Ultimora
6 Nov 2025 18:27
Investita da un camion, morta 55enne a Verona
6 Nov 2025 18:23
A Verona 'Beauty in Action', le Olimpiadi salutano con Bolle
6 Nov 2025 17:54
Camion investe pedone, morto un 55enne a Verona
6 Nov 2025 17:36
Uno stadio due sfide,al Bentegodi in campo anche Verona Women
6 Nov 2025 17:33
'Dire, fare, amare' una borsa finanzia la fondazione Cecchettin
6 Nov 2025 16:52
Fiamme nel Vicentino, incendio ai magazzini Munari
6 Nov 2025 22:57
Europa League: Glasgow Rangers-Roma 0-2
6 Nov 2025 21:11
Due ragazzini investiti a Milano in diversi incidenti, uno è molto grave. È caccia a un pirata
6 Nov 2025 21:03
Europa League: in campo Glasgow Rangers-Roma 0-0 DIRETTA
6 Nov 2025 20:56
Europa League: in campo alle 21 Glasgow Rangers-Roma 0-0 DIRETTA
6 Nov 2025 20:45
I primi 100 giorni di Mamdani, 200 legali contro Trump
6 Nov 2025 20:31
Nancy Pelosi si ritira. Trump: 'Gran cosa per gli Usa'
Un fiume di pace per costruire una comunità aperta alla conoscenza, condivisione e accoglienza. E’ questo "Cammino di pace", l' iniziativa promossa annualmente dalla pastorale giovanile del Vicariato locale e da una ventina di associazioni del Coordinamento cittadino per la pace in occasione della settimana mondiale della pace, che si svolge sabato 15 gennaio a partire dalle 15 con avvio tra piazza Libertà e via Matteotti, sede del municipio che, dal settembre scorso, è entrato ufficialmente nel Coordinamento nazionale degli enti locali per la pace.
Appuntamento che si snoda tra vie e piazze cittadine dedicato, quest’anno, alla libertà religiosa e intitolato "Quale libertà come via per la pace?", il “Cammino di pace” raccoglie ogni anno oltre un migliaio di presenze per una marcia che vede protagonisti parrocchie, gruppi religiosi, associazioni locali, volontariato, gruppi giovanili e la comunità islamica ma anche singoli cittadini che vogliono testimoniare, con la loro presenza, il loro sostegno e impegno verso un mondo di pace.
Quest’anno, l’edizione 2011 festeggia anche un importante traguardo: l’adesione della Città di Bassano al Coordinamento nazionale degli enti locali per la pace, un'associazione che dal 1986 riunisce Comuni, Province e Regioni impegnate in Italia a promuovere la pace, i diritti umani, la solidarietà e la cooperazione internazionale. Un'adesione che verrà confermata con una breve cerimonia portando Bassano a dichiararsi "Città per la pace".
La marcia proseguirà lungo viale dei Martiri e via Barbieri e si fermerà in piazza Garibaldi. Qui una sosta di riflessione sulla libertà religiosa e la pacifica convivenza tra diverse confessioni per proseguire, poi, verso l'Informagiovani di piazzale Trento, dove sono previsti contributi di alcuni gruppi giovanili. Conclusione al Centro giovanile con il momento conviviale.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.995 volte




