Ultimora
1 Jul 2025 19:26
Melegatti diventa irlandese, pandoro ceduto a Valeo Foods
1 Jul 2025 17:37
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
1 Jul 2025 16:56
Due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
1 Jul 2025 15:45
Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
1 Jul 2025 20:02
Trump attacca Musk: 'Senza sussidi chiuderesti bottega'
1 Jul 2025 19:39
Alberto Stasi resta in semilibertà
1 Jul 2025 19:20
Non solo l'afa, ora si temono incendi e siccità
1 Jul 2025 19:02
Italia da bollino rosso, una donna muore e un operaio è in coma. Blackout a Firenze e Bergamo
1 Jul 2025 18:40
++ Macron a Putin, 'appello a tregua e negoziati con Ucraina' ++
Compie due anni “Tracce”, la giornata della solidarietà promossa dall'amministrazione comunale e dall'assessorato ai servizi alla persona per offrire alle organizzazioni che operano nell'ambito del volontariato un'occasione di incontro con la cittadinanza. Nell’anno europeo del Volontariato, l’appuntamento cresce e propone due momenti: il primo, in programma sabato 14, in Sala Martinovich, con inizio alle 16 è dedicato alla tavola rotonda aperta al pubblico sul tema “Il volontariato nello sviluppo della persona e della società". Un momento di riflessione e confronto coordinato da Fabio Comunello che prevede l’intervento di Riccarda Criscuolo dell'associazione Gaia sul tema “Valore, risorse nella collaborazione scuola - famiglia" e Rosanna Gasparotto, del Centro aiuto alla vita, per riflettere sul valore e il rispetto della vita. Seguiranno Paolo C. per Alcolisti anonimi, che illustrerà il tema “Auto mutuo aiuto anche per la famiglia" e Oriana Brugiolo del “Cuam con Sara per l'Africa" che interverrà su “Solidarietà internazionale: salute e sviluppo". Del volontariato nella multiculturalità parlerà Ayachi Tahar dell'associazione La pace, mentre Luca Comunello tratterà di “No profit oggi e strategie di sviluppo". Angelo Fincato, dell'associazione Auser, chiuderà gli interventi con “Volontariato le risorse sono i giovani.
La due giorni dedicata alla solidarietà proseguirà domenica : dalle 10 alle 19, le associazioni abiteranno le piazze del centro storico con l’entusiasmo e la voglia di condividere, raccontare ed incontrare il pubblico. Un’occasione per “dare gambe” ai tanti progetti e sogni che ogni associazione presente in questa giornata si augura di poter realizzare. Una vetrina per avvicinarsi al mondo del volontariato, sostenerlo o solo capire di più.

www.traccebassano.com
PS. La manfestazione in centro storico, a causa della pioggia incessante di domenica 15, è stata rinviata a data da destinarsi.
Il 01 luglio
- 01-07-2023Generale Berlusconi
- 01-07-2022110 e lode
- 01-07-2022Il Ponte dei Pugni
- 01-07-2021Recovery Future
- 01-07-2020Fratello parking, sorella ape
- 01-07-2015Valdastico Nord, de profundis per la Nuova Valsugana
- 01-07-2014Consiglieri...al governo
- 01-07-2014Bassano City Club
- 01-07-2013Venduta l'area Metropark, chiuso il parcheggio
- 01-07-2013La Cittadella “occupata”
- 01-07-2013La Bassano di SEL
- 01-07-2013Consorzio di bonifica, approvato il bilancio ambientale
- 01-07-2011La città delle idee
- 01-07-2011Pedemontana: “sì” alla complanare Bassano-Rosà
- 01-07-2011Non aprite quella porta