Ultimora
30 Jul 2025 21:12
Serie B: svelato il calendario 2025/26, si parte il 23 agosto
30 Jul 2025 15:56
Scuola, Veneto, procedono immissioni in ruolo in Veneto
30 Jul 2025 14:21
Test in Veneto permette non fermare il dono del sangue per West Nile
30 Jul 2025 14:00
Contro l'emergenza granchio blu altri fondi per 3,7 milioni
30 Jul 2025 13:33
Su un bambino di 7 anni con encefalite Deep brain stimulation
30 Jul 2025 11:24
Venezia, premio Cartier alla carriera a Julian Schnabel
31 Jul 2025 09:05
Accoltellato a morte in strada, è caccia all'uomo a Torino
31 Jul 2025 09:05
I nuovi dazi e le sfide dei mercati
31 Jul 2025 08:57
I 60 anni di J.K. Rowling, dal successo alle polemiche
31 Jul 2025 07:53
Medio Oriente - L'allarme dell'Onu, la distribuzione degli aiuti a Gaza è 'lontana dall'essere adegu
30 Jul 2025 17:11
La mappa animata che mostra come Gaza e' piombata nell'oscurita'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Fontana porta Milano al Piccolo Festival
Il Piccolo Festival, nella giornata di sabato 30 giugno, offre un incontro con Giorgio Fontana e il suo ultimo libro
Pubblicato il 14-06-2012
Visto 2.738 volte
Uno degli appuntamenti di sabato 30 giugno del Piccolo Festival ha come protagonista Giorgio Fontana. Il giovane autore varesino, che vive e lavora a Milano, sarà ospite di Palomar a Palazzo Bonaguro per presentare il suo ultimo romanzo, Per legge superiore, pubblicato da Sellerio, uno dei libri apprezzati e scelti tra le novità editoriali nazionali più interessanti dai lettori dell’associazione nella lunga ricognizione pre-festival.
Fontana è caporedattore del magazine on line Web Target. È autore di Buoni propositi per l'anno nuovo, edito da Mondadori, Novalis pubblicato da Marsilio, del reportage Babele 56. Otto fermate nella città che cambia, che è stato finalista al Premio Tondelli nel 2009, e con Zona nel 2011 ha pubblicato La velocità del buio accanto al libro che presenterà al Piccolo Festival. “Giorgio Fontana ha scritto un libro che si colloca al confine tra la riflessione etica ed esistenziale, la denuncia civile e l’intreccio giudiziario”, si legge nella presentazione di copertina. Oltre a questo l’autore torna a narrare, proseguendo il racconto del suo precedente reportage, una Milano che cambia a vista d’occhio, lo fa mettendo in luce l’inadeguatezza, che diventa cecità, di chi continua a girare attorno solo a espositori di cartoline, a souvenir a cui manca il 3D, la profondità. Il protagonista del romanzo muove i suoi passi tra fermo immagine rassicuranti, viaggia su una linea metro che corre al buio, accontentandosi di contemplare panorami da quei vecchi aggeggi a scatto, e di vivere solo sulle tratte su cui si sente sicuro. Roberto Doni è un magistrato, a sessantacinque anni conduce una vita attiva, ricca di soddisfazioni che gli provengono dal lavoro, la sua è un’esistenza tranquilla incanalata, anche negli affetti, sui binari della routine. Il deragliamento per lui avviene per l’incontro con un fatto di cronaca di cui si trova a decidere le sorti e con una giovane giornalista, una precaria che per arrotondare lavora in libreria, che ha preso a cuore il caso: Elena Vicenzi. La donna lo convince a dare ascolto alla voce del dubbio, a cercare oltre i fatti, il “senso delle cose”, e Doni lavorando al caso esce piano piano dal torpore e decide di vedere anche l’inquietudine celata dentro la calma piatta della sua vita. Milano non sta sullo sfondo, si muove con i protagonisti della storia di Fontana, lo spazio diventa anche tempo, coniugato in tante lingue diverse al presente e al futuro.

Giorgio Fontana
Il 31 luglio
- 31-07-2024Pitura Freska
- 31-07-2024Ciao Cadore Ciao
- 31-07-2023Terrae motus
- 31-07-2023Nomi e Cognomi
- 31-07-2023Pasta scotta
- 31-07-2020Avanti il proximo
- 31-07-2020Lockmotion
- 31-07-2020Andamento lento
- 31-07-2017Acusticamente
- 31-07-2016Il Ballo di San Vito
- 31-07-2014Jawohl, è Volksbank
- 31-07-2013Il paesaggio commestibile
- 31-07-2013Le Pizzette e i Leoni
- 31-07-2013ZTL News: edizione straordinaria
- 31-07-2012Conte (FLI): “Bene il mantenimento del Tribunale di Bassano del Grappa”
- 31-07-2012La Commissione Giustizia del Senato: “Il Tribunale di Bassano è salvo”
- 31-07-2012Area Parolini: ecco la nuova “città nella città”
- 31-07-2012Tribunale, superate le 10mila firme
- 31-07-2010Bassano: sì alla Bretella Ovest ma con riserva
- 31-07-2009“Bassano è una città fotogenica”
- 31-07-2009"Incontri Senza Censura"...si ricomincia!