Asparago di Bassano
Asparago di Bassano

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Mostre

Possagno, restauro “hi-tech” per la Danzatrice del Canova

Il gesso della scultura, conservato in Gipsoteca e danneggiato da una granata della Grande Guerra, sarà ricostruito con una scansione 3D dell'originale in marmo. Sarà il pezzo forte della mostra "Canova e la Danza"

Pubblicato il 07-02-2012
Visto 3.886 volte

Asparago di Bassano

La Gipsoteca Museo Canova di Possagno dedica una suggestiva mostra alle danzatrici: “Canova e la Danza”, in programma dal 3 marzo al 30 settembre prossimi.
A quelle creature, bellissime, che Canova creava - diremmo oggi - come antidepressivo o come antidoto al male di vivere. Nel senso che si affidava alla loro vitalità, alla "forza della gioventù più vigorosa" che da esse prorompeva, quando sentiva avvicinarsi quello stato di prostrazione fisica e morale che lui stesso attribuiva al "male di qualche amico o alle vicende del mondo". La loro bellezza, lievità, forza scacciava ogni melanconia e ridava al maestro la “joie de vivre” di cui aveva bisogno.
Tre le traspose in marmo che sembrano lottare con la legge di gravità, molte altre si limitò ad abbozzarle, a disegnarle o a dipingerle nelle sue coloratissime tempere.

L'idea per questa affascinante mostra, destinata a bissare il successo davvero clamoroso di quella recentemente dedicata alla bellezza imberbe del Principe Lubomisky, è legata ad un risarcimento artistico e storico.
Tra i capolavori del Museo e Gipsoteca Antonio Canova di Possagno, si conserva il gesso originale della “Danzatrice con i cembali”, eseguita per l'ambasciatore russo a Vienna Andrei Razumovskij, ora patrimonio inamovibile del Bode Museum di Berlino.
Le sensuali braccia tornite ed i cembali della Danzatrice vennero polverizzate da una granata austroungarica durante i cannoneggiamenti che colpirono Possagno nel corso della Grande Guerra. Da allora l'opera protende al cielo i suoi candidi moncherini.
In questi mesi - ottenuti tutti i permessi del caso e con le cautele necessarie - la “Danzatrice” sta tornando a suonare i suoi cembali.
Il Bode Museum ha, infatti, concesso di realizzare una scansione in 3D dell'opera in marmo. E - con un procedimento inverso a quello tradizionale, chiamato “reverse engineering” - sarà ricorrendo al marmo finale che si completerà il gesso originale.
L'opera berlinese, coinvolta da un incendio già nel Palazzo di Vienna, mostra delle pericolose fessurazioni e non potrà ovviamente muoversi dalla sua attuale sede.
La “Danzatrice” restaurata coi nuovi sistemi hi-tech sarà la regina della mostra: affiancata, come in una grande festa da ballo a corte, da un nugolo di 50 meravigliose fanciulle danzanti, raffigurate dal Canova nei suoi disegni e tempere.

Più visti

1

Attualità

24-05-2023

Nel Giro di un attimo

Visto 8.909 volte

2

Attualità

25-05-2023

Caldaie ad A.RI.A

Visto 8.772 volte

3

Attualità

26-05-2023

Tu chiamale se vuoi relazioni

Visto 8.594 volte

4

Attualità

26-05-2023

#SiCanta

Visto 8.518 volte

5

Attualità

24-05-2023

TG Lunardi

Visto 8.464 volte

6

Politica

27-05-2023

Pengo anch’io

Visto 7.246 volte

7

Attualità

28-05-2023

Arte Astratta

Visto 5.480 volte

8

Politica

28-05-2023

Romanzo Populista

Visto 4.751 volte

9

Incontri

25-05-2023

La guerra senza fine di Toni Capuozzo

Visto 3.226 volte

10
1

Attualità

07-05-2023

Velociraptor

Visto 13.665 volte

2

Attualità

15-05-2023

Baxi Driver

Visto 11.970 volte

3

Politica

17-05-2023

Un Martini di troppo

Visto 10.454 volte

4

Attualità

19-05-2023

Giro Girotondo

Visto 10.446 volte

5

Attualità

21-05-2023

Asparago Hulk

Visto 10.126 volte

6

Politica

16-05-2023

No Martini, Sì Party

Visto 10.071 volte

7

Attualità

10-05-2023

Al Bano e Vittorio Power

Visto 9.717 volte

8

Attualità

08-05-2023

AsparaBoys

Visto 9.558 volte

9

Attualità

14-05-2023

Digestione ANAerobica

Visto 9.498 volte

10

Attualità

12-05-2023

Ingegno per Bassano

Visto 9.448 volte