Ultimora
5 Nov 2025 19:16
Caso Rovigo, Procura 'non c'è stato eccesso di legittima difesa'
5 Nov 2025 19:03
Due runner morti nel sonno, Procura apre un'indagine
5 Nov 2025 16:21
A Padova nasce la Scuola di robotica urologica
5 Nov 2025 16:21
Milano-Cortina: Saldini (Simico), pronto lo stadio del ghiaccio
5 Nov 2025 14:15
Scuola bellunese premiata alla 'Festa dell'Architetto 2025'
5 Nov 2025 14:00
Deep Purple all'Este Music Festival il 17 luglio
5 Nov 2025 22:29
In campo Inter-Kairat 2-1 e Marsiglia-Atalanta 0-0 DIRETTA e FOTO
5 Nov 2025 21:08
Al via la sfida dei comitati sul referendum, FdI frena
5 Nov 2025 21:05
La notte della superluna, gli scatti più belli
5 Nov 2025 20:56
In campo Inter-Kairat 0-0 e Marsiglia-Atalanta DIRETTA e FOTO
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
E l'alpino...va in camporella
Attorno alla statua del “bacin d'amor” in piazzetta Angarano, spuntano romantiche siepi floreali. Grazie alla rassegna “Giardini a Bassano”, una cornice più consona all'ardore del soldato innamorato
Pubblicato il 20-04-2011
Visto 5.952 volte
Oh, finalmente! Per l'alpino amoroso scolpito dall'artista Severino Morlin e collocato dallo scorso settembre in piazzetta Angarano all'imbocco del Ponte di Bassano, è arrivato alla fin fine il momento di baciare la sua bella in mezzo a un piccolo bosco di siepi e di fiori.
Già: perché l'alpino dalla “mano furba”, fino adesso, ha continuato a scambiarsi effusioni con la giovane morosa davanti alla vetrina di un negozio, location davvero poco romantica. Ora quella location si è trasformata in un idilliaco giardino e il nostro eroe può andare finalmente in camporella.
L'aggiunta floreale alla “love story” scarpona è stata realizzata da un'azienda vivaistica di Thiene, protagonista - assieme ad altre 15 ditte del settore - della seconda edizione di “Giardini a Bassano”: la manifestazione della Pro Loco che ha cambiato i connotati di alcuni angoli del centro storico, tramutandoli in piccole oasi di piante e di verde, tutte ispirate al tema dell'Unità d'Italia.
La statua del "Bacin d'amor" con le composizioni floreali del giardino di Piazzetta Angarano
Il giardino in questione è contrassegnato dal “n.1” ed è intitolato “Odio e amore”: dove una trincea di guerra col filo spinato, in primo piano, lascia spazio al piccolo Eden che accoglie ed attornia la statua del soldato innamorato.
Arrivederci, bocia. Auguri e figli maschi.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.930 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.668 volte




