Ultimora
25 Jan 2025 16:54
Venezia: Di Francesco, Pohjanpalo pensa solo al derby
25 Jan 2025 14:27
Brugnaro 'Dalipagic indimenticabile protagonista'
25 Jan 2025 11:55
Turismo: Caner, gennaio-novembre aumento diversificato
25 Jan 2025 10:40
Progetto di un nuovo villaggio turistico a Jesolo
25 Jan 2025 09:39
Cgia, più che i dazi preoccupa il caro energia
24 Jan 2025 20:15
Incendio in un condominio, ferita una ragazza, 9 intossicati
26 Jan 2025 07:07
Trump lancia un piano per 'ripulire' Gaza e sblocca l'invio a Israele delle bombe da 900 chili
25 Jan 2025 22:57
Arrivate in Israele le quattro soldatesse rilasciate da Hamas, liberati i detenuti palestinesi
25 Jan 2025 22:40
Serie A, Empoli-Bologna 1-1
25 Jan 2025 21:36
Serie A: in campo Empoli-Bologna 1-1 DIRETTA
25 Jan 2025 21:13
Serie A: in campo Empoli-Bologna 1-0 DIRETTA
25 Jan 2025 19:45
Segre: 'Della Shoah alla fine non si parlerà più'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La Bassano di SEL
Impianto di cremazione, Nuova Valsugana, parcheggi pubblici, tribunale, edilizia sociale, campo da golf e brolo di Palazzo Bonaguro: il punto di vista del Circolo territoriale di Sinistra Ecologia Libertà sulle questioni calde della città
Pubblicato il 01-07-2013
Visto 3.110 volte
Da un tribunale che se ne va a un impianto di cremazione che arriverà: anche se siamo ormai in estate, a Bassano del Grappa - in quanto a questioni “calde” di attualità - non manca certamente la carne al fuoco. Argomenti sui quali il Circolo territoriale di SEL - Sinistra Ecologia Libertà interviene con un comunicato, trasmesso in redazione dal coordinatore Flavio Merlo, che pubblichiamo di seguito:
COMUNICATO STAMPA
Foto: archivio Bassanonet
Alcune considerazioni del Circolo territoriale di Sinistra Ecologia Libertà di Bassano del Grappa in merito a :
IMPIANTO DI CREMAZIONE
Va sostenuto il progetto per dare a Bassano ed al bassanese un impianto di cremazione e quello dell’ ”ultimo saluto laico” delle salme, progetti che possono anche essere realizzati separatamente, ma va anche detto chiaramente che il progetto deve essere realizzato con il consenso dei residenti del sito proposto, per cui le proteste ed osservazioni dei cittadini di Angarano vanno tenute nel debito conto,indicando possibili alternative e soluzioni che devono essere ricercate anche attraverso la consultazione ed apertura al progetto con altri Comuni che compongono l’ ULSS n° 3, per verificare possibili siti e progetto comune;così come vanno previsti organismi di controllo e verifica in materia di costi dell’impianto, tariffe, emissioni, traffico, uso in relazione ai bisogni territoriali.
NUOVA VALSUGANA
Deve essere pronunciato un “NO” deciso alla realizzazione della “Nuova Valsugana” e del traforo del Grappa, per motivi ambientali , processi di inquinamento , distruzione del tessuto sociale e territoriale nel comune di Romano d’Ezzelino ed altri comuni della Valbrenta, cementificazione dei territori, per costo a carico della comunità.
A fianco del deciso NO alla “Nuova Valsugana” va sostenuto la ricerca per un progetto specifico ed alternativo per dare all’attuale Valsugana una viabilità adeguata e scorrevole senza soluzione di continuità , per la zona di S.Nazario e Carpanè eliminando l’attuale semaforo (vero e proprio collo di bottiglia per tutto il traffico della Valsugana) creando con nuovi ponti e collegamenti dx e sx Brenta dando fluidità al traffico sia nell’arteria principale dell’attuale Valsugana che fra le frazioni e comuni della zona di San Nazario, Carpanè e Valstagna .
A questo sono chiamati Comuni, Sindaci, Regione Veneto e forze politiche, per evitare possibili disastri ambientali,distruzione del territorio e per risolvere con un decimo della spesa prevista per l’attuale “Nuova Valsugana” i problemi legati alla viabilità della attuale Valsugana.
PARCHEGGI PUBBLICI DI PRATO SANTA CATERINA E OSPEDALE SAN BASSIANO ECC.
