Ultimora
2 Jul 2025 11:08
Rissa tra giovani a colpi di bastone, sei denunciati a Bassano
2 Jul 2025 10:35
Scoperto centro abusivo per lavorazione di molluschi a Venezia
2 Jul 2025 10:21
Anche a Vicenza 'zona rossa' come in altre città venete
2 Jul 2025 10:16
Ubriaco in auto urta altri mezzi e finisce contro muro,arrestato
2 Jul 2025 07:05
Truffa a sacerdote per 100 mila euro, arrestata 29 a Padova
1 Jul 2025 19:26
Melegatti diventa irlandese, pandoro ceduto a Valeo Foods
2 Jul 2025 11:41
Kiev convoca l'incaricato d'affari Usa dopo stop a armi
2 Jul 2025 11:23
Mattarella: 'L'Italia è solida, ora serve uno sforzo corale'
2 Jul 2025 11:13
Istat, a maggio +80mila occupati su mese, +408mila su anno
Redazione
Bassanonet.it
A spasso nella natura
La 1° marcia de “le Acque” sulle colline della destra Brenta tra i colori della primavera organizzata per domenica 3 aprile e aperta a tutti
Pubblicato il 30-03-2011
Visto 3.156 volte
I colori e i profumi della natura ci ricordano che la primavera è alle porte e per poterli godere appieno niente di meglio di una bella passeggiata sulle splendide colline del bassanese. Se poi si cammina in compagnia, allora diventa anche una splendida occasione di aggregazione.
E’ ciò che devono aver pensato genitori e insegnanti delle scuole dell’infanzia e primaria del XXV Aprile, promotori della 1° marcia de “le Acque”, manifestazione podistica non competitiva aperta a tutti (dietro piccolo contributo di 2 € per l’assicurazione, bambini gratis). L’appuntamento è fissato per domenica 3 aprile, partenza tra le 8 e le 9 nei pressi del Palangarano, la nuova palestra del Quartiere XXV Aprile. “I protagonisti assoluti della giornata saranno i bambini - fa saper il comitato organizzatore -, la giornata rappresenterà infatti l’occasione per le famiglie di stare insieme, respirare aria buona, fare un po’ di movimento e anche approfondire la storia di alcuni luoghi lungo il percorso”.
La manifestazione, che ha già riscosso molto interesse, si svolgerà lungo due percorsi rispettivamente di 6 e 12 Km prevalentemente su strade secondarie e sentieri, toccando Contrà Sant’Eusebio, San Giorgio e San Michele. Il percorso più breve è stato pensato anche per chi vorrà partecipare con i bimbi più piccoli in passeggino. Lungo il tragitto e in zona arrivo saranno inoltre predisposti servizi di ristoro e assistenza.

Il 02 luglio
- 02-07-2023Il nodo di Nordio
- 02-07-2022Tempesta nel Deserto
- 02-07-2019Eyes Wide Open
- 02-07-2018L'album dei ricorsi
- 02-07-2015E Magnasco va all’Expo
- 02-07-2015Rapina con violenza la sorellastra, arrestato
- 02-07-2014Metalba, incontro “interlocutorio” al ministero
- 02-07-2014“Gocce di Brenta”, la benedizione di Zaia
- 02-07-2014Il colore dei saldi
- 02-07-2014Il parcheggio in sospeso
- 02-07-2013La prima notte di quiete
- 02-07-2012Emilia, Rosà abbraccia i bambini terremotati
- 02-07-2011Proroga del Piano Casa: le reazioni bassanesi
- 02-07-2010Spegni la tv
- 02-07-2010Bassano, ecco la piscina comunale
- 02-07-2010Cimatti: “Finco si occupi delle sagre padane”
- 02-07-2009Sanità bassanese, la parola ai cittadini
- 02-07-2009Mercatino Usato & Sicuro a "La Bassanese".
- 02-07-2009A Rosà il Premio Internazionale di Architettura Orizzontale