Ultimora
26 Sep 2023 00:56
Presentato a Buenos Aires il restauro della Fenice di Venezia
25 Sep 2023 18:05
'Riscaldamento pianeta sta causando nuove forme di povertà'
25 Sep 2023 16:10
A Padova i primi provvedimenti del Dl Caivano in Veneto
25 Sep 2023 16:10
Marmomac, accordo per sostenibilità Verona District-Arb Sbpa
25 Sep 2023 15:49
Tre italiani studieranno i campioni dell'asteroide Bennu
25 Sep 2023 14:54
Inaugurato il volo Roma-Verona con SkyAlps
25 Sep 2023 20:51
Aiuti contro il caro bollette, 1,3 miliardi per le famiglie. Cambia la sanatoria sugli scontrini
25 Sep 2023 20:56
"Stendhal il golf e il valore della ryder cup" (di Corrado Chiominto)
25 Sep 2023 20:34
Migranti, Meloni a Scholz: 'Stupita dai fondi non coordinati alle Ong'. Tajani: 'Bene Macron, lavori
25 Sep 2023 20:22
Conferenza stampa congiunta dei Ministri Tajani e Colonna
25 Sep 2023 19:28
Lagarde gela le Borse: 'Tassi alti finché serve'
25 Sep 2023 18:44
Minacce di morte alla moglie e al figlio omosessuale, arrestato
Redazione
Bassanonet.it
Italia - Brasile in … vigna
A Valdobbiadene l'undicesima edizione del Master in Cultura del Cibo e del Vino dell'Università di Ca' Foscari di Venezia. Riflettori puntati sulla collaborazione col Brasile
Pubblicato il 24-12-2010
Visto 2.873 volte
Italia Brasile è un binomio che ci ricorda inevitabilmente i mondiali e le partite più fantasiose ed emozionanti. I due paesi scendono in campo o meglio, in vigna, assieme al fine di migliorare reciprocamente le proprie conoscenze in ambito enologico.
L’undicesima edizione del Master in Cultura del Cibo e del Vino dell’Università Ca’ Foscari di Venezia assume un sapore decisamente internazionale.
Una delegazione ufficiale dello Stato del Cearà (Brasile) in visita a Valdobbiadene, ha formalizzato nei giorni scorsi, una convenzione fra l’Università Ca’ Foscari Venezia e l’Instituto Federal de Educaçao, Ciencia e Tecnologia dello stato del Cearà (Brasile), che prevede cooperazione e interscambio di docenti e tecnici al fine dell’arricchimento reciproco di conoscenze e competenze nell’ambito della formazione e della ricerca scientifica.

I contenuti della Convenzione stabiliscono, tra l’altro, l’iscrizione di giovani laureati dello stato brasiliano al Master edizione 2011 con lo scopo di conseguire il diploma del Master, ma anche di acquisire quelle conoscenze su struttura, contenuti didattici e organizzazione del Master al fine di poterne importare il modello in Brasile.
Attraverso questa procedura, le massime autorità dello Stato del Cearà intendono proporre il Master in Cultura del Cibo e del Vino come nuova offerta formativa dei loro istituti universitari, avvalendosi dell’esperienza maturata a Valdobbiadene dai loro giovani laureati e della collaborazione dell’Università Ca’ Foscari.
Il Master edizione 2011 è stato selezionato per la realizzazione di tre progetti FIxO (Formazione e Innovazione per l’Occupazione) finanziati dal Ministero del Lavoro. Si tratta di tre progetti, proposti da altrettante aziende che hanno manifestato interesse per il programma, che verranno sviluppati da studenti del Master nel periodo di sei mesi di stage nell’azienda. In tal modo gli studenti, oltre a seguire le regolari lezioni del Master e conseguirne il diploma, potranno maturare preziosa esperienza lavorando in azienda per elaborare il progetto proposto e, di conseguenza, creando le premesse per un successivo rapporto di lavoro.
Il Master inizierà giovedì 27 gennaio 2011 con una cerimonia pubblica che si terrà a Valdobbiadene, Palazzo Celestino Piva, via Piva 53 con inizio alle ore 11.00.
Il 26 settembre
- 26-09-2022Giorgia on my mind
- 26-09-2020Il Ponte di Cala...trave
- 26-09-2019Ehi, c'è nessuno?
- 26-09-2018Odore di chiuso
- 26-09-2017Guarda in Camera
- 26-09-2017Caccia al parcheggio
- 26-09-2016Quando il troppo storpia
- 26-09-2015Baxi e abbracci
- 26-09-2013Cittadinanza onoraria ai Martiri del Grappa: “sì” unanime
- 26-09-2013Medaglia, medaglia, medaglia!
- 26-09-201226 settembre, Cimatti tira le orecchie alla stampa locale
- 26-09-2012Sciopero, venerdì di disagi per sanità e rifiuti
- 26-09-2012Al via il nuovo Ospedale di Asiago
- 26-09-2011Progetti allo scoperto
- 26-09-2009Dalla Palma: “L'Eccidio del Grappa ignorato per dieci anni”
- 26-09-2009Una pagella della scuola italiana...Senza Censura
- 26-09-2009Cimatti illustra il programma, Bizzotto spara a zero