la nostra photogallery correlata) viene coinvolto attraverso immagini, suoni e installazioni che fanno da contrasto e contrappunto all'ambiente della chiesa, che pure ha ispirato, con le sue simbologie, alcuni contenuti dei messaggi delle opere esposte.
Foto Alessandro Tich
Prodotta da No Title Gallery, e attigua alla location dell'Infart Music Festival nel parcheggio “Le Piazze”, la mostra collettiva è composta da giovani artisti di levatura internazionale e nasce dal voler dare una risposta alla domanda “Quanto il pubblico, nel fruire un'opera, interagisce con essa, rendendola viva, durante un evento artistico?”.
Utilizzando tecniche artistiche estremamente diverse tra loro - spaziando dalle più tradizionali alle più innovative - gli artisti Marco Cegotto, Marco Ciligot, Roberta Feoli, Gastrovisione, Kindergarten, Christian Palazzo e Andrea Valle propongono quindi opere che stimolano l'interazione con l'osservatore, con l'intento di “abbattere la barriera culturale tra opera e osservatore”.
Arte che si può toccare con le proprie mani e che può essere “vissuta” attivamente dal visitatore fino al punto...di essere mangiata.
Accade con Gastrovisione, che presenta in chiesa un'installazione (“Iconofagia”) con un cubo di cioccolato che si scioglie sotto una lampada per rivelare un'immagine sacra e alcune pagnotte, condite con varie salse, posate sull'altare.
Vicino alle “opere” si trovano dei fogli di carta commestibile, composta da una sottilissima cialda: biglietti da visita, comunicati e anche cartoline che riproducono celebri dipinti di Leonardo, Giotto, Tintoretto e il Ghirlandaio.
Il pubblico è invitato a prendere un foglio, raccogliere con questo la cioccolata o la salsa e mangiare il tutto. Il partecipante, che subisce in questo modo un piccolo shock gastronomico, diventa così “elemento attivo dell'opera”.
Buona visione, e buon appetito.
Il 25 novembre
- 25-11-2024Palaghiaccio Bonaguro
- 25-11-2024Quando è trap è trap
- 25-11-2024La spina nel Finco
- 25-11-2023La Sindaca Operaia
- 25-11-2023Titanic S.p.A.
- 25-11-2021Natale in maschera
- 25-11-2020Un Comune in padella
- 25-11-2020Peace & Love
- 25-11-2018Cartellino rosso
- 25-11-2017E le stelle stanno a guardare
- 25-11-2017Quartier generale
- 25-11-2017Lorenza al quadrato
- 25-11-2017Il tavolo dei tavoli
- 25-11-2014Ho visto la luce
- 25-11-2013Bassano...Niet
- 25-11-2013Cassola, il vice sindaco e chi ne fa le veci
- 25-11-2013Quando la carne è buona
- 25-11-2012Primarie, a Bassano vince Renzi
- 25-11-2012Il futuro si studia oggi
- 25-11-2012Servizio “anti-rapina” a Cassola
- 25-11-2012Quando il boia è di casa
- 25-11-2011Viaggio al centro della “elle”
- 25-11-2011Levata di scudi contro la ZTL
- 25-11-2011Chenet: "I nostri dubbi sulla ZTL"
- 25-11-2011Maria Nives Stevan: “Lascio la Lega Nord dopo 18 anni di militanza”
- 25-11-2011“Casa di Riposo, decisioni illegittime”
- 25-11-2011Elezioni a Romano: arriva il colonnello
- 25-11-2010Semaforo verde per l'“Happy Meal”
- 25-11-2010McDonald's: ecco la proposta di accordo pubblico-privato
- 25-11-2008Dopo la neve torna il sole
- 25-11-2008Prima nevicata a Bassano
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 15.639 volte
Arte
18-11-2025
Da Gonzalo Borondo a He Wei: un viaggio d'autore nell'arte pittorica contemporanea
Visto 3.573 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.318 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.276 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.900 volte











