Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La Bassano di SEL
Impianto di cremazione, Nuova Valsugana, parcheggi pubblici, tribunale, edilizia sociale, campo da golf e brolo di Palazzo Bonaguro: il punto di vista del Circolo territoriale di Sinistra Ecologia Libertà sulle questioni calde della città
Pubblicato il 01-07-2013
Visto 3.174 volte
Da un tribunale che se ne va a un impianto di cremazione che arriverà: anche se siamo ormai in estate, a Bassano del Grappa - in quanto a questioni “calde” di attualità - non manca certamente la carne al fuoco. Argomenti sui quali il Circolo territoriale di SEL - Sinistra Ecologia Libertà interviene con un comunicato, trasmesso in redazione dal coordinatore Flavio Merlo, che pubblichiamo di seguito:
COMUNICATO STAMPA

Foto: archivio Bassanonet
Alcune considerazioni del Circolo territoriale di Sinistra Ecologia Libertà di Bassano del Grappa in merito a :
IMPIANTO DI CREMAZIONE
Va sostenuto il progetto per dare a Bassano ed al bassanese un impianto di cremazione e quello dell’ ”ultimo saluto laico” delle salme, progetti che possono anche essere realizzati separatamente, ma va anche detto chiaramente che il progetto deve essere realizzato con il consenso dei residenti del sito proposto, per cui le proteste ed osservazioni dei cittadini di Angarano vanno tenute nel debito conto,indicando possibili alternative e soluzioni che devono essere ricercate anche attraverso la consultazione ed apertura al progetto con altri Comuni che compongono l’ ULSS n° 3, per verificare possibili siti e progetto comune;così come vanno previsti organismi di controllo e verifica in materia di costi dell’impianto, tariffe, emissioni, traffico, uso in relazione ai bisogni territoriali.
NUOVA VALSUGANA
Deve essere pronunciato un “NO” deciso alla realizzazione della “Nuova Valsugana” e del traforo del Grappa, per motivi ambientali , processi di inquinamento , distruzione del tessuto sociale e territoriale nel comune di Romano d’Ezzelino ed altri comuni della Valbrenta, cementificazione dei territori, per costo a carico della comunità.
A fianco del deciso NO alla “Nuova Valsugana” va sostenuto la ricerca per un progetto specifico ed alternativo per dare all’attuale Valsugana una viabilità adeguata e scorrevole senza soluzione di continuità , per la zona di S.Nazario e Carpanè eliminando l’attuale semaforo (vero e proprio collo di bottiglia per tutto il traffico della Valsugana) creando con nuovi ponti e collegamenti dx e sx Brenta dando fluidità al traffico sia nell’arteria principale dell’attuale Valsugana che fra le frazioni e comuni della zona di San Nazario, Carpanè e Valstagna .
A questo sono chiamati Comuni, Sindaci, Regione Veneto e forze politiche, per evitare possibili disastri ambientali,distruzione del territorio e per risolvere con un decimo della spesa prevista per l’attuale “Nuova Valsugana” i problemi legati alla viabilità della attuale Valsugana.
PARCHEGGI PUBBLICI DI PRATO SANTA CATERINA E OSPEDALE SAN BASSIANO ECC.
Nell’ambito di una gestione equilibrata visto il loro uso pubblico gratuito ma tenendo conto del loro costo in termini di manutenzione ordinaria e decoro si potrebbe applicare una quota minima di permesso al parcheggio per tutto il giorno di 20 centesimi e di 5 euro al mese in abbonamento (visto esperienza di altri comuni) salvaguardando specifiche categorie sociali, una riflessione analoga si potrebbe avviare per l’uso dei parcheggi del centro storico che va dalle ore 20.00 della sera alle 8.00 del mattino ,alfine di equilibrare le iniziative promozionali per le varie manifestazioni bassanesi per fare opera di calmieramento dei costi attuali dei parcheggi a pagamento.
TRIBUNALE DI BASSANO DEL GRAPPA
Va ricercata attraverso tutti i possibili sforzi, ma anche con un adeguato progetto politico-istituzionale la salvaguardia del Tribunale di Bassano (aldilà delle facili promesse elettorali,o campanilismi locali) inserito nel contesto della Riforma della Giustizia ed inerente ai presidi territoriali e servizi dell’apparato giudiziario , indicando fondi e strumenti adeguati e che secondo noi
devono avere anche come priorità la eliminazione delle Provincie,potenziando risorse e strutture al servizio dei cittadini nei territori.
Si resta sbalorditi di fronte alla divisione in materia dei partiti di governo che stanno paralizzando possibili soluzioni al problema ,speriamo ci venga risparmiato in futuro il consueto scaricabarile su gli impegni assunti pubblicamente per mantenere il Tribunale a Bassano del Grappa.
EDILIZIA ECONOMICO SOCIALE
La situazione di crisi profonda ed il suo protrarsi nel tempo impone una risposta in termini di programmazione anche a Bassano di interventi nel campo dell’Edilizia Economico Sociale al fine di recuperare e valorizzare il patrimonio esistente e per nuovi interventi nel settore!
Alla luce del dibattito tra le Forze Politiche Comunali, dei Sindacati ed associazioni di categoria vanno recuperate risorse finanziarie e fondi per nuovi investimenti attraverso recuperi di bilancio, indirizzi di spesa,economie e valorizzazioni patrimoniali!
CAMPO DA GOLF E BROLO DI PALAZZO BONAGURO
Sul progetto del campo da golf chiediamo che sia rispettata l’area dove è prevista la sua realizzazione, area - vogliamo ricordarlo - vincolata da precisi vincoli legislativi! Vogliamo far presente che l’ambiente ed il territorio e la loro bellezza sono e devono rimanere un “BENE COMUNE “ e dunque un bene di tutti!
Per quanto riguarda la riqualificazione del Brolo del Palazzo Bonaguro pensiamo sicuramente che si poteva realizzare un buon lavoro con minor spesa, per primo partendo dalla sua progettazione e relativa direzione ai lavori che potrebbe essere stata affidata all’ufficio tecnico comunale, sicuramente con un risparmio di decine di migliaia di euro che potrebbero essere stati usati (viste le gravi difficoltà che a causa della crisi versano molti nostri concittadini) a fronteggiare i tagli di bilancio alla voce SOCIALE!
Flavio Merlo - coordinatore Circolo territoriale di Sinistra Ecologia Libertà di Bassano del Grappa
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole