Ultimora
2 Nov 2025 15:58
L'Inter soffre a Verona, autogol al 94' le dà la vittoria
1 Nov 2025 14:43
Da domani piogge forti specie su pedemontana e zone montane
1 Nov 2025 14:42
Ritrovato morto escursionista vicentino disperso da un mese
1 Nov 2025 11:22
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
1 Nov 2025 10:35
Picchia la moglie, applicato braccialetto elettronico a 50enne
31 Oct 2025 20:43
L'ex di Jessica Stappazzollo confessa il femminicidio
3 Nov 2025 00:02
Ghiglia chiede lo stop di Report, insorge l'opposizione
2 Nov 2025 23:55
Inter e Juve sono in orbita scudetto, il Milan stende la Roma
2 Nov 2025 23:15
Milan batte Roma 1-0, decide Pavlovic. Dybala sbaglia un rigore all'82' CRONACA e FOTO
2 Nov 2025 22:44
Milan-Roma 1-0, decide Pavlovic al 39'. I giallorossi sbagliano un rigore alll'82' CRONACA e FOTO
2 Nov 2025 21:55
++ Usgs, sisma magnitudo 6.3 nel nord dell'Afghanistan ++
2 Nov 2025 22:03
Terremoto di magnitudo 6.3 nel Nord dell'Afghanistan
Prende il via martedì 22 marzo, presso l’Istituto Comprensivo “Roncalli”, via Mons. Filippi 7/9 di Rosà, dalle 15.30 alle 18.30, il primo incontro, aperto a tutti, del ciclo formativo dedicato al personale delle scuole della provincia di Vicenza, con particolare attenzione a quelle che accolgono alunni affetti da autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo.
Nella sola Provincia di Vicenza, sono circa 140 gli alunni con disturbi dello Spettro autistico. Un numero significativo al quale il progetto di partenariato “L’Educazione della persona con autismo e Disturbi Generalizzati dello Sviluppo nel lavoro di rete” , nato dalla collaborazione e dal lavoro tra famiglie, istituzioni scolastiche, servizi sanitari e socio-assistenziali, enti locali, intende dare un supporto formativo ed informativo per realizzare modelli di integrazione scolastica e inclusione sociale.
Da qui l’importanza dell’incontro, aperto a tutti, dedicato a “Scuola e Scienza: i disturbi dello Spettro Autistico” e condotto da Piergiorgio Miottello, neuropsichiatra e primario Neuropsichiatria Infantile dell’ULSS n. 3 e Claudia Munaro, coordinatrice dello Sportello Provinciale Autismo - Ufficio Scolastico Territoriale di Vicenza. Il corso, per le sue caratteristiche, è adatto a coloro che non hanno svolto in passato esperienze di formazione simili o che desiderano comunque approfondire i concetti di base.
Per info: Prof. ssa Claudia Munaro tel. 0444.294320 oppure Prof. Flavio Fogarolo- Ufficio Scol. Territoriale - Integrazione scolastica Tel. 0444 251106 E-mail: flavio.fogarolo@istruzionevicenza.it oppure claudia.munaro@istruzionevicenza.it
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 2.803 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.612 volte