Nell’ambito di una gestione equilibrata visto il loro uso pubblico gratuito ma tenendo conto del loro costo in termini di manutenzione ordinaria e decoro si potrebbe applicare una quota minima di permesso al parcheggio per tutto il giorno di 20 centesimi e di 5 euro al mese in abbonamento (visto esperienza di altri comuni) salvaguardando specifiche categorie sociali, una riflessione analoga si potrebbe avviare per l’uso dei parcheggi del centro storico che va dalle ore 20.00 della sera alle 8.00 del mattino ,alfine di equilibrare le iniziative promozionali per le varie manifestazioni bassanesi per fare opera di calmieramento dei costi attuali dei parcheggi a pagamento.
TRIBUNALE DI BASSANO DEL GRAPPA
Va ricercata attraverso tutti i possibili sforzi, ma anche con un adeguato progetto politico-istituzionale la salvaguardia del Tribunale di Bassano (aldilà delle facili promesse elettorali,o campanilismi locali) inserito nel contesto della Riforma della Giustizia ed inerente ai presidi territoriali e servizi dell’apparato giudiziario , indicando fondi e strumenti adeguati e che secondo noi
devono avere anche come priorità la eliminazione delle Provincie,potenziando risorse e strutture al servizio dei cittadini nei territori.
Si resta sbalorditi di fronte alla divisione in materia dei partiti di governo che stanno paralizzando possibili soluzioni al problema ,speriamo ci venga risparmiato in futuro il consueto scaricabarile su gli impegni assunti pubblicamente per mantenere il Tribunale a Bassano del Grappa.
EDILIZIA ECONOMICO SOCIALE
La situazione di crisi profonda ed il suo protrarsi nel tempo impone una risposta in termini di programmazione anche a Bassano di interventi nel campo dell’Edilizia Economico Sociale al fine di recuperare e valorizzare il patrimonio esistente e per nuovi interventi nel settore!
Alla luce del dibattito tra le Forze Politiche Comunali, dei Sindacati ed associazioni di categoria vanno recuperate risorse finanziarie e fondi per nuovi investimenti attraverso recuperi di bilancio, indirizzi di spesa,economie e valorizzazioni patrimoniali!
CAMPO DA GOLF E BROLO DI PALAZZO BONAGURO
Sul progetto del campo da golf chiediamo che sia rispettata l’area dove è prevista la sua realizzazione, area - vogliamo ricordarlo - vincolata da precisi vincoli legislativi! Vogliamo far presente che l’ambiente ed il territorio e la loro bellezza sono e devono rimanere un “BENE COMUNE “ e dunque un bene di tutti!
Per quanto riguarda la riqualificazione del Brolo del Palazzo Bonaguro pensiamo sicuramente che si poteva realizzare un buon lavoro con minor spesa, per primo partendo dalla sua progettazione e relativa direzione ai lavori che potrebbe essere stata affidata all’ufficio tecnico comunale, sicuramente con un risparmio di decine di migliaia di euro che potrebbero essere stati usati (viste le gravi difficoltà che a causa della crisi versano molti nostri concittadini) a fronteggiare i tagli di bilancio alla voce SOCIALE!
Flavio Merlo - coordinatore Circolo territoriale di Sinistra Ecologia Libertà di Bassano del Grappa
Il 26 gennaio
- 26-01-2024Strada franando
- 26-01-2024La spada nella roccia
- 26-01-2023Guerra e Pace
- 26-01-2023Lunga vita alla Longevity
- 26-01-2023Dietro la lavagna
- 26-01-2022Come ne Unesco?
- 26-01-2022La GypsoZecca
- 26-01-2022Faccio sport
- 26-01-2021La città incolta
- 26-01-2018La sindrome di Pilato
- 26-01-2017Ma Varda che storie
- 26-01-2017Rosà: fatture false, sequestrati beni e denaro per 570mila euro
- 26-01-2017Via Roma Selfie Star
- 26-01-2016Indietro Tutta
- 26-01-2016Fine della corsa
- 26-01-2015Strada facendo
- 26-01-2015L'Aquas del sindaco
- 26-01-2015Si scontra con auto, camion “vola”
- 26-01-2013“Grillo è la punta di un iceberg”
- 26-01-2013Rossano Veneto: il pozzo di via San Paolo “è fortemente a rischio di contaminazione”
- 26-01-2012Tribunale, la palla torna a Roma
- 26-01-2012“Bassano è una città da tripla A”
- 26-01-2011Valbrenta, salvato un muflone
- 26-01-2010Ecco a voi il progetto Chipperfield
- 26-01-2009L'Eremo di San Pietro? E' un posto “free”
- 26-01-2009Santa Messa "transennata" al Tempio Ossario
- 26-01-2009Pienone a Bassano: turisti e multe